
- Articoli di Psicologia clinica
- da interattivamente
- 15 Dicembre 2020
- 0
Auguri di Buon Natale e di un sereno Anno Nuovo
Il 2020 volge al termine, il periodo natalizio è oramai prossimo e il 2021 si apre nell’incertezza per molte famiglie italiane e per le sorti del nostro mondo: crisi politica, crisi economica, crisi ambientale, ecc…
La situazione generale inevitabilmente riverbera sui vissuti personali delle persone, resi ancor più complicati da questa pandemia e dalle misure, spesso contraddittorie, assunte per fronteggiare questa emergenza e dalla comunicazione paradossale che le Istituzioni hanno adottato nel tentativo di generare un maggior senso civico e consapevolezza nei cittadini.
Gli effetti psicologici di questa epidemia
Gli effetti psicologici di questa epidemia sono stati davvero infausti per tutti e la tutela della salute continua ad essere dicotomizzata in un “errore cartesiano” che ancora vede una separazione netta tra il Corpo e la Mente, tra medicina, deputata alla cura del corpo (a fronte di tagli alla sanità pubblica) e psicologia, investita della cura della mente (totalmente privata e a carico della persona).
Cose fatte e cose ancora da fare
Il Centro di Psicoterapia e Sessuologia clinica InterattivaMente chiude l’anno 2020 con molto lavoro ancora in essere: quello di favorire una fertile “ibridazione” tra psicologia e medicina, affinché queste scienze si possano riappropriare della loro conoscenza umanistica e umana. Tuttavia, è vero anche che molto abbiamo fatto per affermare una prassi clinica che affonda le proprie radici nel modello psicologico costruttivista di George Kelly, modello psicoterapeutico che pone molta più attenzione alle esperienze individuali di natura immediata e alle relazioni, incontri e percezioni attuali in cui la persona è coinvolta.
Visione globale dell’essere umano
La persona è vista nel suo essere nell’esperienza e non quindi in relazione ad una particolare “struttura di personalità”, oppure ad una sindrome legata a predisposizioni precoci di natura “psicodinamica”. Il fulcro di questo modello psicoterapeutico è, in definitiva, l’esperienza individuale, i modi personali di significarla, di darle un senso, il personale punto di vista del e sul mondo e le convinzioni di natura privata.
Applicare questa prospettiva nel nostro lavoro di psicoterapeuti, implica una visione globale dell’essere umano e delle problematiche che egli o ella patiscono, nel tentativo di vivere la propria esistenza.
Il Centro di Psicoterapia e Sessuologia clinica InterattivaMente augura a Tutti Voi un Buon Natale e un sereno 2021, rinnovando l’augurio che l’anno nuovo sia l’inizio di una cambiamento che ci permetta di essere e restare umani.
Marco Inghilleri
(direttore responsabile di InterattivaMente)