Il Senso della Vita di Irvin D. Yalom
Il Senso della Vita: Riflessioni Esistenziali alla Luce del Libro di Irvin D. Yalom Il libro "Il Senso della Vita" di Irvin D. Yalom offre un'illuminante prospettiva esistenziale sulla ricerca…
Humanitas. La scelta etica a fondamento dell’ umano. Marco Inghilleri e Fabrizio Luciano
I paladini del “politicamente corretto”, da anni, ci esortano a “restare umani”. Dinanzi alle storture di un pensiero unico ipocrita e artefatto, però, è lecito chiedersi: di quale umanità stanno…
Quando l’attesa si interrompe. Riflessioni e Testimonianze sulla perdita prenatale (Giorgia Cozza)
Perdere un bimbo nell'attesa è un vero e proprio lutto. È una promessa di immensa gioia che si infrange, lasciando nel cuore incredulità, delusione e amarezza. È un dolore che…
Tra intrapsichico e trigenerazionale. La psicoterapia individuale al tempo della complessità
Libro di Gianni Cambiaso e Roberto Mazza recensione di Natalia Savani, pubblicata sulla rivista del Centro Milanese di Terapia della Famiglia Connessioni Il libro “Tra intrapsichico e Trigenerazionale: la psicoterapia individuale…
Epistemologia e psicoterapia. Complessità e frontiere contemporanee (M. Ceruti, G. Lo Verso)
In questi ultimi anni è andato progressivamente crescendo il numero di persone che richiedono una psicoterapia. La modificazione delle tecniche di trattamento, la minor conflittualità esistente fra i diversi approcci,…
Filosofia della Medicina (H. R. Wulff, S. A. Pedersen, R. Rosenberg)
La prima edizione di Philosophy of Medicine, scritto da un medico, un filosofo e uno psichiatra danesi, non è affatto una pubblicazione recente. Anzi, sono già un po’ di anni…
L’uomo ricercatore : introduzione alla psicologia dei costrutti personali (Don Bannister e Fay Fransella)
«Abbiamo scritto questo libro per persuadere gli psicologi, professionisti o cultori della materia, che la teoria dei costrutti personali ha un ampio raggio di implicazioni». Inclusa nella prima edizione di…
George Kelly e la psicologia dei costrutti personali (Trevor Butt)
La teoria dei costrutti personali formulata dallo psicologo americano George A. Kelly a metà degli anni '50 è considerata attualmente una delle più avanzate e sofisticate espressioni del costruttivismo psicologico.…
Nemesi medica. L’espropriazione della salute (Ivan Illich)
Nel 1976 scrisse "Nemesi medica", in cui contestava la medicina ufficiale e l'estensione del suo potere sulla società. Il saggio si apre con un'affermazione forte e provocatoria: "La corporazione medica…
Donne che Corrono coi Lupi. Il mito della donna selvaggia
Recensione a cura di Chiara Bellesi Clarissa Pinkola Estès in "Donne che corrono coi lupi", attraverso l’analisi dell’Archetipo della donna selvaggia, intende aprire una porta a tutte le donne in…
Counseling e psicoterapia con arabi e musulmani. Un approccio culturalmente sensibile
Quando sul lettino il paziente è arabo (e non è mai solo) LA TERAPIA, PER QUESTI MUSULMANI NON PUÒ SEGUIRE I PERCORSI BATTUTI IN OCCIDENTE. A DIRLO È UNO PSICOLOGO…
Disturbi alimentari e immagine del corpo: la narrazione dei media
Dalla quotidianità spettacolarizzata e drammatizzata della cronaca giornalistica o dei diari autobiografici di malate più o meno celebri, passando attraverso l'uso stereotipato di corpi magri come esemplificazioni adottate per trattare…
Psicologia clinica dell’interazione e psicoterapia (A.Salvini, M.Dondoni, a cura di)
Indice: Premessa..11Introduzione. L'interazione semiotica in psicologia clinica. (Alessandro Salvini).........13 PARTE PRIMAModelli, schemi concettuali e prassi Capitolo 1 - Psicologia clinica Postmoderna. Le idee per un cambiamento di paradigma..27(Claudio Fasola,…
Uomini e corpi. Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità (E.Ruspini)
Uomini e corpi. Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità Elisabetta Ruspini FrancoAngeli, 2009 primi tre paragrafi del VI capitolo: Coito ergo sum. La sessualità come terreno di conferma identitaria del maschile…
Commenti recenti