Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Filosofia Islamica e Psicoterapia dei Costrutti Personali
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 26 Novembre 2024
  • 0

Filosofia Islamica e Psicoterapia dei Costrutti Personali

Filosofia Islamica e Psicoterapia dei Costrutti Personali: Un Dialogo Innovativo

La filosofia islamica, con il suo profondo interesse per la totalità dell’esperienza umana e l’equilibrio tra razionalità e spiritualità, offre una prospettiva unica per arricchire la psicoterapia moderna. In particolare, l’approccio dei Costrutti Personali (Personal Construct Psychology, PCP), sviluppato da George Kelly, può trovare un terreno comune con la tradizione islamica. Entrambe le discipline mettono al centro l’interpretazione del significato e la responsabilità individuale nella comprensione della propria esistenza.

Il Processo di Interpretazione: Tahqiq e Costruttivismo

Un elemento cruciale di connessione tra la filosofia islamica e la PCP è l’idea che il significato non sia statico, ma frutto di un processo dinamico e continuo. Nella tradizione islamica, il concetto di tahqiq (“verifica” o “ricerca della verità”) sottolinea l’importanza di una riflessione personale e consapevole per avvicinarsi alla verità divina. Similmente, la PCP considera il processo terapeutico un’opportunità per esplorare e ristrutturare i propri costrutti, ovvero le rappresentazioni mentali attraverso cui ciascuno interpreta il mondo.

In entrambi i paradigmi, il significato è il risultato di un’interazione attiva con il contesto e con le esperienze personali. Questo approccio dinamico incoraggia una riflessione continua, sia sulla propria relazione con il divino, nella filosofia islamica, sia sul proprio sistema di credenze e costrutti, nella PCP.

L’Importanza del Contesto

La filosofia islamica attribuisce grande rilievo al contesto storico e culturale nell’interpretazione della Rivelazione divina. L’ermeneutica islamica, infatti, riconosce che i testi sacri non possono essere compresi appieno senza considerare le circostanze specifiche in cui sono stati rivelati. Analogamente, la PCP pone l’accento sul ruolo del contesto personale e relazionale nel modellare le percezioni e le esperienze di un individuo.

Questa visione condivisa della complessità dell’esperienza umana suggerisce che un approccio terapeutico sensibile al contesto culturale e spirituale possa arricchire sia la comprensione che l’efficacia dell’intervento psicologico.

Auto-Determinazione e Responsabilità Personale

Un ulteriore ponte tra filosofia islamica e PCP è rappresentato dall’enfasi sull’autonomia individuale e sulla responsabilità personale. Nella PCP, l’individuo è considerato un agente attivo nella creazione e modifica dei propri costrutti, assumendosi la responsabilità di attribuire significato alla propria vita. Allo stesso modo, la tradizione islamica incoraggia una ricerca consapevole del proprio rapporto con Dio e con il mondo, mettendo in risalto la responsabilità dell’individuo nell’adempimento del proprio ruolo esistenziale.

Questa comune fiducia nelle capacità dell’essere umano di autodeterminarsi crea un terreno fertile per un dialogo interdisciplinare che valorizzi sia la dimensione spirituale che quella psicologica.

Prospettive Applicative

Il dialogo tra filosofia islamica e PCP offre interessanti opportunità per sviluppare approcci terapeutici culturalmente sensibili e interdisciplinari. Alcune possibili applicazioni includono:

  1. Modelli terapeutici integrati: Sviluppare interventi che combinino i principi della PCP con le dimensioni spirituali della filosofia islamica, ad esempio utilizzando il concetto di tawhid (unità) come metafora per la coerenza personale.
  2. Formazione per terapeuti: Offrire corsi di formazione che esplorino le connessioni tra tradizioni religiose e pratiche psicoterapeutiche, migliorando la competenza culturale degli operatori.
  3. Esercizi di consapevolezza: Incorporare tecniche di riflessione spirituale tratte dalla filosofia islamica nel lavoro terapeutico, promuovendo una comprensione più profonda del significato personale e trascendente.
  4. Ricerche interdisciplinari: Collaborare con filosofi, teologi e psicologi per esplorare ulteriormente le sinergie tra questi campi e valutarne l’impatto sulla pratica clinica.

Conclusione

La filosofia islamica e la Psicoterapia dei Costrutti Personali condividono un profondo interesse per la ricerca di significato e l’autodeterminazione dell’individuo. Questo dialogo interdisciplinare non solo arricchisce la comprensione dell’esperienza umana, ma offre anche strumenti preziosi per affrontare le sfide del mondo contemporaneo, valorizzando la complessità e l’unicita di ogni persona.


Bibliografia di Riferimento

  1. Kelly, G. A. (1955). The Psychology of Personal Constructs. New York: Norton.
  2. Nasr, S. H. (2006). The Garden of Truth: The Vision and Promise of Sufism, Islam’s Mystical Tradition. HarperOne.
  3. Chittick, W. C. (1989). The Sufi Path of Knowledge: Ibn al-Arabi’s Metaphysics of Imagination. SUNY Press.
  4. Mahoney, M. J. (2003). Constructive Psychotherapy: A Practical Guide. Guilford Press.
  5. Esposito, J. L. (2005). Islam: The Straight Path. Oxford University Press.
  6. Hermans, H. J. M., & Dimaggio, G. (2007). Self, Identity, and Personal Constructs in Cultural Contexts. Springer.

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali