Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La Famiglia in Italia
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 23 Giugno 2023
  • 0

La Famiglia in Italia

Introduzione

La famiglia è una delle istituzioni fondamentali della società e, all’interno di essa, la parentela svolge un ruolo centrale. I legami di parentela definiscono gli spazi e i flussi delle relazioni, creando confini sia nel senso di separazione che di possibili alleanze. In Italia, come in molte società occidentali, il sistema di parentela predominante è quello di tipo eskimo. Questo articolo esplora le caratteristiche di tale sistema e riflette sull’importanza della parentela come vocabolario sociale.

Tipologie di Terminologie della Parentela

Esistono diverse tipologie di terminologie della parentela utilizzate nelle diverse culture. Nel contesto di questo articolo, ci concentriamo sui cinque grandi tipi di terminologie della parentela più comuni:

  1. Eskimo: Questo sistema è il più diffuso nelle società occidentali. Nel sistema eskimo, i membri della famiglia nucleare sono distinti dai parenti collaterali, come i cugini. I termini utilizzati per definire i legami parentali sono specifici e chiari.
  2. Hawaiano: Nel sistema hawaiano, i parenti sono distinti solo per sesso e generazione. Ad esempio, lo stesso termine viene utilizzato per indicare fratelli e cugini, evidenziando una maggiore flessibilità nelle relazioni di parentela.
  3. Irochese: Questo sistema di parentela si basa su una classificazione matrilineare. Le persone sono organizzate in gruppi in base all’appartenenza materna e i termini di parentela riflettono questa struttura.
  4. Omaha e Crow: Questi sistemi di parentela sono caratterizzati da una classificazione patrilineare. Gli individui sono organizzati in gruppi in base all’appartenenza paterna e i termini di parentela riflettono questa organizzazione.
  5. Sudanese: Nel sistema sudanese, vengono utilizzati termini specifici per ogni grado di parentela. Ciò implica una grande varietà di termini che riflettono le relazioni complesse all’interno della parentela.

Il Sistema di Parentela Eskimo in Italia

In Italia, come menzionato in precedenza, il sistema di parentela predominante è quello di tipo eskimo. In questo sistema, nessuno dei due sessi prevale nel definire la parentela. Ad esempio, utilizziamo il termine “cugini/cugine” per indicare sia i cugini materni che quelli paterni.

Un elemento interessante del sistema di tipo eskimo è l’uso di termini bifronte, come “cognato”, che possono riferirsi sia al coniuge di un fratello o una sorella che al fratello o la sorella del proprio coniuge. Questa imprecisione non indica necessariamente legami parentali deboli, ma sottolinea il ruolo centrale della famiglia nucleare.

All’interno del sistema eskimo, emerge anche un’asimmetria dei rapporti che conferma l’esistenza di una gerarchia. Nella cultura italiana, ad esempio, i membri di una generazione si chiamano reciprocamente con i nomi propri anziché utilizzare termini di parentela. Tuttavia, ci si rivolge ai genitori e ai nonni con il termine di parentela, evidenziando le asimmetrie che attraversano e strutturano i legami di parentela nelle società occidentali.

I Cognomi come Espressione della Parentela e dell’Identità Sociale

Un chiaro esempio dei legami di parentela e delle asimmetrie che li attraversano e strutturano nelle società occidentali è l’uso e la trasmissione dei cognomi. Il cognome svolge la funzione di fornire all’individuo e al gruppo familiare un’identificazione sociale chiara e duratura nel tempo.

Storicamente, l’uso dei cognomi è stato introdotto dai ceti aristocratici tra l’XI e il XIV secolo, successivamente estendendosi a tutti gli strati sociali. Il cognome caratterizza sia il singolo individuo che il suo spazio sociale, fornendo informazioni sulla sua discendenza e appartenenza familiare.

Conclusioni

La parentela svolge un ruolo essenziale nella strutturazione delle relazioni familiari e sociali. In Italia, il sistema di parentela di tipo eskimo prevale, con termini specifici per definire i legami familiari e un’asimmetria che conferma l’esistenza di una gerarchia.

L’uso e la trasmissione dei cognomi rappresentano un esempio tangibile dell’importanza della parentela nella definizione dell’identità sociale e dell’appartenenza familiare. I cognomi forniscono un’identificazione duratura nel tempo, riflettendo la discendenza e l’appartenenza familiare di un individuo.

Comprendere il ruolo della parentela come vocabolario sociale può aiutare i terapeuti della famiglia a comprendere le dinamiche interne e le influenze culturali che modellano le relazioni familiari. Attraverso una riflessione approfondita sulla parentela, possiamo accrescere la consapevolezza della complessità delle dinamiche familiari e promuovere la comprensione interculturale all’interno delle comunità.

Post Correlati

Il suicidio in diretta e l’umanità in crisi: una riflessione sulla società digitale

Leggi tutto

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali