Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › I pattern di pensiero nelle diverse comunità linguistiche
  • Psicologia Clinica
  • da interattivamente
  • 6 Giugno 2023
  • 0

I pattern di pensiero nelle diverse comunità linguistiche

Introduzione

Le ricerche linguistiche hanno da lungo tempo affrontato un problema intrigante riguardante il modo in cui le diverse categorie di vocaboli e le regole grammaticali producono schemi di pensiero che possono variare considerevolmente tra le popolazioni appartenenti a diverse comunità linguistiche. Questa questione ha dato vita a un dibattito accademico duraturo, che ha incluso anche il confronto tra le lingue degli indigeni americani e quelle della famiglia linguistica indoeuropea, come sostenuto dal celebre linguista antropologo Benjamin Whorf. Secondo Whorf, le differenze radicali nel lessico e nella grammatica tra due sistemi linguistici possono portare a concezioni del mondo completamente differenti tra le rispettive popolazioni.

Schemi di pensiero influenzati dalle lingue

Whorf sostiene che anche le categorie fondamentali come lo spazio e il tempo sono percepite in modi diversi a causa degli “schemi” linguistici che influenzano il pensiero. Egli afferma che le forme mentali di un individuo sono controllate da leggi categoriche che fungono da modelli, spesso senza che l’individuo stesso ne sia consapevole. Questi “archetipi” rappresentano le sistematizzazioni inconsce e complesse proprie della propria lingua e diventano evidenti solo attraverso il confronto con altre lingue, in particolare quelle appartenenti a una famiglia linguistica diversa.

Lingua e modelli culturali

Secondo Whorf, il pensiero stesso è intrinsecamente collegato alla lingua in cui viene espresso, sia essa l’inglese, il sanscrito o il cinese. Ognuna di queste lingue forma un vasto sistema di modelli diversi dagli altri, in cui le forme e le categorie vengono culturalmente ordinate. Questo processo di ordine influisce sulla comunicazione, sull’analisi della natura, sull’osservazione o ignoranza di diverse connessioni e fenomeni, nonché sulla costruzione del ragionamento e della consapevolezza dell’individuo.

Implicazioni culturali e sociali

L’idea che le lingue possano modellare il pensiero ha importanti implicazioni culturali e sociali. Se i sistemi linguistici influenzano profondamente le concezioni del mondo e i modelli di pensiero, allora ciò significa che ogni comunità linguistica potrebbe avere una prospettiva unica e peculiare sulla realtà che la circonda. Queste differenze possono creare barriere di comprensione e interpretazione tra le diverse culture, e possono essere alla base di incomprensioni e conflitti interculturali.

Applicazioni pratiche dell’etnopsicologia

L’etnopsicologia, disciplina che studia le relazioni tra cultura e psicologia, trova nel lavoro di Whorf una fonte preziosa di informazioni. Comprendere come le lingue e i relativi modelli di pensiero influenzano la percezione e l’elaborazione delle informazioni può aiutare a promuovere la comprensione e la comunicazione interculturale. Ad esempio, nel campo della traduzione e dell’interpretazione, la consapevolezza dei diversi schemi di pensiero legati alle lingue può essere utile per rendere in modo accurato e completo il significato di un testo o di un discorso nella lingua di destinazione.

Conclusioni

Il dibattito avviato da Benjamin Whorf sull’interconnessione tra linguaggio e pensiero ha sollevato importanti questioni sulla natura dell’esperienza umana e sulle influenze culturali sulla percezione del mondo. Mentre le ricerche sul tema continuano, è fondamentale riconoscere che le lingue non sono solo strumenti di comunicazione, ma anche veicoli di comprensione e interpretazione della realtà. Comprendere queste dinamiche può aiutare a superare le barriere linguistiche e culturali, promuovendo una migliore comprensione reciproca tra le diverse comunità linguistiche e un dialogo interculturale più ricco e significativo.

Post Correlati

Il suicidio in diretta e l’umanità in crisi: una riflessione sulla società digitale

Leggi tutto

العلاج النفسي والجنسي** **مركز العلاج النفسي والجنسي** **بادوفا**

Leggi tutto

L’attualità di Herbert Marcuse

Leggi tutto

Uscire dal Paradigma della Crescita. La Crisi Antropologica e la Necessità di una Rivoluzione Culturale

Leggi tutto

Il Degrado del Concetto di Progresso Umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali