Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Chi si rivolge allo psicologo clinico?
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 16 Maggio 2020
  • 0

Chi si rivolge allo psicologo clinico?

Chi si rivolge allo psicologo clinico? Le persone che si rivolgono allo psicologo clinico, generalmente, vivono una condizione di disagio, di sofferenza, di difficoltà, incontrata in un dato momento della loro esistenza. Il problema avvertito è qualcosa che mobilita angosce, timori, preoccupazioni rispetto alla capacità/possibilità di conservare una qualità della vita accettabile e, pertanto, riguarda direttamente o indirettamente la salute.

La richiesta di consulenza psicologica

La situazione che ha provocato la richiesta di aiuto è una personalità dysfuction o un living impairment. Queste persone, cioè, hanno l’impressione che sia intervenuto un cambiamento, cui attribuiscono una valenza negativa, in loro stessi e/o nella loro capacità di relazionarsi con il mondo esterno e/o con i problemi quotidiani. La percezione che esse hanno di questo cambiamento è analogo a quello che si può avere con un disturbo o una malattia fisica.

La percezione di malattia

Non sempre la percezione di malattia è corretta. La persona si rivolge a uno psicologo clinico per esporgli i dubbi che l’attanagliano rispetto alla propria condizione o per chiedergli conferma (o disconferma) di un’ (auto)- diagnosi fatta. Non sempre il clinico conferma la diagnosi del paziente. Egli può non concordare rispetto alla gravità del disturbo lamentato, non riconoscere la presenza stessa di un disturbo o individuare la presenza di un disturbo diverso da quello patito. Compito del clinico è valutare se la persona si stia rivolgendo alla figura professionale “giusta”. Non può essere esclusa a priori la necessità dell’invio a un’altra figura professionale o specialistica.

La persona che ho di fronte ha effettivamente bisogno di me?

La persona che ho di fronte ha effettivamente bisogno di uno specialista? Il problema che lamenta è di nostra competenza oppure lo è solo in parte? Si tratta di un disturbo momentaneo, che non richiede nessun tipo di intervento? O, ancora, il disagio è più rapidamente e/o più facilmente risolvibile con l’aiuto di un altro esperto? Queste (e molte altre) sono le prime domande che un clinico si pone durante l’ascolto della persona che gli si è rivolta.

La richiesta di parere che la persona rivolge a un esperto è sempre l’esito di un processo decisionale, che l’ ha portata a individuare la necessità di un consulente specifico al quale affidare il compito di aiutarla a risolvere il problema (e le ansie, le preoccupazioni, i disagi che vi sono connessi).

Compito del clinico

Grado di preoccupazione, ragioni della preoccupazione e percezione di malessere sono variabili soggettive correlate con l’organizzazione della personalità del soggetto. Il clinico deve riconoscere la natura del problema lamentato e valutare la propria idoneità a risolverlo. Deve, cioè, essere convinto che il proprio sia necessario e non produca effetti iatrogeni. Deve, quindi, ritenere, in base ad una valutazione costi/benefici, di poter essere di una qualche utilità nel ridurre la sofferenza del paziente o di poter facilitare la messa in atto di soluzioni più adeguate per affrontare il malessere.

 

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali