Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Ansia da prestazione
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 21 Giugno 2023
  • 0

Ansia da prestazione

Introduzione

L’ansia da prestazione è un problema comune che affligge molte persone in diverse sfere della vita, sia personali che professionali. Questa forma di ansia si manifesta quando si sperimenta una pressione eccessiva per raggiungere risultati eccellenti o superare le aspettative altrui. In questo articolo, esploreremo l’ansia da prestazione e forniremo alcuni suggerimenti pratici per affrontare questa sfida.

Comprendere l’ansia da prestazione

L’ansia da prestazione si verifica quando una persona si sente costantemente osservata, giudicata o valutata negativamente dagli altri. Può manifestarsi in vari contesti, come il lavoro, gli studi, le relazioni interpersonali o le performance artistiche. La paura di fallire o deludere gli altri può causare stress e ansia intensi, interferendo con il benessere complessivo.

Esplorare le radici dell’ansia da prestazione

Spesso, l’ansia da prestazione ha radici profonde nelle esperienze passate, come un’educazione orientata al perfezionismo o eventi traumatici legati al fallimento. È importante esaminare criticamente le convinzioni interiori e le esperienze che possono alimentare questa ansia. La consapevolezza di queste radici può aiutare a smantellare i modelli di pensiero negativi e a sviluppare nuove prospettive più sane.

Accettazione di sé e degli errori

Un aspetto chiave per affrontare l’ansia da prestazione è imparare ad accettare se stessi con i propri limiti e difetti. Nessuno è perfetto, e l’aspettativa di perfezione può essere insostenibile. Imparare a riconoscere e accettare gli errori come parte normale della crescita e dell’apprendimento può aiutare a ridurre l’ansia e il giudizio interno.

La prospettiva del processo invece che del risultato

Concentrarsi sul processo, piuttosto che sull’obiettivo finale, può aiutare a mitigare l’ansia da prestazione. Mettere l’accento sulle azioni, sulle competenze e sull’impegno può favorire un senso di realizzazione e soddisfazione intrinseca, indipendentemente dall’esito finale. Imparare a godere del percorso e a celebrare i progressi personali può ridurre la pressione e l’ansia.

 Affrontare i pensieri negativi

L’ansia da prestazione è spesso accompagnata da pensieri negativi e auto-critica. È essenziale imparare a riconoscere questi pensieri e a sostituirli con pensieri più positivi e realistici. La pratica della consapevolezza può essere utile per identificare i modelli di pensiero negativi e sostituirli con pensieri più costruttivi.

Raggiungere un equilibrio nella vita

Spesso, l’ansia da prestazione si intensifica quando una persona mette troppa enfasi su un singolo aspetto della propria vita, trascurando altre dimensioni importanti come la salute, il benessere emotivo e le relazioni. Creare un equilibrio nella vita, dedicando tempo e attenzione a diversi ambiti, può contribuire a ridurre l’ansia complessiva e fornire un supporto emotivo e sociale necessario.

Conclusioni

Affrontare questo problema richiede tempo, impegno e auto-riflessione. Sviluppare una visione realistica di sé stessi, accettare gli errori come opportunità di crescita e focalizzarsi sul processo invece che sull’esito finale possono contribuire a ridurre l’ansia e migliorare il benessere complessivo. Ricordate che ogni persona è unica e preziosa, indipendentemente dai risultati che raggiunge.

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali