Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Affrontare i Problemi
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 17 Novembre 2024
  • 0

Affrontare i Problemi

Nella nostra vita quotidiana, siamo spesso tentati di evitare situazioni percepite come difficili o fonte di disagio. Tuttavia, secondo la Psicologia dei Costrutti Personali di George Kelly, questa strategia di evitamento non solo ostacola la nostra crescita personale, ma consolida schemi mentali rigidi, limitando la nostra capacità di adattarci. In questo articolo, esploreremo come affrontare i problemi possa rappresentare un’opportunità per rivedere i nostri costrutti personali, superare l’ansia e costruire una vita più appagante.

La Fuga come Strategia Limitante nei Costrutti Personali

La fuga dai problemi è una risposta comune di fronte a situazioni che sfidano le nostre convinzioni. Secondo Kelly, ognuno di noi possiede un sistema di costrutti personali, ossia schemi interpretativi che ci aiutano a dare senso al mondo. Quando evitiamo una sfida, scegliamo di non mettere alla prova questi costrutti, proteggendo la nostra zona di comfort ma limitando il nostro potenziale di crescita.

Ansia e Angoscia: Strumenti per la Crescita

Kelly definisce l’ansia come l’esperienza di trovarsi di fronte a situazioni che il nostro sistema di costrutti non riesce a spiegare. Sebbene l’ansia sia spesso vista come un’emozione negativa, affrontarla può aiutarci a espandere i nostri schemi mentali. L’evitamento, al contrario, rafforza costrutti rigidi e ci rende meno adattabili.

Esempio pratico:

Una persona che teme il rifiuto nelle relazioni potrebbe evitare di approfondire legami affettivi. Questo comportamento rafforza il costrutto secondo cui “l’intimità porta al dolore”. Affrontare questa paura, invece, potrebbe permettere una visione più equilibrata, come “l’intimità può portare sia gioia che delusione”.

La Trasformazione dei Costrutti per Superare le Difficoltà

Il processo di cambiamento personale descritto da Kelly implica la revisione e l’espansione dei nostri costrutti. Affrontare i problemi ci aiuta a:

  1. Identificare convinzioni limitanti.
  2. Integrare nuove prospettive nel nostro sistema di significati.
  3. Sviluppare maggiore flessibilità e resilienza.

Responsabilità Personale e Libertà di Scelta

Per Kelly, ogni individuo è responsabile del proprio sistema di costrutti. Evitare i problemi significa scegliere di rimanere intrappolati in schemi rigidi, mentre affrontarli rappresenta un atto di libertà. Questa scelta consapevole permette di reinterpretare noi stessi e il nostro rapporto con il mondo.

Conclusione: Problemi Come Opportunità di Crescita

Invece di vedere i problemi come ostacoli, la Psicologia dei Costrutti Personali ci invita a considerarli opportunità di trasformazione. Ogni sfida affrontata è un passo verso una maggiore consapevolezza e libertà. Scegliere di non fuggire dai problemi significa abbracciare la possibilità di crescere, costruire nuovi significati e vivere una vita più autentica.

 

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali