Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Claude Lévi-Strauss e l’Antropologia Strutturale
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 3 Gennaio 2025
  • 0

Claude Lévi-Strauss e l’Antropologia Strutturale

Svelare le Regole Invisibili della Cultura

Pubblicata per la prima volta nel 1958, Antropologia strutturale di Claude Lévi-Strauss rappresenta una rivoluzione metodologica e teorica nelle scienze sociali del XX secolo. L’opera introduce un approccio sistematico allo studio delle culture umane, ispirato alla linguistica strutturale di Ferdinand de Saussure e alla teoria della comunicazione di Roman Jakobson. Attraverso l’analisi delle strutture profonde che accomunano i fenomeni culturali, Lévi-Strauss pone le basi di uno dei paradigmi più influenti nelle scienze sociali: lo strutturalismo.

Linguaggio e cultura: un approccio strutturale

Lévi-Strauss parte dall’assunto che i fenomeni culturali possano essere studiati come sistemi di segni, analoghi ai linguaggi. Seguendo Saussure, che identifica il significato di una parola nella sua relazione con le altre parole del sistema linguistico, Lévi-Strauss applica questo principio alle culture umane, proponendo che ogni società funzioni come un sistema di differenze. I comportamenti, le tradizioni e le narrazioni simboliche non possono essere compresi isolatamente, ma solo attraverso le loro connessioni con il contesto culturale di appartenenza.

Questa intuizione cambia radicalmente il ruolo dell’antropologo, che diventa un investigatore delle strutture nascoste che governano le relazioni sociali, le narrazioni mitiche e i modelli simbolici condivisi.

I contributi fondamentali dell’opera

Nel volume, che raccoglie saggi scritti tra il 1945 e il 1957, Lévi-Strauss dimostra l’efficacia del metodo strutturalista nell’analisi di vari aspetti della cultura:

  1. Sistemi di parentela: L’autore esplora i complessi schemi simbolici che regolano i legami familiari. Attraverso un’analisi comparativa, mostra come le regole di parentela non siano meri fatti biologici, ma costruzioni culturali che rispecchiano la logica strutturale della società.
  2. Studio dei miti: I miti di culture diverse, apparentemente distanti tra loro, condividono una logica universale. Lévi-Strauss identifica schemi ricorrenti nei miti, interpretandoli come tentativi di risolvere tensioni simboliche universali, come l’opposizione tra natura e cultura.

Il pensiero mitico e la creatività culturale

Una delle innovazioni più significative è la concezione del pensiero mitico come una forma di bricolage. I miti, come le culture, riutilizzano materiali preesistenti per costruire nuovi significati. Questo approccio mette in luce l’universalità dei processi mentali umani, indipendentemente dalle loro manifestazioni particolari. Le culture, secondo Lévi-Strauss, non sono frammenti isolati, ma rispecchiano strutture mentali condivise.

Impatto e influenza dello strutturalismo

L’influenza di Antropologia strutturale si estende ben oltre l’antropologia. Lévi-Strauss consolida lo strutturalismo come paradigma teorico centrale nelle scienze sociali, influenzando discipline come la sociologia, la semiotica, la psicologia e la critica letteraria. La sua opera rappresenta un invito a esplorare il mondo culturale con una prospettiva sistematica, riconoscendo l’interconnessione e la complessità delle strutture simboliche.

Conclusione

L’opera di Lévi-Strauss continua a essere un punto di riferimento imprescindibile per comprendere le dinamiche culturali e i meccanismi simbolici che governano le società umane. La sua visione universalistica, fondata su strutture condivise, offre strumenti interpretativi ancora attuali, capaci di illuminare le relazioni tra linguaggio, cultura e organizzazione sociale.

—

Bibliografia di riferimento

Lévi-Strauss, C. (1958). Antropologia strutturale. Parigi: Plon.

Lévi-Strauss, C. (1964). Il pensiero selvaggio. Torino: Einaudi.

Saussure, F. de (1916). Corso di linguistica generale. Parigi: Payot.

Jakobson, R. (1960). Linguistics and Poetics. In Style in Language, ed. T. Sebeok. Cambridge, MA: MIT Press.

Dosse, F. (1991). Empire of Meaning: The Humanization of the Social Sciences. Minneapolis: University of Minnesota Press.

Leach, E. (1970). Claude Lévi-Strauss. New York: Viking Press.

 

 

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali