
- Psicologia Clinica
- da interattivamente
- 30 Maggio 2023
- 0
Deumanizzazione della Società
Il mito che la nostra società sia più complessa delle culture precedenti richiede una breve riflessione
Negli ultimi decenni, si è diffusa l’idea che la nostra società sia incredibilmente più complessa e intricata rispetto alle culture precedenti. Tuttavia, questa percezione può essere considerata una semplificazione e una distorsione della realtà. La nostra complessità è principalmente di natura tecnica e non culturale. Mentre le nostre conoscenze scientifiche e tecnologiche si sono sviluppate in modo esponenziale, non possiamo affermare lo stesso riguardo alla nostra comprensione delle dinamiche umane e sociali.
La nostra “personalità” è più “psicopatologicamente” significativa, non più unica o intricata
La modernità ha portato con sé una serie di sfide e problemi che hanno influenzato la nostra percezione di noi stessi e degli altri. La nostra “personalità” è diventata più psicopatologicamente significativa, con una maggiore enfasi sulle diagnosi e le etichette. Nonostante ciò, la nostra personalità non è diventata necessariamente più unica o intricata. Al contrario, le pressioni sociali e culturali possono spingerci verso una standardizzazione delle esperienze umane, riducendo la nostra capacità di esplorare e sviluppare le nostre individualità.
La “modernità” raggiunse il suo apogeo tra la Rivoluzione Francese e la metà del ‘900
La modernità, intesa come periodo di trasformazione sociale e culturale, raggiunse il suo apogeo tra la Rivoluzione Francese e la metà del ‘900. Durante questo periodo, i movimenti politici, sociali e intellettuali hanno portato a cambiamenti significativi nella società e nelle istituzioni. Tuttavia, dopo la metà del ‘900, il capitalismo industriale ha consolidato la sua presa sulla vita sociale, dando luogo a uno snaturamento dell’umanità e della società. Molti dei valori e degli ideali che erano stati promossi durante la modernità sono stati distorti e svuotati di significato.
La sostituzione dei legami comunitari con una burocrazia onnicomprensiva
Ciò che ha in larga parte sostituito i legami comunitari è una burocrazia onnicomprensiva, fredda e spersonalizzante. Gli Enti e i burocrati sono diventati i surrogati della famiglia, della città, del vicinato e delle strutture personali di sostegno per le persone in crisi. Queste figure hanno preso il posto delle antiche figure mitiche e sovrannaturali che una volta vegliavano sul destino degli individui. Con il predominio delle strutture burocratiche, la società si è quasi completamente trasformata in una burocrazia, dove ogni individuo è ridotto a funzionario, come affermava Albert Camus.
L’identità modellata sui documenti e la deumanizzazione
L’identità stessa si è modellata sui documenti, come le carte d’identità, i permessi, le schede d’archivio e i profili sui social network. Questi documenti definiscono il nostro posto nel mondo e spesso vengono considerati più importanti della nostra stessa identità personale. Ad esempio, la patente di guida è diventata un simbolo sacro, mentre la carta di credito è diventata una valuta di scambio a livello mondiale. Questa enfasi sulla documentazione e sulle transazioni economiche ha contribuito alla deumanizzazione delle relazioni umane, creando una società in cui l’individuo è spesso ridotto a un numero o a un ruolo nella macchina burocratica.
In conclusione, la percezione che la nostra società sia più complessa delle culture precedenti richiede una riflessione critica. La nostra complessità è principalmente di natura tecnica, mentre le dinamiche umane e sociali rimangono ancora molto complesse ma spesso non comprese a pieno. Inoltre, la modernità ha portato a una serie di problemi e distortioni che hanno influenzato la nostra personalità e la nostra identità. La sostituzione dei legami comunitari con una burocrazia onnicomprensiva ha contribuito alla deumanizzazione e allo snaturamento dell’umanità e della società. È importante prendere in considerazione queste dinamiche al fine di promuovere una società più autentica, inclusiva e umana.