Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Il Sentimento Oceanico: Una Connessione Profonda con il Sé
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 10 Giugno 2023
  • 0

Il Sentimento Oceanico: Una Connessione Profonda con il Sé

Introduzione

Il sentimento oceanico è un’esperienza emotiva che può portare a una connessione profonda con il sé e con il mondo circostante. Questo stato d’animo, descritto dal famoso psicoanalista Sigmund Freud, si manifesta come un senso di unità e di fusione con l’infinito. In questo articolo, esploreremo il sentimento oceanico, i suoi effetti sul benessere emotivo e come possiamo coltivarlo per una vita più appagante.

Comprendere il Sentimento Oceanico

Il sentimento oceanico è caratterizzato da una sensazione di dissoluzione dei confini dell’io e una connessione con qualcosa di più grande di noi stessi. Questo sentimento può essere paragonato all’esperienza di immergersi in un oceano senza confini, in cui ci si sente parte integrante del flusso dell’esistenza. Molti descrivono questa esperienza come una fusione con la natura, con gli altri esseri umani o addirittura con il divino.

Gli Effetti del Sentimento Oceanico sul Benessere Emotivo

Sperimentare il sentimento oceanico può avere numerosi benefici per il benessere emotivo. Durante questa esperienza, ci si sente pienamente presenti nel momento presente e si percepisce una sensazione di pace interiore. Questa connessione profonda con il sé e con il mondo può ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, favorendo un senso di calma e serenità.

Cultivare il Sentimento Oceanico nella Vita Quotidiana

Anche se il sentimento oceanico può sembrare un’esperienza fugace e difficile da raggiungere, esistono modi per coltivarlo nella vita di tutti i giorni. La pratica della consapevolezza e della meditazione può aiutare a sviluppare una maggiore presenza mentale e a connettersi con il momento presente. L’esplorazione della natura e del mondo circostante può anche favorire una sensazione di connessione e ammirazione per l’universo.

L’Importanza della Connessione con gli Altri

Tale sentimento può anche essere alimentato attraverso la connessione con gli altri esseri umani. La condivisione di esperienze, pensieri e emozioni con persone vicine può creare un senso di unità e di appartenenza. Sostenere e nutrire relazioni significative può aiutare a sviluppare un senso di interconnessione e a coltivare il sentimento oceanico.

Superare gli Ostacoli alla Connessione Oceanica

In alcuni casi, gli ostacoli interni o esterni possono impedire di sperimentare questa percezione. Tra questi possono esserci traumi passati, sentimenti di isolamento o condizionamenti sociali. Affrontare questi ostacoli richiede un lavoro interiore, come la terapia psicologica, che può aiutare a superare i blocchi emotivi e a riscoprire la connessione con il sé e con gli altri.

Conclusioni

Il sentimento oceanico rappresenta una connessione profonda e appagante con il sé e con il mondo circostante. Sperimentarlo può portare a una maggiore felicità, calma e senso di appartenenza. Coltivare questa esperienza nella vita quotidiana richiede pratica e consapevolezza, ma può essere raggiunto attraverso l’esplorazione della natura, la pratica della meditazione e la costruzione di relazioni significative. Con un impegno verso l’apertura e la ricerca di una connessione più profonda, possiamo vivere una vita più piena e soddisfacente.

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali