Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Il Coraggio dell’Eresia: Scelta, Verità e Libertà
  • Blog
  • da interattivamente
  • 30 Maggio 2023
  • 0

Il Coraggio dell’Eresia: Scelta, Verità e Libertà

Introduzione

Nella nostra società spesso conformista, diventare eretici può sembrare audace. Tuttavia, abbracciare l’eresia, nel vero senso del termine, significa scegliere e cercare la verità con coraggio. In questo articolo, esploreremo il significato profondo dell’eresia e come il coraggio di sfidare le convenzioni può portare a una maggiore libertà, coerenza e impegno nella vita.

L’Eresia come Scelta e Ricerca della Verità

L’eresia deriva dal termine greco che significa “scelta”. Essere eretici implica scegliere di andare oltre la superficie e perseguire la ricerca della verità. L’eresia è l’amore per l’indagine e il desiderio di comprendere il mondo in modo più profondo. È un invito a sfidare le idee preconfezionate e ad abbracciare un percorso di conoscenza personale.

Il Coraggio dell’Eresia

Abbracciare l’eresia richiede coraggio. Significa affrontare le critiche, la disapprovazione sociale e la paura del giudizio degli altri. Essere eretici significa avere il coraggio di seguire la propria verità interiore, anche quando va contro il pensiero dominante. È una sfida contro il conformismo, invitando a vivere in modo autentico e coerente.

L’Eresia dei Fatti e della Coerenza

L’eresia va oltre le parole vuote e si basa sui fatti concreti. Essere eretici significa fondare le proprie convinzioni su basi solide, studiare, approfondire e cercare la verità oggettiva. È un invito alla coerenza tra ciò che si dice e ciò che si fa, abbracciando un approccio di integrità e consapevolezza.

L’Eresia della Responsabilità e dell’Impegno

Essere eretici richiede una profonda responsabilità verso se stessi e gli altri. Significa mettere la propria libertà al servizio degli altri e impegnarsi attivamente per il bene comune. L’eresia invita a prendere in mano le redini della propria vita e ad agire in modo responsabile, contribuendo al cambiamento e all’evoluzione della società.

L’Eresia come Resistenza e Ricerca di Giustizia

L’eresia si ribella al sonno delle coscienze e rifiuta l’accettazione passiva delle ingiustizie. Essere eretici significa non rassegnarsi alla povertà come una fatalità, ma combattere per un mondo più equo e solidale. Invita a superare il cinismo e l’indifferenza, adottando una prospettiva attiva e compassionevole verso gli altri.

Il Coraggio di Avere più Coraggio

L’eresia ci sfida a superare i nostri limiti e ad avere il coraggio di essere ancora più coraggiosi. Questo significa affrontare le sfide personali e superare le paure che ci trattengono. Essere eretici ci invita a crescere e ad espandere il nostro potenziale, abbracciando la vita con audacia e determinazione.

Conclusione

L’eresia è un invito a vivere una vita autentica, consapevole e responsabile. Significa scegliere la ricerca della verità e la libertà interiore, nonostante le sfide che possono sorgere lungo il cammino. Abbracciare l’eresia richiede coraggio, ma offre la possibilità di vivere una vita significativa, in sintonia con i nostri valori più profondi.

Post Correlati

Il suicidio in diretta e l’umanità in crisi: una riflessione sulla società digitale

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

Auguri di Natale e Felice Anno Nuovo dal Centro di Psicoterapia e Sessuologia di Padova, Interattivamente

Leggi tutto

Migrazione e Salute Mentale

Leggi tutto

L’attualità di Herbert Marcuse

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali