Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Efficacia della psicoterapia per ansia e depressione: il confronto con la farmacoterapia
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 12 Aprile 2023
  • 0

Efficacia della psicoterapia per ansia e depressione: il confronto con la farmacoterapia

Negli ultimi decenni, la psicoterapia è stata sempre più riconosciuta come una valida forma di trattamento per diverse problematiche psicologiche, come l’ansia e la depressione. Tuttavia, ancora oggi, molti medici tendono a contrapporre l’approccio farmacologico alla psicoterapia, come se fossero due strade diverse che conducono a risultati differenti. Ma è veramente così?

Uno studio recente pubblicato su “World Psychiatry” ha analizzato la terapia della depressione su 53.702 pazienti e ha dimostrato che la psicoterapia può essere tanto efficace quanto le farmacoterapie nel breve termine e, addirittura, più efficace nel lungo termine. Tuttavia, nonostante queste evidenze scientifiche, sembra che molti medici non siano ancora pronti a considerare la psicoterapia come un’opzione di trattamento pari alla farmacoterapia.

Perché accade questo?

Una possibile spiegazione potrebbe essere il fatto che i medici sono stati addestrati a pensare che i farmaci siano la prima scelta per trattare le malattie mentali, mentre la psicoterapia è spesso vista come un’opzione di trattamento di seconda scelta o addirittura come un’opzione di trattamento alternativa.

L’efficacia della psicoterapia nel lungo termine

Ma c’è anche un’altra spiegazione. I farmaci sono spesso considerati un modo più facile e veloce per ottenere risultati. In effetti, molti farmaci antidepresivi possono alleviare i sintomi della depressione in poche settimane. Tuttavia, i farmaci non risolvono la radice del problema e spesso i sintomi possono tornare non appena si smette di assumere il farmaco. Al contrario, la psicoterapia mira a risolvere le cause alla base della malattia e ad aiutare il paziente a sviluppare strategie di coping a lungo termine per gestire la sua malattia. In questo senso, la psicoterapia può essere più efficace nel lungo termine.

La combinazione di psicoterapia e farmacoterapia

In ogni caso, la psicoterapia e la farmacoterapia non dovrebbero essere contrapposte. In molti casi, una combinazione di entrambe le terapie può essere la scelta migliore per il paziente. Tuttavia, è importante che i medici e i pazienti siano consapevoli delle opzioni di trattamento disponibili e scelgano il trattamento più appropriato in base alle esigenze individuali del paziente.

Conclusione

In conclusione, gli studi dimostrano che la psicoterapia può essere altrettanto efficace quanto la farmacoterapia nel breve termine e più efficace nel lungo termine nel trattamento dell’ansia e della depressione. Pertanto, è importante che i medici riconoscano il valore della psicoterapia come un’opzione di trattamento valida e che i pazienti siano informati sui vantaggi e gli svantaggi di entrambe le terapie, in modo da poter saggiamente indirizzare i loro pazienti.

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali