Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Il mondo è guerra di significati
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 19 Giugno 2023
  • 0

Il mondo è guerra di significati

Introduzione

Nell’infinita complessità del mondo in cui viviamo, si può affermare che il nostro percorso esistenziale sia una costante battaglia di significati. Attraverso i secoli, gli esseri umani si sono confrontati con la questione fondamentale della loro esistenza e hanno cercato risposte che conferiscano un senso alla loro vita. In questa riflessione filosofica, esploreremo due alternative che ci si pongono per vivere un’esistenza pienamente umana ed autentica: il precetto di Epicuro di “vivere nascosti” o diventare costruttori di senso, trasformando il caos in ordine attraverso il logos.

La Scelta di Epicuro: Vivere Nascosti

Epicuro, uno dei filosofi più influenti dell’antichità, propose il concetto di “Λάθε βιώσας” (“vivi nascosto”) come via per raggiungere una vita autentica. Secondo Epicuro, la felicità e la tranquillità dell’anima possono essere raggiunte ritirandosi dalla tumultuosa società e dalle sue ambizioni vane. Per lui, la vita contemplativa, caratterizzata dalla ricerca del piacere moderato e dalla tranquillità interiore, era l’essenza di un’esistenza umana autentica.

Nascondersi dal trambusto del mondo può consentire un’esplorazione interiore profonda e la riflessione sulle nostre vere passioni e valori. Epicuro credeva che, liberati dalle preoccupazioni sociali e materiali, potessimo godere delle gioie semplici della vita e scoprire la serenità interiore. Il vivere nascosto, per lui, non era una fuga dalla realtà, ma una scelta consapevole di concentrarsi sulle esperienze intime e personali, lontano dalle influenze esterne che possono distorcere il nostro senso di autenticità.

Il Costruttore di Senso: Dal Caos al Cosmo attraverso il Logos

La seconda alternativa per vivere un’esistenza autentica si basa sull’idea che siamo in grado di trasformare il caos in ordine, il disordine in significato. Questo approccio richiede l’accettazione del caos come condizione fondamentale della vita e l’uso del logos (ragione, parola) per organizzarlo in un cosmo coerente.

Il caos è una realtà intrinseca all’esistenza umana. Le nostre vite sono costellate di incertezze, conflitti e disorientamento. Tuttavia, l’essere umano ha dimostrato una straordinaria capacità di affrontare il caos e conferirgli significato attraverso la razionalità e la comunicazione. Attraverso il logos, siamo in grado di articolare pensieri complessi, comunicare con gli altri e creare una rete di significati condivisi che dà forma alla nostra comprensione del mondo.

Il costruttore di senso abbraccia il caos come una sfida e, attraverso il potere del logos, organizza, interpreta e dà significato alle esperienze umane. Questo approccio richiede un impegno attivo nel cercare il significato in ogni aspetto della vita, dalle relazioni interpersonali all’esplorazione del mondo naturale e della conoscenza umana. È un processo continuo e dinamico che coinvolge la costruzione di una visione del mondo personale, che può essere condivisa o confrontata con quelle degli altri.

Conclusioni

La vita umana è intrinsecamente complessa e soggetta a una battaglia di significati: il mondo è guerra di significati. Per vivere un’esistenza pienamente umana ed autentica, si possono considerare due alternative: il precetto epicureo di vivere nascosti o l’approccio del costruttore di senso che trasforma il caos nel cosmo attraverso il logos.

Entrambe le alternative offrono una via verso la realizzazione personale e l’autenticità, ma richiedono scelte diverse. Vivere nascosti permette una riflessione interiore profonda e la ricerca di serenità personale, mentre il costruttore di senso affronta attivamente il caos e dà forma al significato attraverso il potere del logos.

La terza alternativa, l’alienazione della vita subita da ciascuno, non è una scelta consapevole, ma un’esistenza passiva e priva di significato.

Scegliere tra queste alternative richiede un’autentica introspezione e una comprensione delle proprie esigenze e valori. Non esiste una risposta universale, ma ciascuno può trovare il proprio percorso per vivere un’esistenza autentica e significativa in questo mondo di guerra di significati.

 

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • interattivamente su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali