Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Di cosa si occupa la psicoterapia? Si prende cura della fragilità umana
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 8 Settembre 2020
  • 0

Di cosa si occupa la psicoterapia? Si prende cura della fragilità umana

Un’etica della cura è indispensabile per abitare umanamente la fragilità del mondo

Luciano Manicardi

La fragilità come domanda di psicoterapia

La fragilità è la dimensione costitutiva dell’umano. Dimensione che interpella e chiede risposte. Non la fragilità è il problema, ma le risposte che ad essa si possono dare.

Fragile: ciò che si può spezzare

Fragile è ciò che si può spezzare, in modo improvviso o a seguito di un lento processo di usura, di erosione, per ragioni esterne o interne. Ciò o colui che è fragile si può anche spezzare da se stesso e non per i colpi che vengono dal di fuori.

Le forme della fragilità’

“Fragilità”, in italiano, è nome invariabile: uguale al singolare e al plurale. La fragilità come condizione, come dimensione costitutiva dell’umano, si specifica in una miriade di fragilità che hanno nomi diversi (senza calcolare che nella vita di una persona umana, vi sono periodi e momenti di maggiore fragilità).

Fragilità psicologiche e fisiche, handicap e menomazioni, fragilità morali, etiche ed intellettuali, ma poi fragilità inerenti alle diverse età della vita: la fragilità assoluta del neonato e del bambino che vive solo grazie alle cure di altri; la fragilità dell’adolescente nel confronto a volte drammatico con il proprio corpo e la scoperta della sessualità, nelle difficoltà di un impegnativo incontro con gli altri per cominciare a conoscersi e a entrare nell’arte della relazione; la fragilità dell’adulto assumendo la capacità di lavorare in modo efficace e di amare in modo maturo, di tenere il timone della propria esistenza reggendo i colpi e le contraddizioni della vita; la fragilità infine dell’anziano con la diminuzione di forza e di capacità di cui è portatrice la vecchiaia e che oggi si deve misurare con un allungamento che la rende sempre più faticosa, pesante, se non penosa. E possiamo anche aggiungere le fragilità sociali: le difficoltà a trovare lavoro e il dramma di perderlo, il precariato, le difficoltà economiche,così come le difficoltà globali da cui l’uomo comune si sente minacciato.

Fragilità e umanità

Dipendenza, carenza, sofferenza (ma dovremmo mettere al plurale questi termini), sono dimensioni dell’umana fragilità. La fragilità originaria dell’umano è inscritta nel suo stesso corpo. L’uomo è l’essere che viene al mondo più incompiutamente e deve pertanto provvedere con istituzioni e cultura (famiglia, società, scuola, educazione, diritti, ecc..) a costruirsi un mondo abitabile, un mondo che sia a misura della sua fragilità. Nascita e morte sono i due poli della fragilità che racchiudono in sé la vita umana. Tanto il neonato quanto il morente sono affidati alle cure di altri; tanto il neonato quanto il morente devono essere vestiti da altri, mentre nel tempo tra nascita e morte l’uomo si veste da sé. Nascita e morte istituiscono l’uomo ponendolo nell’orizzonte della fragilità. La nascita è segnata da una dipendenza, da una passività originaria che si raggiunge nuovamente nel morire. Con la nascita, la fragilità si colora delle tinte originarie della perdita, della rottura, del distacco, della separazione del taglio corporeo dalla madre. Da allora in poi la vita sarà un processo di distacchi che  consentiranno nuovi attaccamenti.

Per un’etica della fragilità

Se la fragilità è l cuore di un’umanizzazione dell’uomo e della donna, essa può suscitare atteggiamenti per giungere a un’etica della fragilità. Da un lato, il riconoscimento della fragilità che ci abita e che ci consente di accogliere anche la fragilità che abita negli altri, e, dall’altro, la cura delle persone ferite dalle fratture che la fragilità provoca. E’ questo il potenziale umanizzante insito nella fragilità, il quale suppone che essa susciti la responsabilità e anche la cura.

Post Correlati

La psicoterapia junghiana: metafore e suggestioni per il lavoro clinico

Leggi tutto

La personalità sana

Leggi tutto

Psicoterapia: aiutare i pazienti ad assumersi responsabilità

Leggi tutto

La psicoterapia come una prova generale per la Vita

Leggi tutto

Coronavirus, cambiamento esistenziale e nuove sfide psicoterapeutiche

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali