Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Il Doppio Legame
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 20 Gennaio 2025
  • 0

Il Doppio Legame

Il Doppio Legame: Un Paradosso Comunicativo con Impatti Profondi

Il doppio legame (double bind) è una forma di comunicazione contraddittoria e patologica, descritta per la prima volta da Gregory Bateson e i suoi collaboratori negli anni ’50. Questo fenomeno si verifica quando una persona riceve due messaggi contraddittori a livelli diversi (verbale e non verbale, contenuto e relazione) senza la possibilità di risolvere la contraddizione. Il doppio legame è spesso associato a contesti familiari e relazionali, ma può manifestarsi in molteplici situazioni della vita quotidiana.

Definizione e struttura del doppio legame

Un doppio legame si verifica quando sono presenti le seguenti condizioni:

  1. Due messaggi in conflitto: uno verbale e uno non verbale o implicito.
  2. Impossibilità di metacomunicare: la persona non può commentare o chiedere chiarimenti sulla contraddizione.
  3. Conseguenze emotive o relazionali negative: qualsiasi risposta genera disagio o colpa.

Esempi concreti di doppio legame

  1. Contesto familiare

Esempio 1: Genitore e figlio

Un genitore dice al figlio: “Voglio che tu sia indipendente,” ma poi interviene in ogni decisione del figlio, mostrando implicitamente di non fidarsi della sua capacità di agire autonomamente. Il figlio si sente intrappolato: se cerca di essere indipendente, il genitore lo critica; se si affida al genitore, viene accusato di dipendenza.

Esempio 2: Affetto negato

Una madre abbraccia il figlio con freddezza e gli dice: “Ti voglio bene.” Il figlio percepisce un’incongruenza tra il gesto fisico (relazione) e il messaggio verbale (contenuto), sviluppando insicurezza e difficoltà a interpretare le emozioni altrui.

Esempio 3: Frasi contraddittorie

Un genitore urla al figlio: “Non devi mai urlare in questa casa!” Il bambino riceve due messaggi opposti: uno sul contenuto (non urlare) e uno sul comportamento del genitore stesso (che urla). Questo crea confusione e frustrazione.

  1. Relazioni di coppia

Esempio 1: Richiesta impossibile

Un partner dice: “Voglio che tu mi ami spontaneamente, ma dimostralo più spesso.” La richiesta di spontaneità non può essere soddisfatta su comando, creando un paradosso che mina la relazione.

Esempio 2: Critiche implicite

Un partner afferma: “Fai quello che vuoi,” con tono di voce sarcastico o espressione accigliata. Il messaggio verbale sembra offrire libertà, ma quello implicito comunica giudizio o disapprovazione.

Esempio 3: Comunicazione ambigua

Durante una discussione, uno dei partner dice: “Non importa, fai come vuoi,” mentre il linguaggio del corpo (braccia incrociate, sguardo distaccato) trasmette chiaramente rabbia o insoddisfazione.

  1. Contesto lavorativo

Esempio 1: Messaggi opposti dal capo

Un dirigente dice a un dipendente: “Devi essere più creativo e prendere iniziative, ma segui sempre le procedure aziendali.” Il dipendente si trova bloccato: la creatività spesso implica uscire dagli schemi, ma farlo può portare a critiche.

Esempio 2: Ambiguità nelle aspettative

Un responsabile afferma: “Sii disponibile a esprimere il tuo punto di vista,” ma punisce con atteggiamenti freddi o ostracismo chi esprime opinioni diverse dalle sue.

Esempio 3: Feedback confusi

Dopo una presentazione, un capo dice: “Hai fatto un buon lavoro, ma potevi fare di meglio.” Questo tipo di commento contraddittorio non fornisce indicazioni chiare, lasciando il dipendente insicuro.

  1. Contesto sociale

Esempio 1: Norme culturali

In alcune culture, si dice ai giovani: “Segui i tuoi sogni,” ma al tempo stesso viene esercitata pressione per conformarsi alle aspettative sociali o familiari, come scegliere una carriera tradizionale.

Esempio 2: Educazione scolastica

Un insegnante afferma agli studenti: “Non esistono risposte sbagliate, sentitevi liberi di esprimervi,” ma poi critica apertamente chi offre una risposta diversa da quella prevista.

Esempio 3: Comunicazione politica

Un politico afferma: “Ascoltiamo le esigenze dei cittadini,” ma le politiche implementate sembrano ignorare sistematicamente le opinioni espresse dalla popolazione.

Conseguenze psicologiche del doppio legame

Confusione e frustrazione: La contraddizione rende difficile interpretare il significato del messaggio, causando disagio.

Insicurezza e autostima compromessa: Le persone esposte a doppi legami ripetuti possono sviluppare dubbi su se stesse e sulla propria capacità di comprendere gli altri.

Relazioni disfunzionali: Il doppio legame mina la fiducia e la comunicazione autentica.

Patologie psicologiche: Bateson ha teorizzato un legame tra l’esposizione prolungata ai doppi legami e lo sviluppo della schizofrenia, anche se questa teoria è stata successivamente ridimensionata.

Strategie per uscire dal doppio legame

  1. Metacomunicazione: Se possibile, commentare la contraddizione. Ad esempio: “Quando dici questo, ma il tuo tono suggerisce altro, mi sento confuso.”
  2. Chiarificazione delle aspettative: Chiedere spiegazioni dirette per evitare ambiguità.
  3. Ristrutturazione relazionale: In ambito terapeutico, si può lavorare per modificare le dinamiche relazionali disfunzionali.
  4. Imparare a riconoscere i segnali: Essere consapevoli dei doppi legami permette di evitarli o affrontarli con strumenti più adeguati.

Conclusioni

Il doppio legame è una forma di comunicazione insidiosa che può minare profondamente la salute psicologica e le relazioni. Attraverso esempi concreti, è possibile riconoscere queste dinamiche e sviluppare strategie per gestirle, promuovendo interazioni più autentiche e sane. Affrontare il doppio legame non è solo una questione di migliorare la comunicazione, ma di ripristinare la fiducia e la chiarezza nelle relazioni.

Bibliografia di riferimento

Bateson, G., Jackson, D. D., Haley, J., & Weakland, J. (1956). Toward a Theory of Schizophrenia. Behavioral Science.

Bateson, G. (1972). Verso un’ecologia della mente. Adelphi.

Watzlawick, P., Beavin Bavelas, J., & Jackson, D. D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Astrolabio.

Nardone, G. (1995). Psicopatologia della comunicazione. Ponte alle Grazie.

Weakland, J. H., Fisch, R., Watzlawick, P., & Bodin, A. M. (1974). Brief Therapy: Focused Problem Resolution. Family Process.

 

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • interattivamente su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali