Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Il Sé Vuoto di Philip Cushman
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 9 Dicembre 2024
  • 0

Il Sé Vuoto di Philip Cushman

Il Sé Vuoto di Philip Cushman: Riflessioni sulla Crisi del Significato nella Società Tardo-Capitalista

Nelle società occidentali contemporanee, dominate dalle logiche del consumismo e del tardo capitalismo, si sta diffondendo una condizione esistenziale che il filosofo e psicologo Philip Cushman ha definito “il sé vuoto”. Questo concetto, esposto nel suo libro Constructing the Self, Constructing America (1995), rappresenta un’analisi profonda delle trasformazioni dell’identità umana alla luce dei mutamenti sociali, culturali ed economici dell’epoca moderna e postmoderna.

La nascita del Sé Vuoto

Il sé vuoto emerge come conseguenza della progressiva disintegrazione delle reti di significato collettive che tradizionalmente fornivano un senso di appartenenza, orientamento e scopo. Queste reti erano costituite da tradizioni, comunità, valori religiosi e culturali condivisi, elementi che un tempo formavano il tessuto connettivo delle società umane. Tuttavia, con l’avvento della modernità e, ancor di più, con l’affermarsi del capitalismo globalizzato, questi riferimenti sono andati perduti, lasciando l’individuo solo davanti alla responsabilità di costruire il proprio significato.

Cushman descrive il sé vuoto come una condizione psicologica caratterizzata da:

  1. Assenza di tradizioni e significati condivisi: Gli individui non trovano più nella cultura o nella comunità il terreno fertile per radicare la propria identità, vivendo una frammentazione che ostacola lo sviluppo di una visione coerente di sé.
  2. Perdita di valore personale: Questa mancanza di riferimenti esterni si traduce in una fragilità interna, con un senso di inadeguatezza e una continua ricerca di approvazione e validazione.
  3. Fame emozionale cronica: Il vuoto interiore genera un bisogno costante di riempirsi, che si manifesta attraverso il consumo compulsivo di beni materiali, esperienze e relazioni.

Il Sé Vuoto e la Società dei Consumi

Cushman sottolinea che il sé vuoto non è un fenomeno naturale o inevitabile, ma una costruzione sociale modellata dalle logiche economiche e culturali del capitalismo tardo-moderno. Il sistema consumistico, infatti, non solo sfrutta questo senso di mancanza, ma lo alimenta continuamente. Il marketing e la pubblicità, ad esempio, promettono che l’acquisto di determinati beni o esperienze porterà felicità e realizzazione personale, mentre in realtà perpetuano una spirale di desiderio insoddisfatto.

La frammentazione del sé e la sua dipendenza dal consumo creano un circolo vizioso: l’individuo, privo di una solida identità, cerca conforto nei prodotti e nelle esperienze offerte dal mercato, senza mai trovare un’autentica soddisfazione. In questo contesto, il sé vuoto diventa funzionale al mantenimento delle dinamiche economiche.

Implicazioni e Prospettive

L’analisi di Cushman invita a riflettere sulle profonde connessioni tra struttura economica e sofferenza individuale. La sua critica al sé vuoto sollecita un ripensamento dei modelli culturali dominanti, proponendo il recupero di pratiche comunitarie e di valori condivisi che possano restituire significato alla vita umana.

Per contrastare il senso di vuoto, è necessario non solo un cambiamento personale, ma anche una trasformazione collettiva: riscoprire il valore delle relazioni autentiche, delle tradizioni significative e di un senso di appartenenza che vada oltre il mero consumo.

Conclusioni

Il sé vuoto di Philip Cushman rappresenta una potente metafora per comprendere le sfide esistenziali dell’uomo contemporaneo. In un’epoca segnata dalla frammentazione e dalla mercificazione, il recupero di un’identità autentica richiede uno sforzo culturale e spirituale per ricostruire quelle reti di significato che possano nuovamente unire le persone, dando loro un senso di scopo e di valore.

—

Bibliografia

Cushman, P. (1995). Constructing the Self, Constructing America: A Cultural History of Psychotherapy. Addison-Wesley.

Bauman, Z. (2000). Liquid Modernity. Polity Press.

Fromm, E. (1976). To Have or To Be?. Harper & Row.

Lasch, C. (1979). The Culture of Narcissism: American Life in an Age of Diminishing Expectations. Norton.

Marcuse, H. (1964). One-Dimensional Man: Studies in the Ideology of Advanced Industrial Society. Beacon Press.

Sennett, R. (1998). The Corrosion of Character: The Personal Consequences of Work in the New Capitalism. Norton.

 

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali