Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Giovani e sport: Uno strumento di socializzazione e integrazione
  • Articoli Psicologia dello sport
  • da interattivamente
  • 14 Giugno 2023
  • 0

Giovani e sport: Uno strumento di socializzazione e integrazione

Introduzione

L’importanza dello sport per i giovani va oltre l’aspetto del costume o dell’intrattenimento. Lo sport contribuisce in modo significativo al processo di socializzazione dei giovani, affiancando famiglia e scuola nel favorire un equilibrio psico-sociale soddisfacente per gli adolescenti. In particolare, in una società caratterizzata da un’elevata evoluzione tecnica ed economica, diventa evidente che i cambiamenti bio-psicologici e intellettuali associati alla pubertà sono influenzati dalle dinamiche storico-culturali dell’ambiente sociale circostante.

La condizione dell’adolescente

Studi psicologici e sociologici hanno rilevato che la mentalità degli adolescenti nelle società contemporanee non può essere spiegata solo attraverso i cambiamenti biologici della pubertà, ma deve essere considerata anche alla luce della situazione familiare e dei complessi problemi sociali. I giovani di oggi sono fortemente influenzati da tensioni legate all’accelerazione dei processi conoscitivi e comunicativi, alla pressione dei fattori economici e ai cambiamenti sociali, alla concentrazione della popolazione metropolitana e alla spersonalizzazione dei rapporti sociali organizzati. Questi fattori contribuiscono ad ansia, confusione emotiva, comportamento sociale incoerente e insicurezza tra i giovani.

Il ruolo dello sport nella socializzazione

La socializzazione degli adolescenti e la loro integrazione nella comunità avvengono principalmente attraverso la famiglia e la scuola, che trasmettono una serie di valori e modelli di comportamento che guidano il giovane verso una partecipazione sociale positiva. Tuttavia, quando queste istituzioni non riescono a svolgere appieno il loro ruolo educativo, i giovani possono sperimentare una perdita di riferimenti culturali, nota come anomia, che può portare a comportamenti problematici o devianti.

Il ruolo dello sport come approdo sicuro

In questa mancanza di riferimenti e nel rifiuto dei valori tradizionali, l’ambiente dello sport può rappresentare una solida opportunità per i giovani. L’esperienza sportiva può essere determinante per la riconciliazione con un sistema di valori umani. Attraverso la pratica sportiva, i giovani passano dalla solitudine e dal disorientamento a un tessuto di relazioni interpersonali che consentono loro di superare l’anonimato e l’indifferenza tipici della frenetica oggettivazione della società moderna. Lo sport offre un ambiente in cui i giovani possono trovare modelli ideali e rassicuranti, stabilire contatti non strumentali e coltivare relazioni significative. Queste relazioni possono bilanciare le esperienze alienanti dei rapporti superficiali e utilitaristici dell’ambiente urbano.

Conclusioni

Lo sport rappresenta uno strumento di socializzazione e integrazione fondamentale per i giovani. Attraverso l’esperienza sportiva, i giovani possono superare l’insicurezza e il disorientamento, stabilendo connessioni significative e trovando modelli di comportamento positivi. È importante valorizzare il ruolo dello sport nella formazione dei giovani, offrendo loro opportunità di partecipazione e di sviluppo delle capacità sociali. L’ambiente sportivo può fungere da ponte tra famiglia, scuola e società, consentendo ai giovani di sperimentare una crescita equilibrata e un’integrazione soddisfacente nella comunità.

Post Correlati

Arti Marziali e Psicoterapia

Leggi tutto

L’attività sportiva come esperienza fondamentale per il giovane nella società contemporanea

Leggi tutto

Psicologia dello Sport: Come la Mente Influenza le Prestazioni Atletiche

Leggi tutto

La Psicologia negli Sport da Combattimento: Massimizza il tuo Potenziale Atletico

Leggi tutto

L’Assertività nello Sport: Il Potere della Comunicazione Efficace

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali