Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Il narcisismo maligno
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 26 Aprile 2023
  • 0

Il narcisismo maligno

Introduzione

Il narcisismo maligno è un disturbo della personalità che combina tratti del narcisismo e dell’antisocialità. Questo articolo esplora le caratteristiche principali del narcisismo maligno, le possibili cause e le conseguenze per chi ne è affetto e per le persone che lo circondano.

Caratteristiche

Il narcisismo maligno si manifesta attraverso una serie di comportamenti e atteggiamenti che possono essere dannosi per gli individui e per le relazioni interpersonali. Tra le principali caratteristiche del narcisismo maligno troviamo:

  1. Grandiosità: gli individui affetti da questa patologia tendono a mostrare un senso di superiorità e a credere di essere speciali e unici. Questo li porta a cercare costantemente ammirazione e attenzione da parte degli altri.
  2. Manipolazione: i narcisisti  sono spesso abili manipolatori, utilizzando gli altri per i propri scopi senza riguardo per i loro sentimenti o bisogni.
  3. Empatia ridotta: le persone con narcisismo  hanno difficoltà a comprendere e condividere le emozioni altrui, il che li rende insensibili alle esigenze e ai sentimenti degli altri.
  4. Comportamento antisociale: il narcisismo maligno può portare a comportamenti antisociali, come l’aggressività, la violenza e la violazione delle norme sociali.

Cause

Le cause del narcisismo maligno non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici, biologici e ambientali possa contribuire allo sviluppo del disturbo. Tra i possibili fattori di rischio troviamo:

  1. Predisposizione genetica: alcuni studi suggeriscono che il narcisismo maligno possa avere una componente genetica, con alcuni individui più predisposti a sviluppare il disturbo a causa della loro eredità genetica.
  2. Traumi infantili: esperienze traumatiche durante l’infanzia, come abusi fisici o emotivi, possono aumentare il rischio di sviluppare il questo disturbo in età adulta.
  3. Ambiente familiare: un ambiente familiare disfunzionale, caratterizzato da genitori assenti o eccessivamente critici, può contribuire allo sviluppo di questo tipo di patologia.

Conseguenze

Le conseguenze di questo disturbo possono essere gravi sia per l’individuo che per le persone che lo circondano. Tra le principali conseguenze troviamo:

  1. Difficoltà nelle relazioni interpersonali: il narcisismo maligno può rendere difficile stabilire e mantenere relazioni sane e durature, a causa della mancanza di empatia e della tendenza a manipolare gli altri.
  2. Problemi lavorativi: i narcisisti maligni possono avere difficoltà a lavorare in team e a rispettare l’autorità, il che può portare a conflitti sul posto di lavoro e a una carriera instabile.
  3. Isolamento sociale: a causa del loro comportamento antisociale e della loro incapacità di stabilire relazioni autentiche, le persone affette da questo disturbo possono finire per isolarsi dagli altri.

Conclusioni

Il narcisismo maligno è un disturbo della personalità complesso e potenzialmente dannoso. Comprendere le sue caratteristiche, cause e conseguenze è fondamentale per identificare e affrontare il problema in modo efficace. La terapia e il sostegno possono aiutare gli individui affetti da narcisismo maligno a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e a migliorare le loro relazioni interpersonali.

 

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali