- Articoli Psicologia dello sport
- da interattivamente
- 20 Maggio 2015
- 0
Gli Aspetti Psicologici Disfunzionali nell’Esperienza Sportiva: Sentimenti di Inferiorità, Superiorità ed Esperienze Umilianti
Introduzione
Gli aspetti psicologici nell’esperienza sportiva possono influenzare significativamente il benessere e il rendimento degli atleti. In questo articolo, esploreremo gli aspetti disfunzionali che possono sorgere durante l’attività sportiva, come i sentimenti di inferiorità e superiorità rispetto al compito atletico, nonché le esperienze umilianti che possono influire sulle prestazioni degli atleti.
Il Sentimento di Inferiorità
Il sentimento di inferiorità è una sensazione pensosa di soggezione che un atleta può sperimentare quando affronta un nuovo compito o situazioni emotive preesistenti. L’atleta può percepire di essere inadeguato rispetto al compito assegnatogli, come sostituire un campione affermato, far parte di una rappresentativa nazionale o svolgere ruoli di responsabilità all’interno di una squadra. Questo sentimento può generare disagio e ansia, portando l’atleta a fuggire dalle proprie responsabilità o a minimizzare l’elemento perturbatore. Ad esempio, alcuni atleti possono evitare competizioni importanti o sabotare la propria preparazione per non affrontare situazioni che mettono in evidenza il loro senso di inferiorità.
Il Sentimento di Superiorità
Il sentimento di superiorità è l’opposto del sentimento di inferiorità. In questo caso, l’atleta si sente molto superiore al compito assegnato o agli avversari considerati inferiori. Questo atteggiamento può portare a un atteggiamento di disimpegno e sottovalutazione degli avversari, che a loro volta possono sorprendere l’atleta con prestazioni migliori del previsto. Il sentimento di superiorità può anche causare un calo di forma in atleti che competono in categorie inferiori, poiché possono considerare la competizione al di sotto delle loro capacità.
Le Esperienze Umilianti
Le esperienze umilianti, sia occasionali che ripetute nel tempo, rappresentano un fattore psicologico problematico per gli atleti. Queste esperienze possono generare un senso di inferiorità o ostilità. L’atleta potrebbe iniziare a sottovalutare le proprie capacità tecniche e sviluppare ansia, influenzando negativamente il proprio rendimento sportivo. Inoltre, possono sperimentare sentimenti di ostilità verso coloro che ritengono responsabili delle esperienze umilianti, causando irritazione e insoddisfazione che influiscono sul rendimento sportivo.
L’Ostacolo nella Realizzazione delle Aspirazioni
L’ostacolo nella realizzazione delle aspirazioni desiderate può creare disturbi emotivi negli atleti. Questo ostacolo può essere considerato giusto o ingiusto, come una malattia improvvisa o un trasferimento forzato che interrompono un periodo di forma. Gli atleti possono sentirsi ingiustamente trattati e sviluppare sentimenti di ostilità o intensificare gli allenamenti in modo eccessivo, rischiando di incorrere in un sovrallenamento. L’atleta potrebbe anche affrontare la competizione con un impeto insensato, causando incidenti o lesioni. Questi ostacoli possono portare a una sensazione di impotenza nella realizzazione delle proprie aspirazioni e contribuire a un calo delle prestazioni.
Aspetti Psicologici Disfunzionali “Minori”
Altri aspetti psicologici disfunzionali di minor rilevanza possono includere le relazioni problematiche con compagni di squadra, elogi immeritati ai colleghi, mancanza di apprezzamento per i sacrifici personali fatti per allenarsi meglio o per contribuire alla squadra, frequenti cambiamenti di ruolo che possono far sentire l’atleta svalutato o l’assegnazione di responsabilità mal definite, non condivise o senza un adeguato conferimento di autorità. Inoltre, le eccessive richieste da parte di dirigenti, tecnici e pubblico possono influire negativamente sul benessere psicologico degli atleti.
Conclusioni
Gli aspetti psicologici disfunzionali nell’esperienza sportiva possono avere un impatto significativo sulle prestazioni e sul benessere degli atleti. I sentimenti di inferiorità e superiorità, insieme alle esperienze umilianti e agli ostacoli nella realizzazione delle aspirazioni, possono generare ansia, disagio e riduzione del rendimento sportivo. È importante riconoscere e affrontare questi aspetti disfunzionali attraverso l’accompagnamento psicologico e strategie di gestione dello stress per promuovere un ambiente sportivo sano e favorire la crescita personale degli atleti.