
- Articoli di Psicologia clinica
- da interattivamente
- 27 Gennaio 2025
- 0
Il significato come guida della realtà
Interazionismo simbolico e Psicologia dei Costrutti Personali
Nella vita quotidiana, ciascuno di noi interpreta la realtà attraverso un sistema unico di significati, costruiti dalle esperienze personali e dalle interazioni sociali. L’interazionismo simbolico e la Psicologia dei Costrutti Personali (PCP) ci offrono strumenti preziosi per comprendere come queste interpretazioni influenzino le nostre azioni, emozioni e relazioni. Attraverso esempi concreti, vedremo come queste teorie illuminano il nostro modo di essere nel mondo.
L’interazionismo simbolico nella vita di tutti i giorni
Esempio 1: Il significato del successo sul lavoro
Immaginiamo un giovane professionista che associa il “successo” al guadagno economico, frutto di una cultura familiare che valorizza il denaro come misura del valore personale. Questo significato guida le sue azioni: lavora incessantemente, accettando straordinari e trascurando la propria vita sociale. Tuttavia, in un nuovo ambiente lavorativo, incontra colleghi che definiscono il successo come equilibrio tra lavoro e benessere personale. Questa nuova prospettiva lo spinge a riflettere e riconsiderare il proprio significato di successo.
Questo esempio illustra i principi dell’interazionismo simbolico:
- Azione basata sul significato: Il giovane agisce in base a ciò che il successo rappresenta per lui.
- Origine intersoggettiva: Il significato del successo è stato appreso dalla famiglia e viene rinegoziato nelle nuove interazioni sociali.
- Interpretazione dinamica: La sua idea di successo evolve in seguito al confronto con prospettive diverse.
La Psicologia dei Costrutti Personali: l’individuo come scienziato personale
Esempio 2: Le relazioni sentimentali
Anna, dopo una serie di relazioni fallite, sviluppa un costrutto dicotomico per valutare i partner: “affidabile” vs “inaffidabile”. Quando conosce Marco, inizialmente lo colloca nel polo “affidabile” perché è puntuale e mantiene le promesse. Tuttavia, un episodio in cui Marco dimentica un appuntamento importante mette alla prova questo costrutto. Anna si trova a riconsiderare il suo giudizio, integrando nuove informazioni e ampliando il suo costrutto, rendendolo più complesso (es. “affidabile ma umano”).
Questo esempio evidenzia i corollari della PCP:
- Corollario dell’esperienza: Anna rivede il suo costrutto in base alle validazioni e invalidazioni delle sue aspettative.
- Corollario della modulazione: La permeabilità del costrutto le permette di includere nuove sfumature nel suo modo di interpretare la realtà.
- Corollario della frammentazione: Anna può avere costrutti contraddittori (es. “affidabile” vs “non affidabile”) che riflettono la complessità della relazione.
La sintesi tra interazionismo simbolico e PCP
Esempio 3: La gestione del conflitto
Immaginiamo Luca, un manager che considera il conflitto sul lavoro come qualcosa di negativo (“conflitto” = “fallimento”). Durante un corso di formazione, gli viene insegnato a vedere il conflitto come un’opportunità per innovare e crescere. In un successivo incontro con il team, Luca sperimenta un confronto acceso su un progetto importante. Grazie al nuovo significato attribuito al conflitto, Luca interpreta l’episodio come un momento di crescita, anziché una minaccia alla sua leadership, e utilizza il dialogo per migliorare la collaborazione nel gruppo.
In questo caso, vediamo come i costrutti personali si intrecciano con l’interazione sociale:
Significato dinamico: Il conflitto passa da “fallimento” a “opportunità”, influenzando le azioni di Luca.
Riorganizzazione del sistema di costrutti: Luca modifica i propri costrutti per includere prospettive più positive sul conflitto.
Intersoggettività: Le nuove interazioni nel team consolidano il cambiamento nel suo sistema di significati.
Applicazioni in ambito clinico
Questi modelli sono particolarmente utili nel lavoro psicoterapeutico. Ad esempio, un paziente con una forte paura dell’abbandono potrebbe utilizzare costrutti dicotomici come “le persone o mi amano incondizionatamente o mi abbandonano”. Attraverso la terapia, il paziente potrebbe sviluppare costrutti più complessi e permeabili, accettando che le relazioni siano dinamiche e possano includere momenti di distanza senza per questo implicare l’abbandono.
Conclusione
L’interazionismo simbolico e la PCP ci offrono una visione profonda dell’esperienza umana, mostrando come i significati costruiti socialmente e organizzati individualmente influenzino il nostro modo di agire e di relazionarci. L’esempio di Anna, Luca e del giovane professionista ci ricorda che il significato è fluido, e il cambiamento è possibile quando siamo aperti a rinegoziare le nostre interpretazioni del mondo.
—
Bibliografia
Blumer, H. (1969). Symbolic Interactionism: Perspective and Method. Prentice-Hall.
Kelly, G. A. (1955). The Psychology of Personal Constructs. Norton.
Bannister, D., & Fransella, F. (1986). Inquiring Man: The Psychology of Personal Constructs. Routledge.
Charmaz, K. (2014). Constructing Grounded Theory. Sage Publications.
Mead, G. H. (1934). Mind, Self, and Society. University of Chicago Press.
Mahoney, M. J. (1991). Human Change Processes: The Scientific Foundations of Psychotherapy. Basic Books.