Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Corso di formazione in Sessuologia – aprile/ottobre 2020 – Padova. Psicologia e clinica della sessualità: dal disturbo al significato
  • Eventi Formativi ECM
  • da interattivamente
  • 18 Dicembre 2019
  • 0

Corso di formazione in Sessuologia – aprile/ottobre 2020 – Padova. Psicologia e clinica della sessualità: dal disturbo al significato

 

 

CORSO DI PRIMO LIVELLO

Il corso è mirato a fornire strumenti pratici d’intervento entro un approccio teorico comprensivo dei molteplici aspetti della sessualità a tutti coloro che, psicologi e medici, si misurano nella loro professione con questo tema e che intendono affinare le loro competenze. Il quadro di riferimento teorico entro cui sarà definito e troverà senso l’agire concreto, chiaro e consapevole del professionista, è il Costruttivismo inteso, non a caso, come una “teoria della prassi”.

1° modulo

Interpretare la sessualità tra desiderio e identità: una nuova prospettiva per la prassi

Nel corso di questo primo modulo formativo saranno introdotti gli assunti teorici del costruttivismo, cercando di favorire una lettura della sessualità coerente con questi e con gli strumenti che saranno proposti. La sessualità in un’ottica costruttivista diviene esperienza della persona in relazione, in questi termini il disturbo stesso può essere letto come arresto dell’esperienza. Si mirerà a favorire letture che possano aiutare a comprendere l’esperienza della persona in ambito sessuale, le sue scelte e, al contempo, orientare il professionista nel concreto operare.

La sessualità come esperimento di relazione.

Dott.ssa Elena Sagliocco

Venerdì 3 aprile 2020

10-17

Chi sono? Io, tu, identità e scelta.

Dott.ssa Elena Sagliocco Sabato 4 aprile 2020 10-17

2° modulo

Dalla teoria alla pratica in sessuologia. Chi aiuta e chi chiede aiuto?

Se da un lato è necessario conoscere le entità nosografiche relative alle cosiddette “disfunzioni sessuali” (così come presenti nei principali sistemi diagnostico-classificatori), dall’altro diventa fondamentale comprendere la funzione del disturbo e come esso si mantiene, considerando l’individualità del paziente (come singolo o come membro di una coppia), la sua storia (e/o la storia e le dimensioni di significato della coppia) e come egli stia ponendo domande all’altro e al mondo attraverso il sintomo portato in consultazione sessuologica. Comprendere la domanda è propedeutico alla risposta.

Chi come e perché: la consulenza in ambito sessuologico.

Dott.ssa Laura Balzani

Venerdì 8 maggio 2020

10-17

Dalla nosografia alla comprensione del disturbo.

Dott.ssa laura Balzani

Sabato 9 maggio 2020

10-17

 

3° modulo

La norma, le circostanze e il sesso

Il fenomeno della sessualità è un’esperienza identitaria e relazionale vissuta sicuramente in prima persona. Tuttavia, vi è una dialettica fra soggettività e narrazioni sociali, una circolarità dinamica fra individui, corpi, desiderio e cultura che va compresa. La procreazione assistita è una pratica sempre più diffusa con notevoli implicazioni sull’identità, la relazione e la coppia. Conoscerla, e saperla inscrivere in un più ampio contesto storico e culturale è una necessità per il professionista che si occupa di sessualità.

Sessualità e educazione sessuale tra storia e cultura.

Dott. Marco Inghilleri

Venerdì 29 maggio 2020

10-17

Facciamo chiarezza sulla procreazione medicalmente assistita.

Dott.ssa Alessandra Andrisani

Sabato 30 maggio 2020

10-17

4° modulo

Corpo e sessualità

Il corpo, la dimensione di conoscenza materiale, fisica è ciò in cui la nostra esperienza, i nostri significati si incarnano, ma è anche matrice, a sua volta, di significato. Conoscerne le basi, i vari aspetti e il linguaggio è imprescindibile per il professionista che tratta quell’area dell’esistenza che chiamiamo “sessualità”.

Problematiche della sessualità maschile: aspetti medici, farmacologici e malattie sessualmente trasmesse.

Prof. Marco Rossato

Venerdì 19 giugno 2020

10-17

Problematiche della sessualità femminile: aspetti medici, farmacologici e malattie sessualmente trasmesse.

Dott.ssa Alessandra Andrisani

Sabato 20 giugno 2020

10-17

5° modulo (accreditato ECM)

Ma è normale? Dal sintomo al significato

La sessualità, anche quando si esprime attraverso comportamenti considerabili culturalmente “anomali” e quindi difficilmente attesi dall’immaginario collettivo, non manca di interrogarci relativamente al tipo di esperimento relazionale di cui la persona si fa portatrice e autrice. Il modulo si prefigge l’obiettivo di entrare nel merito dell’esperienza sia di coloro che vengono abitualmente etichettati come disabili, quindi fuori da una presunta norma, sia di chi pratica e mette in atto condotte note come “parafilie”.

La sessualità nella persona disabile

Dott.ssa Laura Balzani (o Sandi)

Venerdì 11 settembre 2020

10-17

Le cosiddette sessualità atipiche

Dott. Vito Stoppa

Sabato 12 settembre 2020

10-17

6° modulo

Tra informazione e educazione sessuale

Essere informati per informare e educare. L’educazione sessuale, allo stesso tempo, è una pratica che si nutre non solo di conoscenza di contenuti, ma anche di metodi e strumenti di intervento specifici.

Chi spiega cosa: quando la sessualità è insegnata.

Dott.ssa Elena Bordin

Venerdì 2 ottobre 2020

10-17

Costruire l’intervento educativo: contenuti e strumenti.

Dott.ssa Elena Bordin

Sabato 3 ottobre 2020

10-17

Destinatari

Medici e Psicologi iscritti ai rispettivi Albi professionali.

Numero partecipanti

Min.: 8

Max.: 20

Struttura del corso

Il corso si articolerà in 6 moduli di due giornate consecutive (venerdì e sabato) di 6 ore ciascuna, per un totale di 12 giornate e di 72 ore. L’orario delle lezioni sarà dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Periodo

Da aprile a ottobre 2020.

Sede

Istituto di cultura italo – tedesco, Via dei Borromeo, 16 (angolo via S. Fermo) – Padova

Titoli rilasciati

Ai partecipanti all’intero corso e con una percentuale di assenze non superiori al 20% sarà rilasciato un attestato di partecipazione al corso. Ai partecipanti ai singoli moduli sarà rilasciato un attestato di partecipazione al modulo.

Crediti ECM

La partecipazione al 5° modulo darà diritto al rilascio di 15,5 crediti ECM per medici e psicologi.

Costo (IVA inclusa)

Corso € 1.250,00

1 modulo € 280,00

Numero minimo di partecipanti

Il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Raggiunto il numero minimo, si aprirà la possibilità di iscriversi ai singoli moduli.

Informazioni e iscrizioni

Institute of Constructivist Psychology 0498751669, icp@icp-italia.it

Locandina PDF

Programma PDF

 

https://www.interattivamente.org/wp-content/uploads/2020/02/Prospettive-della-psicologia-della-sessualità-secondo-la-PCP-1.mp4

Prospettive della psicologia della sessualità secondo la PCP

https://www.interattivamente.org/wp-content/uploads/2019/12/Psicologia-della-sessualità.mp4

Psicologia della sessualità

https://www.interattivamente.org/wp-content/uploads/2019/12/I-disturbi-della-sfera-sessuale-secondo-la-Psicologia-Costruttivista.mp4

I disturbi della sfera sessuale secondo la Psicologia Costruttivista

https://www.interattivamente.org/wp-content/uploads/2019/12/Le-tecniche-costruttiviste-in-ambito-clinico.mp4

Le tecniche costruttiviste in ambito clinico

https://www.interattivamente.org/wp-content/uploads/2019/12/Psicologia-della-sessualità_-dal-disturbo-al-significato.mp4

Psicologia della sessualità: dal disturbo al significato

https://www.interattivamente.org/wp-content/uploads/2019/12/Dialogo-tra-Psicologia-e-Medicina.mp4

Dialogo tra Psicologia e Medicina

Post Correlati

Incontri maternità e dintorni

Leggi tutto

Tirocinio per psicologi

Leggi tutto

Seminario: Sessualità umana. Nuove prospettive in Sessuologia clinica

Leggi tutto

Psicologia e Medicina in dialogo: la relazione con il paziente

Leggi tutto

Psicologia e Medicina in dialogo: gruppi di formazione in clinica costruttivista

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali