Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Il buon psicoterapeuta e la buona psicoterapeuta
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 2 Settembre 2021
  • 0

Il buon psicoterapeuta e la buona psicoterapeuta

 

“La vita non è un valore, ma è una condizione dove il valore può essere vissuto”

 

Tutti noi sappiamo che ci vuole ben di più della conoscenza e dell’abilità per essere un buon terapeuta. Sono necessarie anche qualità personali, ciò che gli “antichi” chiamavano virtù.

Cosa intendere per Virtù

Si può definire “Virtù” la predisposizione a fare ciò che è bene o che è giusto. Avere la virtù dell’onestà, ad esempio, significa che si restituisce agli altri il dovuto, senza calcolare costi e benefici dell’essere onesto. Naturalmente, la virtù è sempre definita e praticata entro una tradizione culturale, religiosa o professionale. Le norme di un comportamento virtuoso si modificano nel tempo, ma tutte le culture hanno delle opinioni riguardo alle qualità di una persona buona.

Breve storia del costrutto di Virtù

L’etica della virtù era diffusa tra i filosofi umanisti greci – si pensi a Socrate come uomo di saggezza e di coraggio- e tra i filosofi scolastici come Tommaso d’Aquino. Tuttavia, l’etica della virtù cadde in disgrazia dopo il Medioevo. Quando, Benjamin Franklin e altri, nel Diciottesimo secolo resuscitarono le virtù, le definirono sotto forma di qualità desiderabili per il borghese, protagonista di quel periodo storico. In seguito l’etica delle virtù passò in secondo piano, tornando in superficie solo negli ultimi quindici anni, periodo in cui  stato uno dei principali interessi presso i filosofi.

Le ragioni di un rinnovato interesse

Uno dei motivi principali per questo riacceso interesse per l’etica e le virtù, è lo stesso per il quale gli operatori sanitari possono trarre beneficio dal considerare la virtù: non possiamo eludere la centralità della persona che stia prendendo delle decisioni morali o fornendo cure mediche o psicologiche.

L’etica della psicoterapia, nel nostro caso, è generalmente dominata dall’approccio a indirizzo normativo: rispettare la segretezza, promuovere gli interessi dei pazienti più che i propri, esercitare nei limiti della propria competenza, ecc.. Queste regole stabiliscono i limiti esterni del comportamento etico dei terapeuti, ma non arrivano a trattare degli aspetti personali dello psicoterapeuta e il modo in cui questo influenza la relazione terapeutica e il successo della psicoterapia.

Quale è il nucleo della psicoterapia dal quale emergono le virtù necessarie per un buon psicoterapeuta?

L’essenza morale di una professione sanitaria è la relazione speciale che la sofferenza e la risposta alla sofferenza creano tra chi cura e il paziente. Le virtù di particolare interesse sorgono dal legame di partecipazione (che comprende guarire, farsi carico, curare) e la pubblica fiducia implicita nell’impegno a prendersi cura dell’altro.

Una delle principali virtù per i terapeuti, dunque, come per tutti gli operatori sanitari, è la capacità e la predisposizione a farsi carico di coloro che ci affidano la propria sofferenza. Forse ancor più che negli altri settori della salute, il legame di partecipazione che lo psicoterapeuta offre ai pazienti è il nucleo del processo e il veicolo centrale della nostra efficacia. La prova empirica di questa affermazione si trova nei molti decenni di ricerca che dimostra che la capacità dello psicoterapeuta di creare un’atmosfera calda ed accogliente, è una componente principale della guarigione in ogni forma di psicoterapia. La sua assenza è una delle ragioni principali dell’insuccesso terapeutico.

 

[…] “Il terapeuta costruttivista ha ancora un altro dovere, che consiste nell’esprimere le sue migliori qualità umane affinché il cliente le possa utilizzare. L’esigenza è che il terapeuta metta a disposizione del cliente la parte migliore di sé.”

(Franz R. Epting)

 

 

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali