Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Comprendere le Differenze tra Depressioni Endogene ed Esogene
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 22 Agosto 2023
  • 0

Comprendere le Differenze tra Depressioni Endogene ed Esogene

Introduzione

La depressione è un disturbo psicologico complesso che può derivare da molteplici fonti. Nel contesto della psicoterapia esistenziale, è cruciale distinguere tra le depressioni endogene ed esogene, poiché questa differenziazione può influenzare il percorso di trattamento e la prospettiva terapeutica complessiva. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche distintive di queste due forme di depressione, offrendo un’analisi dettagliata per aiutare sia i terapeuti che gli individui a comprenderle meglio.

Depressione Endogene: Radici Profonde nell’Interno

La depressione endogene è spesso attribuita a cause interne, come fattori genetici e neurochimici. Questa forma di depressione può manifestarsi senza un evidente evento scatenante e può essere caratterizzata da un’insorgenza più graduale. Le persone affette da depressione endogene possono sperimentare sintomi persistenti, come tristezza costante, mancanza di interesse per le attività solite e cambiamenti nell’appetito e nel sonno. Poiché le cause sembrano radicare nell’organismo stesso, è comune che i pazienti si sentano incolpati o confusi per la loro condizione.

Depressione Esogene: L’Influenza dell’Ambiente Esterno

A differenza della depressione endogene, la depressione esogene è spesso scatenata da fattori esterni, come eventi traumatici, perdite significative o sfide interpersonali. Questi eventi possono agire come catalizzatori, innescando un’ampia gamma di sintomi depressivi. Le persone con depressione esogene possono sperimentare sentimenti di tristezza, ansia, disperazione e disconnessione dagli altri. In terapia, è essenziale esplorare in profondità questi fattori scatenanti e aiutare i pazienti a sviluppare strategie di coping per affrontarli.

Sovrapposizione e Distinzione

Va notato che le depressioni endogene ed esogene non sono categorie strettamente separate, ma piuttosto punti di vista che si intersecano. Le esperienze umane sono complesse e le cause della depressione possono essere influenzate da entrambi gli aspetti interni ed esterni. Un paziente con una predisposizione genetica alla depressione potrebbe reagire in modo più acuto a eventi stressanti, ad esempio.

Approccio Terapeutico: Interventi Personalizzati

Nel contesto della terapia, l’obiettivo principale è aiutare il paziente a dare un senso alle proprie esperienze e a sviluppare una comprensione più profonda di sé. Per affrontare la depressione endogene, il terapeuta può lavorare sulla consapevolezza delle emozioni, sui modelli di pensiero negativi e sulla promozione di abitudini di vita sane. Nella depressione esogene, la terapia può concentrarsi sul supporto emotivo, sulla gestione dello stress e sulla ricostruzione dell’identità in seguito a eventi traumatici.

Conclusione

La distinzione tra depressione endogene ed esogene è fondamentale per un trattamento psicoterapeutico mirato ed efficace. Tuttavia, è importante riconoscere che ogni individuo è unico e può sperimentare una combinazione di fattori che contribuiscono alla propria depressione. La psicoterapia si impegna a offrire uno spazio sicuro in cui esplorare queste esperienze, promuovendo la consapevolezza e il cambiamento positivo. Se sei afflitto dalla depressione, sia essa endogene o esogene, cercare il supporto di uno psicoterapeuta competente può essere il primo passo verso la guarigione e il benessere psicologico.

Post Correlati

Il suicidio in diretta e l’umanità in crisi: una riflessione sulla società digitale

Leggi tutto

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali