Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › I circoli viziosi nelle relazioni familiari: l’autoinganno dell’amore condizionato
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 5 Giugno 2023
  • 0

I circoli viziosi nelle relazioni familiari: l’autoinganno dell’amore condizionato

Introduzione

Le dinamiche relazionali all’interno delle famiglie possono spesso imprigionarci in circoli viziosi che limitano la nostra libertà e autenticità. Uno dei più comuni è rappresentato dalla frase: “se mi vuoi bene allora fai questo o sii questo”, che può essere comunicata esplicitamente o implicitamente. Questo articolo esplorerà le due alternative che emergono da questo tipo di condizionamento e gli effetti negativi che hanno sulla nostra identità e benessere.

L’opzione del disconoscimento di sé

La prima opzione che viene data al familiare è quella di disconoscere se stesso, i propri bisogni e adeguarsi alle prescrizioni e aspettative degli altri per paura di perdere il loro affetto. In questo modo, l’individuo si costringe a interpretare un ruolo che non gli appartiene, sacrificando la propria identità per mantenere una relazione affettiva importante. Questo porta all’alienazione e alla perdita della propria individualità, generando un profondo senso di estraneità verso se stessi.

L’opzione della ribellione

La seconda opzione è quella di restare fedeli a se stessi e alla propria identità, anche se ciò comporta la colpa di non soddisfare le aspettative degli altri. In questo caso, l’individuo si sente responsabile di mettere a rischio la relazione affettiva, temendo di non essere abbastanza amato e di essere considerato sbagliato o inadeguato. La ribellione diventa un modo per affermare la propria esistenza e la propria unicità, opponendosi alle regole imposte dagli altri.

Effetti negativi e autoinganno

Entrambe le scelte hanno conseguenze negative per le persone coinvolte. Nella prima opzione, si sviluppa una normopatia che porta a dipendenza e mancanza di autonomia, dove l’individuo vive in funzione degli altri, perdendo la propria identità. Nella seconda opzione, l’individuo si ribella per affermare la propria esistenza, ma può essere stigmatizzato e etichettato come deviante, generando ulteriori difficoltà nel contesto sociale.

Il prezzo dell’obbedienza e della ribellione

Obbedire alle aspettative degli altri diventa un prezzo insostenibile per essere amati e riconosciuti come persone. L’individuo vive costantemente con un senso di colpa e si autolesiona per giustificare la propria esistenza. D’altra parte, la ribellione continua alimenta la trasgressione delle norme e delle regole sociali, spesso portando all’etichettatura e alla stigmatizzazione.

Rompere il ciclo e cercare un amore autentico

È importante riconoscere e rompere questi circoli viziosi nelle relazioni familiari. Entrambi i modelli simbolici che perpetuano queste dinamiche, ispirati alla religione o a una morale di scambio, non permettono l’amore incondizionato. La ricerca di un amore autentico richiede il riconoscimento e il rispetto reciproco delle individualità, senza costringere gli altri a conformarsi alle proprie aspettative.

Conclusione

I circoli viziosi nelle relazioni familiari possono imprigionarci e limitare la nostra autenticità. Il disconoscimento di sé e la ribellione condizionata sono autoinganni che ci privano della nostra identità e generano sofferenza. Rompere questi schemi richiede la consapevolezza dei modelli che perpetuiamo e la ricerca di un amore autentico basato sulla reciproca accettazione e libertà individuale.

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali