Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Corso di Formazione in PSICOLOGIA FORENSE aprile – settembre 2013
  • Eventi Formativi ECM
  • da interattivamente
  • 6 Marzo 2014
  • 0

Corso di Formazione in PSICOLOGIA FORENSE aprile – settembre 2013

 

Corso di Formazione in
PSICOLOGIA FORENSE
aprile – settembre 2013
PADOVA
Il Corso risponde ai criteri indicati dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi per l’inserimento nell’Elenco degli Esperti e degli Ausiliari dei Giudici
32 crediti ECM per gli Psicologi
E’ prevista la richiesta di accreditamento formativo per gli Avvocati
(Brochure)

DIRETTORE
Dott. Massimo Giliberto, Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista dell’ICP di Padova
COMITATO SCIENTIFICO
Prof.ssa Adele Cavedon
Prof. Luca Sammicheli
Dott. Francesco Velicogna
COORDINAMENTO DIDATTICO
Dott.ssa Simona Luciani
ENTE ORGANIZZATORE
Institute of Constructivist Psychology
Società che si occupa di formazione, applicazioni e ricerche in Psicologia, Psicoterapia e Psicopedagogia. Gestisce la Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista riconosciuta dal MIUR.Provider ECM n. 1545.
ISCRIZIONI E COSTI
I candidati potranno inviare il curriculum vitae all’Institute of Constructivist Psychology via email (psy.giuridica@icp-italia.it), via fax (0498751669) o via posta (via Martiri della Libertà, 13 – 35137 Padova), specificando nell’oggetto “domanda ammissione Corso di Psicologia Forense”.
Il Corso è a numero chiuso.
La quota del corso è di € 1.500,00 (esente IVA per Psicologi iscritti all’Albo; +IVA per tutti gli altri).
Ricevuta conferma dell’ammissione, i canditati dovranno regolarizzare l’iscrizione nel seguente modo:
1ª rata – € 500,00 entro una settimana dalla comunicazione dell’ammissione al Corso
2ª rata – € 500,00 entro il 20/05/2013
3ª rata – € 500,00 entro il 15/07/2013
Nella quota sono comprese tutte le attività formative, il materiale didattico e la supervisione per la stesura della tesi finale.
Gli allievi ed ex-allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista dell’ICP potranno usufruire di una riduzione.
I versamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario intestato a: Institute of Constructivist Psychology, Unicredit Banca – Ag. Padova S. Fermo.
IBAN IT39X0200812101000040934482
Causale: Nome e Cognome del partecipante seguito dalla dicitura “Corso di Formazione in Psicologia Forense”.
Termine iscrizioni 3 aprile 2013.
INFORMAZIONI
Dott.ssa Simona Luciani
3491854751
psy.giuridica@icp-italia.it
Institute of Constructivist Psychology
Via Martiri della Libertà, 13 – 35137 Padova
Tel/fax. 049 8751669
scuola@icp-italia.it
www.icp-italia.it
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso si propone di fornire ai partecipanti adeguate basi teorico-metodologiche e operative per l’avvio all’attività professionale nel campo del Diritto civile, penale e minorile, nel ruolo di consulente tecnico (CTU/CTP) e perito.
Il percorso formativo prevede una didattica basata sul costante raccordo tra teoria e prassi, al fine di:
1. conoscere i principali temi d’interesse per lo psicologo forense;
2. acquisire competenze mirate sia sul fronte legale che sul fronte psicologico, in particolare per ciò che riguarda le aree maggiormente coinvolte nell’attività peritale: clinica, cognitiva, psicopatologica, psicodiagnostica, dell’età evolutiva, delle dinamiche di coppia e della famiglia;
3. avvicinarsi alla concreta assunzione degli incarichi professionali, attraverso lezioni di didattica frontale affiancate da esercitazioni su materiale giudiziario, con annessa analisi dei criteri d’intervento;
4. calibrare l’assessment psicologico e psicopatologico in funzione delle richieste dell’ambito forense, spaziando tra le diverse opzioni offerte dalla psicodiagnostica tradizionale e costruttivista;
5. confrontarsi con docenti e professionisti di comprovata esperienza sul campo, appartenenti a differenti approcci teorici: costruttivista, interazionista e sistemico.
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, avvocati, laureati in psicologia e giurisprudenza.
CONTENUTI E METODOLOGIA
Modulo 1
– Contesti e ambiti d’intervento della Psicologia Giuridica e Forense
– Ruoli, funzioni, competenze del consulente tecnico (CTU/CTP) e del perito
Modulo 2
– Strumenti e tecniche d’indagine clinico-forense: psicodiagnostica tradizionale e metodiche costruttiviste
Modulo 3
– La consulenza tecnica nei procedimenti per separazione, divorzio e affidamento dei figli
– La tutela del minore in condizioni di rischio evolutivo: limitazione/ablazione della potestà genitoriale, affido e adozione
– Ruolo e funzioni del Tribunale per i Minorenni
– L’Alienazione Parentale
– L’impiego di tecniche di mediazione in ambito peritale: l’ottica costruttivista e sistemica
Modulo 4
– La valutazione della capacità di disporre per testamento
– La consulenza tecnica in materia di rettificazione di attribuzione di sesso
Modulo 5
– La consulenza tecnica in materia di danno biopsichico (tra cui danno da stalking)
– La valutazione neuropsicologica del danno
Modulo 6
– Infermità di mente, imputabilità e pericolosità sociale dell’autore di reato
– Processo penale minorile
– Accertamenti ed interventi rivolti al minore autore di reato
– Elementi di psicosessuologia giuridica
Modulo 7
– La consulenza tecnica in materia di presunto abuso sessuale su minori
– Strumenti di valutazione dell’attendibilità della testimonianza del minore
– Audizione protetta e incidente probatorio
Modulo 8
– Deontologia ed etica in psicologia forense
– Criticità e responsabilità legate al ruolo di perito, CTU e CTP
Il Corso prevede 160 ore di attività formative, ripartite in: 128 ore di didattica frontale, discussione casi ed esercitazioni su materiale giudiziario; 32 ore di studio individuale e stesura della tesi finale, che verrà discussa al termine del Corso.
ATTESTATO
A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato l’attestato comprovante le competenze acquisite. L’obbligo di frequenza è pari all’80%.
SEDE E DURATA
Il Corso si svolgerà dal 13 aprile 2013 al 22 settembre 2013 presso il Centro “InterattivaMente”, Via Rezzonico n. 22/3, Padova. Sarà articolato in 9 week end a cadenza perlopiù bisettimanale (sabato e domenica con orario 9.30/18.30).
DOCENTI
I docenti del Corso sono professori universitari, avvocati e psicologi che operano in qualità di periti e consulenti tecnici del Tribunale.

Avv. Silvia Bettella Foro di Padova
Dott. Riccardo Barsotti Dirigente Psicologo Servizio Protezione e Tutela Minori ULSS 6 di Vicenza
Prof.ssa Adele Cavedon Psicologa Psicoterapeuta, già Responsabile Servizio Formazione e Aggiornamento in Psicologia Giuridica, Università di Padova
Dott.ssa Sara Codognotto Psicologa Psicoterapeuta, Consulente in Psicologia Giuridica
Avv. Aurora D’Agostino Foro di Padova
Dott.ssa Francesca Gnoato Psicologa, Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Università di Padova
Dott. Marco Inghilleri Psicologo Psicoterapeuta, Direttore Centro “InterattivaMente” di Padova
Dott.ssa Simona Luciani Psicologa Psicoterapeuta, CTU Tribunale di Vicenza
Dott. Alessandro Lupi Psicologo Psicoterapeuta, Mediatore Familiare, CTU Tribunale di Padova
Dott.ssa Carmen Muraro Psicologa Psicoterapeuta, Vicepresidente Ordine Psicologi Veneto
Dott. Luca Pezzullo Docente Psicodiagnostica, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista, ICP di Padova
Dott.ssa Rita Rossi Psicologa, Consulente in Psicologia Giuridica
Prof. Luca Sammicheli Docente Psicologia Forense, Università di Padova
Dott.ssa Natalia Savani Psicologa Psicoterapeuta, Consulente in Psicologia Giuridica
Dott.ssa Lisa Tomaselli Psicologa, Consulente Centro di Mediazione Familiare ALFID

Post Correlati

Incontri maternità e dintorni

Leggi tutto

Tirocinio per psicologi

Leggi tutto

Corso di formazione in Sessuologia – aprile/ottobre 2020 – Padova. Psicologia e clinica della sessualità: dal disturbo al significato

Leggi tutto

Seminario: Sessualità umana. Nuove prospettive in Sessuologia clinica

Leggi tutto

Psicologia e Medicina in dialogo: la relazione con il paziente

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali