Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Affrontare una crisi esistenziale e il proprio disagio esistenziale in Psicoterapia
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 11 Luglio 2019
  • 0

Affrontare una crisi esistenziale e il proprio disagio esistenziale in Psicoterapia

Crisi e disagio esistenziali

E’ facile in questa società smarrire il senso del proprio vivere o percepire un senso di estraneazione e lontananza da un mondo così vorticoso, senza più certezze stabili e punti di riferimento definiti.
Paradossalmente, potrebbe essere persino considerato un segno di salute, di resistenza a una società sempre più narcisista, consumista, dove il singolo fatica a conservare la propria unicità o il proprio assetto etico e valoriale. Infatti, gli uomini e le donne di questo nuovo millennio accusano spesso disagi e sofferenze che, per quanto dolorosi (e tali sono veramente), non sono certo sintomi di attenzione clinica, quanto, al contrario, espressioni di un bisogno di ascolto “umano” che difficilmente riesce ad essere accolto. Si tratta dei disagi esistenziali che nascono dai perché della vita, dalle insicurezze, dalle delusioni e dalle insoddisfazioni che si generano nel confronto con una società sempre più complessa, fluida ed ambigua.

Psicoterapia e consulenza esistenziale

 Un percorso psicoterapeutico può davvero essere una buona esperienza per la persona che cerca di fronteggiare i dilemmi della propria esistenza, soprattutto nella sua rinnovata veste costruttivista.
La psicoterapia costruttivista può effettivamente essere una buona soluzione, un ottimo strumento impiegato nell’ambito della consulenza esistenziale, questo perché la prospettiva da cui si muove pone l’accento sulle differenze individuali, non sulle somiglianze, in altri termini a noi psicoterapeuti costruttivisti non interessa sapere con esattezza che cosa renda una persona ansiosa, come gli appaiono le cose e quali forme possano eventualmente assumere le sue ossessioni, in quanto le persone richiedono un aiuto psicoterapeutico quando sentono di non poter affrontare la vita o uno specifico evento della loro vita.

Pertanto, nella relazione terapeutica così intesa, lo psicoterapeuta costruttivista considera la persona come l’esperta di se stessa, della sua storia; ha un’intima e profonda conoscenza del contenuto del problema. Il terapeuta, invece, è un esperto delle tecniche conversazionali utili a indagare e elaborare il materiale della persona, metterla in reazione con ciò che, fondamentalmente, è impegnata a fare: organizzare l’esperienza in un modo che le permetta di poter mantenere e giocare un ruolo nella relazione con il mondo”.

Un nuovo modo di intendere la psicoterapia

A chi si rivolge, dunque, la psicoterapia in questa sua rinnovata veste, o meglio, chi si rivolge a uno psicoterapeuta capace di reinterpretare in senso più attuale il proprio mandato sociale?
In un’epoca ipertecnologica come la nostra non sembra esserci un’esigenza sociale di intervento sulle problematiche esistenziali, sui mali dell’anima di uomini e donne della contemporaneità. Eppure, proprio in quest’epoca l’individuo che viene considerato come “uno tra i tanti” e che si deve rispecchiare nei modelli di comportamento e di pensiero standardizzati e preconfezionati che la società attuale gli impone, perde sempre più la sua unicità e la sua singolarità.

Paradossalmente, tale condizione risveglia in lui le domande sulla propria esistenza, sul modo di concepire e condurre la propria vita, sulla morte, la malattia e così via. Il bisogno di consulenza esistenziale sembra, cioè, essere legato ai momenti della storia in cui l’esistenza individuale comincia a perdere il senso, a diventare banale e poco personale, insomma: un’esistenza che diventa sempre più schematica, pre-formata e pre-pensata da altri.

In questo orizzonte, la consulenza esistenziale, assumendo che è il significato dell’intera situazione vissuta che orienta il comportamento di uomini e donne, propone un metodo, tanto nuovo quanto antico, di aiutare le persone a riflettere sulla propria vita e a chiarificarne gli aspetti problematici, senza però dare risposte o soluzioni già pronte, come se si trattasse di prescrivere alla gente pillole di saggezza risolutive a seconda dei bisogni.

Il suo scopo è quello di instaurare un libero dialogo in cui essa viene incontro all’individuo per accompagnarlo nella sua riflessione. Essa deve ravvivare il modo di pensare di colui che cerca una consulenza sulla vita. In altre parole, l’esperienza, comune a tutti noi, di non riuscire a vedere un problema che sotto una sola prospettiva, cosa che di norma ci fa credere di essere senza via di uscita e di non “riuscire proprio” a risolverlo, è il caso tipico per la consulenza esistenziale offerta dal modello costruttivista, che attraverso la riflessione – il secondo pensare – aiuta la persona a districare e ad aprire il pensiero, a vedere nuove prospettive, a cogliere, insomma, altri aspetti del problema.

La consulenza esistenziale

La consulenza esistenziale non può  essere che un work in progress, dove il metodo è creato nel dialogo, che è, appunto, libero. La dichiarata assenza di una qualsiasi forma direttiva, è da intendersi come garante della singolarità e della specificità dell’individuo che viene mantenuta e rispettata: la persona non viene trattata come un oggetto (anzi non viene proprio trattata, nel senso clinico del termine), non le vengono, cioè applicate teorie già pronte.

La consulenza esistenziale di orientamento costruttivista , non lavora con i metodi, ma sui metodi, per cui è la riflessione nel dialogo con lo psicoterapeuta che crea di volta in volta, a seconda del caso che si presenta, il suo modo di procedere.
Proprio come lo studente ricercatore che non sa organizzare un progetto di ricerca in una domanda adeguata la persona spesso è così vicino al problema da non saper distinguere la foresta dagli alberi. La consulenza esistenziale deve cominciare non fornendo risposte, ma generando domande migliori a mano a mano che vengono prese in considerazione costruzioni alternative. Il modo in cui il problema è formulato è di solito parte del problema stesso”.

Il problema esistenziale

Il dilemma esistenziale spesso nasce da una specifica costruzione personale, o interpretazione della realtà, che venga usata ripetutamente nonostante una continua invalidazione, una continua sperimentazione di inefficacia. Una persona è in difficoltà quando il proprio sistema di costrutti che usa, cioè l’insieme dei significati con cui costruisce la propria esperienza umana, la tradisce, quando non può dare un senso a ciò che le accade. E’ allora che può sviluppare quello che è indicabile come disagio o crisi esistenziale.

Post Correlati

La personalità sana

Leggi tutto

Psicoterapia: aiutare i pazienti ad assumersi responsabilità

Leggi tutto

La psicoterapia come una prova generale per la Vita

Leggi tutto

Di cosa si occupa la psicoterapia? Si prende cura della fragilità umana

Leggi tutto

Coronavirus, cambiamento esistenziale e nuove sfide psicoterapeutiche

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali