Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Il Lavoro nell’Era Digitale
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 16 Maggio 2023
  • 0

Il Lavoro nell’Era Digitale

Introduzione

In questo articolo, condivido le mie riflessioni sulle nuove forme di lavoro come gli influencer e le piattaforme come OnlyFans, in un’epoca in cui il lavoro sembra sempre più precario e privo di senso.

La finzione del lavoro digitale

Nell’era digitale, la vita sembra essere sempre più connessa e il lavoro si è infiltrato in ogni aspetto della nostra esistenza. Tuttavia, il lavoro digitale, come quello degli influencer o dei creatori di contenuti su piattaforme come OnlyFans, è spesso una finzione, in cui la produttività è sostituita dalla performance e il lavoro diventa una sorta di gioco in cui il vero obiettivo è ottenere visualizzazioni e follower.

L’alienazione del lavoro digitale

Il lavoro digitale, tuttavia, non solo è una finzione, ma porta anche a una forma di alienazione, in cui la persona è costantemente connessa alla propria immagine digitale, diventando sempre più estraniata dal proprio corpo e dalle relazioni reali. Inoltre, il lavoro digitale spesso comporta la creazione di una falsa identità digitale, in cui la persona cerca di creare un’immagine idealizzata di sé stessa, che può portare a un senso di alienazione ancora maggiore.

Il lavoro digitale come mercificazione del sé

Le nuove forme di lavoro, come quello degli influencer e dei creatori di contenuti su piattaforme come OnlyFans, spesso comportano la mercificazione del sé. La persona diventa un prodotto da vendere al pubblico, piuttosto che un individuo con una propria autonomia e dignità. Questo può portare a una forma di sfruttamento in cui la persona si sente costretta a sfruttare il proprio corpo e la propria immagine per ottenere guadagni finanziari.

La necessità di una nuova etica del lavoro digitale

In un’epoca in cui il lavoro sembra sempre più privo di senso e precario, è necessario sviluppare una nuova etica del lavoro digitale. Questa etica dovrebbe cercare di creare un equilibrio tra il lavoro e la vita privata, promuovere la dignità della persona e la libertà individuale, e cercare di ridurre il livello di alienazione e di mercificazione del sé.

La speranza di un nuovo umanesimo

Nonostante le sfide del lavoro digitale, ci sono anche segnali di una nuova speranza per un umanesimo digitale. Le nuove tecnologie e le piattaforme digitali hanno il potenziale per creare nuove forme di lavoro più umane e significative, in cui la persona non è ridotta a un prodotto da vendere, ma è invece valorizzata per le sue competenze e abilità. Spero che il futuro del lavoro digitale possa portare a una riconsiderazione delle nostre priorità e dei nostri valori, in modo che il lavoro possa essere un’opportunità per l’autorealizzazione e la realizzazione di sé, anziché una forma di sfruttamento e alienazione.

Conclusione

In questo articolo, ho condiviso le mie riflessioni sulle nuove forme di lavoro come gli influencer e le piattaforme come OnlyFans, offrendo una prospettiva critica sulle dinamiche che caratterizzano queste realtà digitali. Ho evidenziato come il lavoro digitale spesso sia una finzione che porta all’alienazione e alla mercificazione del sé. Tuttavia, ho anche espresso la speranza che attraverso una nuova etica del lavoro digitale e un impegno per un umanesimo digitale, si possa creare un futuro in cui il lavoro sia un’opportunità per la realizzazione di sé, senza sacrificare la nostra dignità e il senso di autenticità. Siamo chiamati a riflettere e a considerare come possiamo coltivare una cultura del lavoro più umana, basata sulla valorizzazione della persona e sulla ricerca di un equilibrio tra la nostra vita digitale e la nostra vita reale.

 

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali