La cura e il rispetto il senso della bioetica clinica Corrado Viafora
La bioetica è di fondamentale importanza oggi, in particolare per un professionista della salute con competenza scientifica e rigore. Essa rappresenta un campo interdisciplinare che unisce la medicina, la filosofia,…
Sessualità Narrate. Esperienze di intimità a confronto (Marco Inghilleri ed Elisabetta Ruspini)
Di sessualità sappiamo (forse) molto ma anche molto poco.Da un lato, di sessualità si parla troppo, sovente superficialmente.Pensiamo, ad esempio, al mondo mediatico, impregnato di discorsi,consigli, divieti, allusioni, metafore, immagini…
Diventare padri nel terzo millennio
Diventare padri nel terzo millennio a cura di Elisabetta Ruspini, Marco Inghilleri, Valeria Pecorelli Scritti di: A. Andrisani, R. Fumagalli, M. Inghilleri, L. Lombardi, M.C. Ortu, V. Pecorelli, E. Ruspini…
Transessualità e Scienze sociali (E.Ruspini-M.Inghilleri)
Transessualità e Scienze sociali. Identità di genere nella postmodernità Introduzione di Marco Inghilleri e Elisabetta Ruspini Non c’è ragione di guardare dentro al cranio dal momento che non c’è niente…
La dipendenza sessuale Diagnosi e strumenti clinici (Emiliano Lambiase)
E' con estremo interesse che il Centro clinico InterattivaMente propone la lettura dell'ultimo lavoro dell'amico Dr. Emiliano Lambiase: La dipendenza sessuale è un disturbo di cui molto si parla…
Sessuologia medica – Trattato di psicosessuologia, medicina della sessualità e salute della coppia
E' con una certa nota di orgoglio che propongo, sul sito del Centro di Psicologia clinica Interattivamente, un volume estremamente prezioso per la sessuologia e la psicosessuologia, a cui…
Sessualità, educazione … (Marcello Bernardi)
La sessualità rimane, di per se stessa, uno dei problemi che agitano di più il nostro sistema sociale. La sessualità, e più in generale l’amore, è la cosa più imbarazzante…
Gli usi postmoderni del sesso (Zygmunt Bauman)
Per il teorico della "vita liquida" e dell'"amore liquido", come potrebbe il sesso non essersi allo stesso modo liquefatto, con l'affermarsi della società dei consumi? Nel breve saggio "Gli usi…
La maleducazione sessuale (Marcello Bernardi)
Marcello Bernardi è un pediatra appassionato, soprattutto della libertà dei bambini, o meglio della libertà in generale. Ha scritto un' infinita serie di saggi su quella che tutti chiamano "educazione…
Sesso, sé e società (Cirus Rinaldi)
SESSO, SE' E SOCIETA'. PER UNA SOCIOLOGIA DELLA SESSUALITA' Cirus Rinaldi INDICE Capitolo 1. Inventare e teorizzare le sessualità Introduzione 1. Progettare i corpi e i…
La rivoluzione digitale della sessualità umana – Costantino Cipolla (a cura di)
Il volume presenta una serie di contributi che, in ottica squisitamente sociologica, e non rinunciando all’apporto prezioso di altre discipline, quali l’economia, la giurisprudenza, la psicologia, vuole rendere conto dei…
La violenza normalizzata. Omofobie e transfobie negli scenari contemporanei – Cirus Rinaldi (a cura di)
Primo volume della collana liminalia, che intende trattare, secondo una prospettiva interdisciplinare e trans-disciplinare i temi “liminali”, “marginali”, di confine, di intersezione e di interstizialità. La violenza normalizzata riflette sui…
Trasformazioni del lavoro nella contemporaneità (M.Perra e E.Ruspini)
Postfazione di Marco Inghilleri Introduzione Ho trovato di particolare interesse il tema sviluppato dalle Autrici e dagli Autori di questo volume, soprattutto in quanto ritengo abbiano contribuito a mappare uno…
Sessualità in divenire. Adolescenti, corpo e immaginario
La sessualità, oggi, si "vede" ovunque, non occorre andarla a cercare; ci troviamo di fronte ad un flusso costante di immagini più o meno velatamente riferite al sesso ma di…
Uomini e corpi. Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità (E.Ruspini)
Uomini e corpi. Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità Elisabetta Ruspini FrancoAngeli, 2009 primi tre paragrafi del VI capitolo: Coito ergo sum. La sessualità come terreno di conferma identitaria del maschile…
Commenti recenti