Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Alla ricerca della pietra filosofale
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 3 Dicembre 2024
  • 0

Alla ricerca della pietra filosofale

Alla ricerca della pietra filosofale: riflessioni sull’alchimia come trasformazione interiore

La celebre frase di Agostino d’Ippona, _Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas_, risuona come un monito e un invito: il cammino verso la verità non è esterno, ma si compie attraverso un’introspezione profonda. Questo principio è centrale nella tradizione alchemica, dove l’opera di trasmutazione, il _Magnus Opus_, viene rappresentata dal simbolismo della pietra “squadrata” e della pietra “grezza”.

La pietra filosofale: un simbolo universale

La pietra filosofale, oggetto delle ricerche di alchimisti come Agrippa, Michael Maier, Christian Rosenkreuz e Nicolas Flamel, non deve essere fraintesa come un semplice strumento per la produzione di oro materiale. Nel contesto alchemico, la pietra rappresenta la materia grezza, imperfetta, che attraverso un lungo e complesso processo di lavorazione viene perfezionata fino a diventare “oro”. Questo oro, tuttavia, non è quello comune: come recita un antico adagio ermetico, _Aurum nostrum non est aurum vulgi_. L’oro della tradizione alchemica è un simbolo di perfezione spirituale, l’espressione più alta della realizzazione umana.

Il processo alchemico: laboratorio e interiorità

L’alchimia non era solo un insieme di pratiche fisiche svolte tra alambicchi e fornelli; era, soprattutto, un’arte spirituale. Il vero laboratorio alchemico era l’anima dell’operatore, e il cammino di trasformazione descritto dalle opere alchemiche corrispondeva a un processo di crescita e rettificazione interiore. Questo concetto è sintetizzato nel celebre motto ermetico **V.I.T.R.I.O.L.**: _Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem_, ovvero “Visita l’interiorità della terra; rettificando, troverai la pietra nascosta”.

In questa chiave, le pratiche chimiche tradizionalmente associate agli alchimisti servivano da metafora e supporto esteriore per un lavoro che avveniva, prima di tutto, nell’operatore stesso. Ogni fase del processo – dalla nigredo (la dissoluzione) all’albedo (la purificazione), fino alla rubedo (l’illuminazione e la completezza) – riflette una dimensione della trasformazione interiore.

Alchimia e psicologia: un dialogo moderno

La tradizione alchemica ha esercitato una profonda influenza anche sul pensiero moderno, in particolare sulla psicologia del profondo. Carl Gustav Jung, uno dei principali interpreti contemporanei dell’alchimia, vide in essa una rappresentazione simbolica dei processi psichici di individuazione. Secondo Jung, gli alchimisti, attraverso il linguaggio simbolico delle loro opere, descrivevano in realtà le dinamiche del confronto dell’individuo con il proprio inconscio, un’opera volta a integrare e trasformare le parti più oscure e nascoste del sé.

Conclusioni

L’alchimia, lungi dall’essere una pratica anacronistica o superstiziosa, può essere interpretata come una potente metafora della trasformazione umana. La pietra filosofale diventa il simbolo di un ideale di perfezione da perseguire, un invito a lavorare costantemente su di sé per rettificare e sublimare la propria natura. In questo senso, la ricerca alchemica resta attuale: è un viaggio verso l’interiorità, dove, come diceva Agostino, risiede la verità.

—

Bibliografia di riferimento

– Carl Gustav Jung, *Psicologia e alchimia*, Bollati Boringhieri, 1985.

– Mircea Eliade, *Arti del metallo e alchimia*, Jaca Book, 2004.

– Titus Burckhardt, *Alchimia. Significato e simboli nell’arte della trasmutazione*, Edizioni Mediterranee, 1996.

– Alexander Roob, *Alchimia e mistica. Il museo ermetico*, Taschen, 2006.

– Eugenio Garin, *Ermetismo del Rinascimento*, Laterza, 1988.

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali