Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Dinamiche di Parentela e Trasformazioni Sociali
  • Psicologia Clinica
  • da interattivamente
  • 23 Giugno 2023
  • 0

Dinamiche di Parentela e Trasformazioni Sociali

Introduzione

La famiglia è un’istituzione dinamica che presenta spazi e relazioni interne ed esterne in continua evoluzione. Nell’ambito degli studi antropologici, storici e sociologici, la famiglia è stata oggetto di approfondimenti significativi. Tuttavia, si osserva una progressiva perdita di rilevanza sociale della parentela, che suggerisce una restrizione dello spazio affettivo e una riduzione dei legami familiari. In questo contesto, emerge la concezione contemporanea secondo cui la famiglia nasce dal legame tra due individui anziché essere predeterminata dalla parentela stessa.

La Parentela come Legame di Comune Discendenza

La parentela si basa su un rapporto di comune discendenza, sia attraverso legami di sangue (consanguinei) che tramite il matrimonio (affini). Lévi-Strauss evidenzia che la formazione di una nuova famiglia richiede che altre due famiglie rinuncino a uno dei loro membri. A seconda della cultura di appartenenza, i legami di sangue possono assumere diversa importanza, spesso influenzati dal fattore del sesso. Ad esempio, nelle tradizioni cinesi, non esistevano limitazioni nel matrimonio con parenti maschi, mentre le donne non potevano sposarsi con parenti entro il quinto grado di parentela. Il tabù dell’incesto, interpretato socialmente, regola tali legami di sangue.

La Struttura Sociale di Genere e la Famiglia

La struttura sociale di genere, che riguarda i rapporti tra i sessi, svolge un ruolo fondamentale nell’organizzazione sociale della famiglia. Un esempio di ciò è la tradizione europea secondo cui la famiglia è legata al cognome del padre e ci si aspetta che il figlio maschio tramandi il cognome familiare. Questo sistema patrilineare conferisce un ruolo centrale al figlio maschio nella continuità della famiglia e della discendenza.

Le Diverse Modalità di Strutturazione della Parentela

Esistono tre modalità principali di strutturazione della parentela:

  1. Relazione Parentale Agnatistica: In questo tipo di relazione, la parentela è strutturata solo dal sesso maschile. La filiazione è patrilineare, il che significa che un individuo riconosce come propri parenti solo quelli del lato paterno. Ciò implica che si sia parenti dei figli dei fratelli del padre, ma non dei figli delle sorelle del padre o dei figli delle sorelle e dei fratelli della madre, in quanto appartengono ad altri gruppi parentali.
  2. Relazione Parentale Uterina: In questo caso, solo il sesso femminile struttura la parentela. La filiazione è matrilineare, quindi un individuo riconosce come propri parenti solo quelli del lato materno.
  3. Relazione Parentale Indifferenziata o Cognatica: In questa forma di parentela, l’appartenenza a un gruppo parentale non è determinata dal sesso. Ogni discendente di un individuo fa parte dello stesso gruppo di parentela e può ereditare da tutti i suoi parenti. La filiazione è bilineare, il che significa che ogni individuo appartiene a due linee di filiazione e a due gruppi parentali diversi, a cui sono attribuite finalità diverse.

Conclusioni

La famiglia in Italia rappresenta un complesso intreccio di spazi, relazioni e dinamiche che coinvolgono sia i legami di sangue che quelli acquisiti attraverso il matrimonio. La progressiva perdita di rilevanza sociale della parentela evidenzia una trasformazione nella concezione della famiglia, che si origina dal legame tra due individui anziché dalla struttura preesistente della parentela.

La struttura sociale di genere, insieme alle diverse modalità di strutturazione della parentela, influenzano le dinamiche familiari e le aspettative culturali. Comprendere queste dinamiche e i loro impatti è fondamentale per gli etnopsicologi terapeuti della famiglia, poiché consente di considerare le influenze culturali e promuovere la comprensione interculturale all’interno delle comunità.

La famiglia continua a essere un ambito di studio cruciale, poiché riflette l’evoluzione sociale e culturale di una società. Approfondire la conoscenza delle dinamiche familiari in Italia permette di affrontare le sfide e le opportunità che si presentano nella terapia familiare, fornendo un quadro più completo delle relazioni affettive e sociali che si sviluppano all’interno delle famiglie contemporanee.

Post Correlati

Il suicidio in diretta e l’umanità in crisi: una riflessione sulla società digitale

Leggi tutto

العلاج النفسي والجنسي** **مركز العلاج النفسي والجنسي** **بادوفا**

Leggi tutto

L’attualità di Herbert Marcuse

Leggi tutto

Uscire dal Paradigma della Crescita. La Crisi Antropologica e la Necessità di una Rivoluzione Culturale

Leggi tutto

Il Degrado del Concetto di Progresso Umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali