Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La consulenza psicologica online
  • Psicologia Clinica
  • da interattivamente
  • 27 Marzo 2020
  • 0

La consulenza psicologica online

La consulenza psicologica on-line, così come il sostegno psicologico e la psicoterapia, si è praticamente imposta come modalità di intervento clinico privilegiato e quasi esclusivo. Questo proprio a seguito dell’emergenza epidemia COVID-19, che ha costretto per ragioni di sicurezza propria e altrui, a dover trasferire molte delle terapie già in corso verso l’utilizzo di strumenti audio-video (il più utilizzato è SKYPE) per poter proseguire i colloqui clinici, cercando di assicurare la continuità terapeutica ai propri pazienti.

L’adattabilità delle scienze cliniche psicologiche

Le scienze psicologiche non sono nuove a questi adattamenti delle proprie modalità di intervento clinico, per fronteggiare le emergenze imposte dal momento storico. A titolo di esempio, è sufficiente citare l’esperienza  di alcuni psichiatri militari britannici con una formazione psicodinamica (tra cui Wilfred Bion e S. H. Foulkes), che impegnati a supportare le truppe inglesi durante la seconda guerra mondiale, iniziarono a sperimentare, nel Northfield Military Hospital, delle forme di intervento in piccolo gruppo per i soldati traumatizzati. Non essendoci un numero adeguato di terapeuti atto a garantire un sostegno psicologico a tutti i militari di ritorno dal fronte.

La buona efficacia clinica del modello usato, insieme alla sua notevole “efficienza” in termini di “rapporto numerico” tra pazienti trattabili e terapeuti disponibili, segnarono una tappa decisiva nella diffusione e considerazione degli approcci clinici di gruppo. Sul lavoro successivo di Bion e Foulkes si fondò in seguito il versante europeo della gruppoanalisi.

La psicologia clinica on-line

La conduzione dei colloqui psicologici attraverso mezzi audiovisivi, è una forma del tutto inedita e nuova per ciascun clinico. Tuttavia, riadattando il proprio modello di intervento clinico alle condizioni in cui il colloquio psicologico si svolge, è possibile comunque ottenere buoni risultati in termini di efficacia, a patto che il clinico sappia ben padroneggiare gli strumenti teorici e tecnici del proprio modello terapeutico di riferimento e sappia (da uomo o donna di scienza quale egli o ella è o dovrebbe essere) condurre osservazioni  capaci di produrre sul piano empirico e pratico una riconfigurazione delle tecniche e dei modi di intervento psicologico, attraverso la riflessione e la rigorosità scientifica.

Regole del Setting on-line

Il colloquio clinico on-line, resta e si definisce comunque come un intervento professionale che ha luogo all’interno della cornice del “setting terapeutico”, circoscritto da un insieme di regole quali la durata del colloquio, la cadenza e la regolarità degli incontri, l’impegno reciproco nel rispettare gli appuntamenti delle sedute, ecc.

Il setting rappresenta la struttura in cui può instaurarsi la relazione terapeutica e dipanarsi il processo clinico, così che la persona possa:

  • divenire maggiormente consapevole del proprio modo di vedere se stessa, gli altri e il mondo. Nonché delle implicazioni che ne discendono (per il senso che viene attribuito all’agire proprio ed altrui);
  • sperimentare e sperimentarsi nel qui ed ora della seduta al fine di scoprire e sviluppare insieme al clinico strade alternative. Attraverso le quali far fronte a ciò che viene percepito come problematico e fonte di sofferenza nella propria esistenza;
  • elaborare un cambiamento. Tale per cui quello che viene inizialmente portato come problema non viene più sentito e considerato tale dalla persona (dissoluzione del problema, più che risoluzione del problema).

Il presupposto di base è, anche in questo caso, che la persona sia l’esperta di se stessa e della sua storia. Tale per cui ha un’intima e profonda conoscenza del suo problema. Il clinico è, invece, esperto dei processi psicologici e delle tecniche dialogiche utili ad elaborare il materiale ritenuto significativo dalla persona. Con il fine della ripresa del “movimento” esplorativo e dell’identificazione dei sentieri lungo i quali la persona è libera di muoversi.

Oltre alle regole di setting (inteso come il piano di riferimento del clinico) che nel caso dell’uso di strumenti audiovisivi dovrà essere maggiormente rigoroso, una altro aspetto  importante  come elemento costante del colloquio clinico on-line, è  l’alleanza terapeutica.

L’alleanza terapeutica on-line

L’“alleanza terapeutica”, come solitamente si definisce il rapporto professionale che intercorre tra il clinico e la persona, è sicuramente un aspetto fondamentale, molto più delle tecniche specifiche in quanto costituisce il “principio attivo” che rende le tecniche psicoterapeutiche e psicologiche efficaci.

Da questo punto di vista, la relazione terapeutica presuppone una reciproca collaborazione tra la persona e lo psicoterapeuta, come “squadra” o “compagni di bordo” che si imbarcano insieme nella stessa impresa. Possiamo, quindi, affermare che la riuscita di un percorso psicologico è condiviso al 50% da entrambi gli individui coinvolti nel processo clinico, così come il suo esito non fertile.

La relazione terapeutica, ha un’altra caratteristica: essa è una relazione umana ancor prima che professionale. Il rispetto, la lealtà e la comprensione sono il terreno naturale dove un buon percorso psicologico può svilupparsi.

Il clinico, garantito da un lavoro che ha compiuto su se stesso in un proprio percorso di psicoterapia personale, ha un dovere che si impone su tutti gli altri, che consiste nel mettere a disposizione le sue migliori qualità umane, affinché la persona ne possa beneficiare.

 

Post Correlati

Quando i genitori invecchiano: come gestire l’inversione dei ruoli?

Leggi tutto

I risvolti psicologici della quarantena da Covid-19

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali