Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti

Warning: Use of undefined constant php - assumed 'php' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/interatt/public_html/wp-content/themes/site-child/headers/header-structure-2.php on line 42
Home › Blog › Anoressia e psicoterapia
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 5 Maggio 2006
  • 0

Anoressia e psicoterapia

Anche nella parsimonia esiste una misura e, se non la si rispetta, capita pressappoco lo stesso di quando non si hanno limiti nei desideri

(Epicuro)

Le manifestazioni essenziali dell’anoressia

Le manifestazioni essenziali dell’anoressia sono costituite dal rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale, dall’intenso timore di acquistare peso, dal mancato riconoscimento della sensazione della fame, dal rifiuto del cibo edalla presenza di un’alterazione dell’immagine corporea per ciò che riguarda la forma e le dimensioni corporee. Inoltre nelle persone di sesso femminile, si verifica la scomparsa del ciclo mestruale (amenorrea). La persona anoressica mantiene un peso corporeo al di sotto di quello minimo normale per l’età e l’altezza (è considerato sottopeso un individuo con un peso corporeo al di sotto dell’85% del peso normale per età ed altezza – l’indice viene calcolato in riferimento all’Indice di Massa Corporea).

La perdita di peso e controllo del peso

Nell’anoressia la perdita di peso viene primariamente ottenuta tramite la riduzione della quantità totale di cibo assunta. Sebbene la restrizione calorica possa essere inizialmente limitata all’esclusione di cibi considerati ipercalorici, nella maggior parte dei casi si finisce per avere un’alimentazione rigidamente limitata a poche categorie di cibi. In aggiunta, possono essere messe in atto condotte di eliminazione (es. vomito auto-indotto, uso inappropriato di lassativi e diuretici) o la pratica eccessiva di attività fisica, allo scopo di perdere peso.

L’intensa paura di “diventare grassi” non è solitamente mitigata dal decremento del peso. Al contrario, la preoccupazione per il peso corporeo tende ad aumentare parallelamente alla perdita di peso. La percezione e il valore attribuiti all’aspetto fisico e al peso corporeo risultano soggetti a processi di distorsione. Alcuni si sentono grassi in riferimento alla totalità del loro corpo, altri pur ammettendo la propria magrezza, percepiscono come “troppo grasse” alcune parti del corpo, in genere l’addome, i glutei e le cosce. Possono adottare le tecniche più disparate per valutare dimensioni e peso corporei, come pesarsi di continuo, misurarsi ripetutamente con il metro, o controllare allo specchio le parti percepite come “grasse”. I livelli di autostima sono fortemente influenzati dalla forma fisica e dal peso corporeo.

Autocontrollo

La perdita di peso viene considerata una straordinaria conquista e un segno di ferrea autodisciplina, mentre l’incremento ponderale viene esperito come un’inaccettabile perdita della capacità di autocontrollo.

Sebbene alcune persone possano avere consapevolezza della propria magrezza, di solito tendono a negare le gravi conseguenze sul piano della salute fisica del loro stato emaciato. L’amenorrea (scomparsa del ciclo mestruale) legata ai bassi livelli bassi di estrogeni circolanti dovuti ad una diminuita secrezione ormonale è la spia di una disfunzione endocrina. L’amenorrea fa solitamente seguito al calo di peso, ma in una minoranza di persone può precederlo. In epoca pre-puberale, il disturbo può condurre ad un ritardo della comparsa del menarca.

Quando si ricorre ad un aiuto medico e psicoterapeutico

Generalmente la persona giunge all’osservazione medica dietro sollecitazione dei familiari, quando la perdita di peso (o l’incapacità di acquistarlo) si fa marcata. Quando è la persona stessa a ricercare un aiuto professionale, di solito viene spinta dal disagio relativo alle conseguenze somatiche e psicologiche del disturbo, più che dalla preoccupazione per il dimagrimento. Di solito, viene infatti riscontrata una scarsa consapevolezza del problema, la negazione ad oltranza dello stesso e l’annesso rifiuto di ogni cura.

Tipologie

In base alla presenza o meno di regolari abbuffate o di condotte di eliminazione, vengono individuati i seguenti sottotipi di anoressia:

Sottotipo restrittivo: in questo sottotipo la perdita di peso è ottenuta principalmente attraverso la dieta, il digiuno o l’attività fisica eccessiva.
Sottotipo con abbuffate/condotte di eliminazione: in questo sottotipo la perdita di peso è ottenuta attraverso regolari abbuffate e/o condotte di eliminazione (vomito auto-indotto, o l’uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi). In alcuni casi sono assenti le abbuffate e la persona mette in atto le condotte di eliminazione anche dopo l’assunzione di modiche quantità di cibo.

Post Correlati

Psicoterapia con persone di cultura araba e musulmana

Leggi tutto

Buone Feste e Felice 2023

Leggi tutto

Consulenza filosofica e psicoterapia esistenziale – Padova

Leggi tutto

La psicoterapia costruttivo-interazionista: appunti da una lezione

Leggi tutto

Il buon psicoterapeuta e la buona psicoterapeuta

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • interattivamente su La scelta etica come fondamento dell’umano
  • christian su La scelta etica come fondamento dell’umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali