Complessità pandemica. Una critica interdisciplinare
Questo libro raccoglie saggi di un gruppo di studiosi che appartengono a diversi ambiti disciplinari, ma che hanno un unico intento: proporre una riflessione critica sulla gestione pandemica e su…
Humanitas. La scelta etica a fondamento dell’ umano. Marco Inghilleri e Fabrizio Luciano
I paladini del “politicamente corretto”, da anni, ci esortano a “restare umani”. Dinanzi alle storture di un pensiero unico ipocrita e artefatto, però, è lecito chiedersi: di quale umanità stanno…
Le non cose di Byung-Chul Han
Dice Byung-Chul Han: “L’ordine terreno, l’ordine planetario, è costituito da cose che assumono una forma durevole e creano un ambiente stabile, abitabile. […] Oggi all’ordine terreno subentra l’ordine digitale. L’ordine…
L’ era del post-umano. Appunti per un Manuale di Filosofia Politica (Marco Inghilleri)
Le sfide della contemporaneità ci vedono disarmati ed inermi. Tale complessità - evidentemente - non può trovare soluzione nella mentalità che ha governato i processi storici, antropologici, sociali e psicologici…
Psicopolitica Il neoliberalismo e le nuove tecniche del potere (Byung-Chul Han)
Un’infinita possibilità di connessione e di informazione ci rende veramente soggetti liberi? Partendo da questo interrogativo, Han tratteggia la nuova società del controllo psicopolitico, che non si impone con divieti…
L’etica della cura (Silvia Tusino)
Il lessico della cura è sempre più presente nel dibattito pubblico contemporaneo. Che si parli di fine vita e dell’accompagnamento di persone con patologie cronico-degenerative, di questioni etiche correlate alla…
Quando l’attesa si interrompe. Riflessioni e Testimonianze sulla perdita prenatale (Giorgia Cozza)
Perdere un bimbo nell'attesa è un vero e proprio lutto. È una promessa di immensa gioia che si infrange, lasciando nel cuore incredulità, delusione e amarezza. È un dolore che…
La scomparsa dei riti (Byung-Chul Han)
I testi di Byung-Chul Han non si dispiegano secondo una traiettoria argomentativa lineare e sequenziale. Si presentano piuttosto come un mosaico di intuizioni e suggestioni. Il lettore implicitamente è…
La perizia psicologica Prospettive e metodi in psicologia e psicopatologia forense (Luca Sammicheli)
Nell’attività di consulenza tecnico-scientifica che lo psicologo (e il medico) forniscono all’interno dei processi, una delle esigenze più avvertite è quella di costruire perizie corrette ed efficaci. Questo volume traccia…
La scienza negoziata. Scienze biomediche nello spazio pubblico (Gustavo Guizzardi)
La scienza non è prima prodotta e poi fatta conoscere al pubblico; la comunicazione è parte integrante del processo di costruzione del fatto scientifico. In questo volume, in cui teoria…
Dall’Obbedienza alla Responsabilità Per una nuova formazione culturale ( Jesper Juul , Helle Jensen)
In questo libro di Juul, si spiegano i motivi per cui sia all'interno della scuola (primaria e secondaria) sia nella famiglia è arrivato il momento di adottare un concetto nuovo…
Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia (Jesper Juul)
Il bambino nasce "competente" e dispone gia di nozioni, valori e criteri di valutazione che orientano concretamente la sua esperienza. Comunemente, invece, ci si comporta con lui come se fosse…
Malattia come metafora (Susan Sontag)
Susan Sontag si era annunciata al pubblico negli anni Sessanta con un libro Contro l' interpretazione. Gli psicanalisti e i filosofi ermeneuti lo considerarono confuso. E li capisco. Li colpiva…
(Auto) Critica della scienza (Alain Jaubert e Jean Marc Lévy Leblond)
Inevitabilmente segnata dalla società in cui si inserisce, la scienza ne porta e ne riflette tutte le contraddizioni, sia nella sua organizzazione interna sia nelle sue applicazioni. Non vi è,…
La dimensione sociale della conoscenza (David Bloor)
Il "mondo delle idee" di Platone e di Popper va trasferito dal cielo alla terra. Senza negare l'oggettività del sapere, David Bloor affida alla sociologia della conoscenza il compito di…
Laboratory Life: The Construction of Scientific Facts ( Bruno Latour e Steve Woolgar)
Le critiche di Popper al neopositivismo hanno aperto in Filosofia della scienza uno sviluppo assai importante che è consistito nell'adozione di una prospettiva storica, derivata da un maggior interesse per…
Il riduzionismo della scienza (Giacomo Gava)
In termini molto generali, l'antinomia riduzionismo-antiriduzionismo in psicologia viene ricondotta proprio ai rapporti esistenti fra la psicologia e le altre scienze. Vi viene argomentato che secondo l'impostazione riduzionista i problemi…
Patologia della libertà. Saggio sulla non-identificazione (Günther Anders)
L’uomo fa esperienza di sé come qualcosa di contingente, come qualunque, come “proprio io” (che non si è scelto); come uomo che è precisamente così come è (per quanto possa…
Prigioni della mente. Relazioni di oppressione e resistenza (Adriano Zamperini)
Come è possibile che in ognuno di noi silente alberghi un carnefice? Che cosa accade a persone comuni quando agiscono in situazioni estreme? Quale è il comportamento esibito da chi…
La società dei devianti (Piero Cipriano)
LA SOCIETÀ DEI DEVIANTI depressi, schizoidi, suicidi, hikikomori, nichilisti, rom, migranti, cristi in croce e anormali d’ogni sorta (altre storie di psichiatria riluttante) Ho vissuto metà del mio tempo nei…
Commenti recenti