
- Articoli Psicoterapia
- da interattivamente
- 17 Novembre 2024
- 0
Affrontare i Problemi
La Fuga come Strategia Limitante nei Costrutti Personali
La fuga dai problemi è una risposta comune di fronte a situazioni che sfidano le nostre convinzioni. Secondo Kelly, ognuno di noi possiede un sistema di costrutti personali, ossia schemi interpretativi che ci aiutano a dare senso al mondo. Quando evitiamo una sfida, scegliamo di non mettere alla prova questi costrutti, proteggendo la nostra zona di comfort ma limitando il nostro potenziale di crescita.
Ansia e Angoscia: Strumenti per la Crescita
Kelly definisce l’ansia come l’esperienza di trovarsi di fronte a situazioni che il nostro sistema di costrutti non riesce a spiegare. Sebbene l’ansia sia spesso vista come un’emozione negativa, affrontarla può aiutarci a espandere i nostri schemi mentali. L’evitamento, al contrario, rafforza costrutti rigidi e ci rende meno adattabili.
Esempio pratico:
Una persona che teme il rifiuto nelle relazioni potrebbe evitare di approfondire legami affettivi. Questo comportamento rafforza il costrutto secondo cui “l’intimità porta al dolore”. Affrontare questa paura, invece, potrebbe permettere una visione più equilibrata, come “l’intimità può portare sia gioia che delusione”.
La Trasformazione dei Costrutti per Superare le Difficoltà
Il processo di cambiamento personale descritto da Kelly implica la revisione e l’espansione dei nostri costrutti. Affrontare i problemi ci aiuta a:
- Identificare convinzioni limitanti.
- Integrare nuove prospettive nel nostro sistema di significati.
- Sviluppare maggiore flessibilità e resilienza.
Responsabilità Personale e Libertà di Scelta
Per Kelly, ogni individuo è responsabile del proprio sistema di costrutti. Evitare i problemi significa scegliere di rimanere intrappolati in schemi rigidi, mentre affrontarli rappresenta un atto di libertà. Questa scelta consapevole permette di reinterpretare noi stessi e il nostro rapporto con il mondo.
Conclusione: Problemi Come Opportunità di Crescita
Invece di vedere i problemi come ostacoli, la Psicologia dei Costrutti Personali ci invita a considerarli opportunità di trasformazione. Ogni sfida affrontata è un passo verso una maggiore consapevolezza e libertà. Scegliere di non fuggire dai problemi significa abbracciare la possibilità di crescere, costruire nuovi significati e vivere una vita più autentica.