Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Ansia e Disagio Esistenziale: Comprendere e Superare la Crisi Interiore
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 24 Maggio 2024
  • 0

Ansia e Disagio Esistenziale: Comprendere e Superare la Crisi Interiore

Che Cos’è l’Ansia Esistenziale?

L’ansia esistenziale è un tipo di ansia profonda che riguarda il senso della vita e il nostro posto nel mondo. A differenza dell’ansia comune, che può derivare da situazioni specifiche come stress lavorativo o preoccupazioni quotidiane, l’ansia esistenziale si manifesta quando ci interroghiamo sul significato della nostra esistenza, sul nostro valore personale e sulla direzione della nostra vita.

Sintomi e Manifestazioni del Disagio Esistenziale

Il disagio esistenziale può presentarsi in molte forme, inclusi sentimenti di inadeguatezza, indecisione cronica, sensazioni di vuoto e una generale mancanza di significato. Le persone affette possono sperimentare una paralisi decisionale, dove ogni scelta sembra priva di significato o irrilevante. Questi sintomi possono portare a un corto circuito mentale, dove la persona si sente intrappolata in un ciclo infinito di dubbi e preoccupazioni.

La Percezione di Sé e la Realtà

Spesso, l’ansia e il disagio esistenziale sono alimentati da una percezione distorta di sé e della realtà circostante. Siamo influenzati da parametri esterni e standard sociali che crediamo di dover seguire. Questa pressione può farci sentire costantemente inadeguati e incapaci di vivere secondo le nostre aspettative.

Il Potere delle Intuizioni

Durante questi periodi di crisi, possono emergere intuizioni illuminanti che ci permettono di vedere oltre il nostro “castello di pensieri”. Queste intuizioni ci aiutano a comprendere che molte delle nostre preoccupazioni sono auto-imposte e che, in realtà, abbiamo il potere di ridefinire i nostri parametri e le nostre aspettative. Questo processo di realizzazione può essere profondamente liberatorio.

L’Importanza dell’Autenticità

Uno degli insegnamenti chiave nella gestione dell’ansia esistenziale è il riconoscimento dell’importanza di vivere in modo autentico. Questo significa accettare che ognuno di noi ha un proprio modo unico di affrontare i problemi e che non esiste una soluzione “superiore” o “giusta”. La chiave è trovare il proprio modo di stare al mondo, senza sentirsi obbligati a conformarsi a criteri esterni.

Convivere con il Mondo

La vita non deve essere vissuta come una continua lotta per adattarsi agli standard altrui. Piuttosto, si tratta di trovare un equilibrio tra il proprio essere e il mondo circostante. Ci sono tanti modi di vivere quanti sono gli individui, e ogni modo è valido e prezioso perché rispecchia l’unicità della persona.

Un Passo Verso Se Stessi

Quando queste idee non sono solo comprese mentalmente, ma sentite profondamente, si compie un passo decisivo verso se stessi. Questo avviene quando un’idea si radica nel corpo, influenzando il nostro modo di essere e di interagire con il mondo. Tale consapevolezza può portare a una vita più piena e autentica, libera dalle catene dell’ansia e del disagio esistenziale.

Conclusione

Comprendere e affrontare l’ansia esistenziale è un viaggio personale che richiede introspezione e coraggio. Attraverso l’autenticità e l’accettazione di sé, è possibile superare il disagio esistenziale e trovare un equilibrio che permetta di vivere una vita significativa e soddisfacente. Ogni individuo ha il potere di ridefinire la propria esistenza, trovando il proprio modo unico di convivere con il mondo.

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • interattivamente su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali