Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Il pensiero perverso
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 12 Novembre 2024
  • 0

Il pensiero perverso

Il pensiero perverso

Il pensiero perverso, inteso come tentativo di trasformare un’umiliazione infantile in un trionfo adulto, si configura come una dinamica relazionale disfunzionale e narcisistica che rivela profonde radici psicologiche e sociali. Tale modo di pensare e agire tende a negare le differenze, violare i limiti, alimentare un senso di onnipotenza e rinchiudersi in una dimensione autoreferenziale. In questo contesto, l’altro non è riconosciuto come soggetto autonomo, ma piuttosto come un mezzo per soddisfare una fantasia privata, un’autocelebrazione che lo trasforma in attore passivo di un copione individuale.

Origini psicologiche e dinamiche intrapsichiche

In psicologia, diversi autori hanno esplorato la relazione tra vissuti traumatici infantili e sviluppi patologici della personalità adulta. Freud, nel suo saggio sul narcisismo (1914), ha descritto come l’individuo possa regredire a uno stato di narcisismo primario, in cui il mondo esterno è percepito unicamente in funzione dei propri bisogni. Successivi lavori, come quelli di Otto Kernberg (1975), hanno ampliato questo concetto descrivendo come alcune forme di narcisismo patologico possano emergere da profonde ferite narcisistiche subite durante l’infanzia, spesso sotto forma di umiliazioni o rifiuti. Questi vissuti traumatici, non risolti, generano una vulnerabilità che, invece di essere integrata, si trasforma in un meccanismo difensivo aggressivo: l’individuo cerca di ristabilire un senso di valore personale attraverso il controllo e la manipolazione degli altri, manifestando un’illusione di potere e invulnerabilità.

Negazione delle differenze e violazione dei limiti

Uno dei tratti distintivi del pensiero perverso è la negazione delle differenze: l’altro non è considerato come individuo distinto, con propri desideri e diritti, ma viene piuttosto ridotto a un’estensione del sé, una proiezione attraverso la quale la persona cerca di compensare la propria fragilità interna. Questa negazione si manifesta anche nella violazione dei limiti, poiché per il soggetto perverso non esiste una vera distinzione tra sé e gli altri. Questo comportamento ricorda l’onnipotenza infantile descritta da Winnicott (1971), in cui il bambino vive l’illusione di controllare il mondo esterno e di poter disporre degli altri a piacimento. Tuttavia, mentre nel bambino questa fase è transitoria e necessaria per lo sviluppo, nell’adulto è segno di una regressione patologica.

Onnipotenza e autoreferenzialità

La onnipotenza e l’autoreferenzialità costituiscono la base di questo pensiero patologico. L’individuo perverso si percepisce come unico e inarrivabile, immune da critiche e limiti imposti dalla realtà esterna. Questo comportamento riflette ciò che Heinz Kohut (1971) ha definito come grandiosità narcisistica, in cui l’individuo proietta un’immagine di sé come superiore e inaccessibile. L’altro diventa un semplice oggetto, un “attore” che non ha valore autonomo, se non per confermare e sostenere l’illusione di perfezione e superiorità del soggetto perverso. In questo senso, il pensiero perverso può essere considerato una fantasia onanistica, in cui l’individuo è l’unico regista e protagonista, mentre gli altri esistono soltanto come proiezioni che rispondono ai propri bisogni e desideri.

Conseguenze relazionali e sociali

Questa modalità relazionale, che non ammette limiti e riconoscimento dell’alterità, ha gravi conseguenze sul piano delle relazioni interpersonali. Essa porta a legami fondati sul controllo e la manipolazione, anziché sul rispetto reciproco e la considerazione. Nel contesto sociale, il pensiero perverso può manifestarsi come una forma di abuso di potere, in cui l’altro viene strumentalizzato e sottomesso. Ad esempio, nelle organizzazioni gerarchiche e nelle dinamiche di potere, coloro che incarnano questo modello di pensiero tendono a perpetuare situazioni di sfruttamento, umiliazione e sopraffazione, incapaci di accettare la diversità e l’autonomia dell’altro. Questo fenomeno può essere osservato anche nei sistemi politici e culturali autoritari, dove il dissenso viene punito e l’individualità negata in nome di un ideale collettivo, che in realtà è solo la proiezione delle fantasie di controllo di chi detiene il potere.

Conclusione

Il pensiero perverso è una strategia difensiva che nasce dall’incapacità di affrontare e integrare il trauma dell’umiliazione infantile. L’individuo, anziché accettare la propria vulnerabilità e sviluppare relazioni autentiche, costruisce un mondo chiuso e autoreferenziale, dominato dalla negazione delle differenze e dall’illusione di onnipotenza. Comprendere le radici di questa modalità di pensiero e le sue manifestazioni è essenziale per poter intervenire terapeuticamente e promuovere una crescita psicologica sana, basata sul riconoscimento dell’alterità e sulla costruzione di legami autentici.

Bibliografia

Freud, S. (1914). Introduzione al narcisismo. In Opere di Sigmund Freud.

Kernberg, O. (1975). Borderline Conditions and Pathological Narcissism. New York: Jason Aronson.

Kohut, H. (1971). The Analysis of the Self: A Systematic Approach to the Psychoanalytic Treatment of Narcissistic Personality Disorders. Chicago: University of Chicago Press.

Winnicott, D. W. (1971). Playing and Reality. New York: Basic Books.

 

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali