Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Deumanizzazione della Società
  • Psicologia Clinica
  • da interattivamente
  • 30 Maggio 2023
  • 0

Deumanizzazione della Società

Il mito che la nostra società sia più complessa delle culture precedenti richiede una breve riflessione

Negli ultimi decenni, si è diffusa l’idea che la nostra società sia incredibilmente più complessa e intricata rispetto alle culture precedenti. Tuttavia, questa percezione può essere considerata una semplificazione e una distorsione della realtà. La nostra complessità è principalmente di natura tecnica e non culturale. Mentre le nostre conoscenze scientifiche e tecnologiche si sono sviluppate in modo esponenziale, non possiamo affermare lo stesso riguardo alla nostra comprensione delle dinamiche umane e sociali.

La nostra “personalità” è più “psicopatologicamente” significativa, non più unica o intricata

La modernità ha portato con sé una serie di sfide e problemi che hanno influenzato la nostra percezione di noi stessi e degli altri. La nostra “personalità” è diventata più psicopatologicamente significativa, con una maggiore enfasi sulle diagnosi e le etichette. Nonostante ciò, la nostra personalità non è diventata necessariamente più unica o intricata. Al contrario, le pressioni sociali e culturali possono spingerci verso una standardizzazione delle esperienze umane, riducendo la nostra capacità di esplorare e sviluppare le nostre individualità.

La “modernità” raggiunse il suo apogeo tra la Rivoluzione Francese e la metà del ‘900

La modernità, intesa come periodo di trasformazione sociale e culturale, raggiunse il suo apogeo tra la Rivoluzione Francese e la metà del ‘900. Durante questo periodo, i movimenti politici, sociali e intellettuali hanno portato a cambiamenti significativi nella società e nelle istituzioni. Tuttavia, dopo la metà del ‘900, il capitalismo industriale ha consolidato la sua presa sulla vita sociale, dando luogo a uno snaturamento dell’umanità e della società. Molti dei valori e degli ideali che erano stati promossi durante la modernità sono stati distorti e svuotati di significato.

La sostituzione dei legami comunitari con una burocrazia onnicomprensiva

Ciò che ha in larga parte sostituito i legami comunitari è una burocrazia onnicomprensiva, fredda e spersonalizzante. Gli Enti e i burocrati sono diventati i surrogati della famiglia, della città, del vicinato e delle strutture personali di sostegno per le persone in crisi. Queste figure hanno preso il posto delle antiche figure mitiche e sovrannaturali che una volta vegliavano sul destino degli individui. Con il predominio delle strutture burocratiche, la società si è quasi completamente trasformata in una burocrazia, dove ogni individuo è ridotto a funzionario, come affermava Albert Camus.

L’identità modellata sui documenti e la deumanizzazione

L’identità stessa si è modellata sui documenti, come le carte d’identità, i permessi, le schede d’archivio e i profili sui social network. Questi documenti definiscono il nostro posto nel mondo e spesso vengono considerati più importanti della nostra stessa identità personale. Ad esempio, la patente di guida è diventata un simbolo sacro, mentre la carta di credito è diventata una valuta di scambio a livello mondiale. Questa enfasi sulla documentazione e sulle transazioni economiche ha contribuito alla deumanizzazione delle relazioni umane, creando una società in cui l’individuo è spesso ridotto a un numero o a un ruolo nella macchina burocratica.

In conclusione, la percezione che la nostra società sia più complessa delle culture precedenti richiede una riflessione critica. La nostra complessità è principalmente di natura tecnica, mentre le dinamiche umane e sociali rimangono ancora molto complesse ma spesso non comprese a pieno. Inoltre, la modernità ha portato a una serie di problemi e distortioni che hanno influenzato la nostra personalità e la nostra identità. La sostituzione dei legami comunitari con una burocrazia onnicomprensiva ha contribuito alla deumanizzazione e allo snaturamento dell’umanità e della società. È importante prendere in considerazione queste dinamiche al fine di promuovere una società più autentica, inclusiva e umana.

Post Correlati

Il suicidio in diretta e l’umanità in crisi: una riflessione sulla società digitale

Leggi tutto

العلاج النفسي والجنسي** **مركز العلاج النفسي والجنسي** **بادوفا**

Leggi tutto

L’attualità di Herbert Marcuse

Leggi tutto

Uscire dal Paradigma della Crescita. La Crisi Antropologica e la Necessità di una Rivoluzione Culturale

Leggi tutto

Il Degrado del Concetto di Progresso Umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali