Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La crisi dei Padri: tra Amore e Legge
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 26 Novembre 2024
  • 0

La crisi dei Padri: tra Amore e Legge

La crisi dei Padri: tra Amore e Legge

Negli ultimi decenni, la figura del padre ha subito una trasformazione radicale, divenendo oggetto di una crisi profonda che ne mette in discussione i ruoli tradizionali e simbolici. Il padre, storicamente concepito come portatore della Legge e principio d’autorità, sembra progressivamente dissolversi in un modello genitoriale sempre più affettivo e, per certi versi, indistinguibile dalla funzione materna. Questa metamorfosi non è priva di conseguenze, non solo sul piano personale e familiare, ma anche su quello sociale e culturale.

Il padre e la Legge: un ruolo in declino

La funzione paterna, come descritta dalla psicoanalisi e dalla sociologia, è stata tradizionalmente associata alla mediazione tra l’individuo e l’ordine simbolico. Il padre rappresenta il limite, la differenza, l’introduzione al mondo delle regole e delle responsabilità. Questo ruolo è cruciale per lo sviluppo psicologico del figlio, poiché consente il passaggio dall’onnipotenza infantile alla consapevolezza del limite e della complessità della vita sociale.

Oggi, tuttavia, assistiamo a un declino di questa funzione normativa. In una società che valorizza l’individualismo e promuove l’abbattimento delle gerarchie tradizionali, il padre si trova spesso privato del suo potere simbolico. L’autorità viene percepita come oppressiva, e il desiderio di essere amati e accettati dai figli spinge molti padri a ricoprire un ruolo più affettivo, rischiando di smarrire la loro specificità.

La “femminilizzazione” del ruolo paterno

Il fenomeno che potremmo definire “femminilizzazione” del padre riflette il tentativo, da parte degli uomini, di avvicinarsi a un modello di genitorialità empatica e relazionale, tradizionalmente associato alla madre. In sé, questo cambiamento può essere letto come un progresso verso una maggiore condivisione delle responsabilità genitoriali e una ridefinizione dei ruoli di genere. Tuttavia, quando il padre si limita a diventare una “madre come le altre”, si verifica una perdita di funzione simbolica.

L’amore paterno, privato della sua dimensione normativa, rischia di diventare indistinto, privo di quella tensione tra affetto e autorità che lo rende unico. Questo impoverimento simbolico non è privo di conseguenze: il bambino, privato di un riferimento chiaro per l’interiorizzazione del limite, può incontrare maggiori difficoltà nel costruire una propria identità solida e autonoma.

La crisi del patriarcato e la postmodernità

La crisi del padre si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione culturale. La postmodernità, caratterizzata dal declino delle grandi narrazioni e dalla frammentazione dei punti di riferimento tradizionali, ha eroso le basi del patriarcato. La figura paterna, un tempo pilastro dell’ordine familiare e sociale, oggi fatica a trovare un ruolo riconoscibile e condiviso.

In una società in cui tutto è fluido e negoziabile, il padre sembra aver perso il suo statuto di mediatore tra l’individuo e il mondo simbolico. Questa perdita, però, non è inevitabile. Se la funzione paterna è in crisi, ciò non significa che sia obsoleta. Al contrario, potrebbe essere necessaria una sua rielaborazione creativa, capace di coniugare amore e limite, affetto e responsabilità.

Ripensare il ruolo del padre

Riflettere sulla crisi dei padri significa interrogarsi sul significato dell’essere padri oggi. Quali responsabilità, quali funzioni simboliche e quali orizzonti di senso possono ancora incarnare in un tempo che sembra aver smarrito la distinzione tra Legge e Amore?

Una possibile risposta è recuperare la dimensione simbolica della paternità, senza cedere alla tentazione di un autoritarismo nostalgico, ma anche senza rinunciare al ruolo normativo. Il padre può essere una figura capace di amore, ma un amore che include il coraggio di introdurre il figlio alla realtà, con i suoi limiti e le sue sfide. Solo così potrà tornare a essere un riferimento essenziale per la crescita personale e sociale delle nuove generazioni.

—

## Bibliografia di riferimento

  1. Recalcati, M. (2013). *Il complesso di Telemaco: Genitori e figli dopo il tramonto del padre*. Feltrinelli.
  2. Lacan, J. (1994). *Il seminario. Libro IV: La relazione d’oggetto*. Einaudi.
  3. Fromm, E. (2010). *L’arte di amare*. Mondadori.
  4. Winnicott, D. W. (1965). *The Maturational Processes and the Facilitating Environment*. Karnac Books.
  5. Bauman, Z. (2000). *Liquid Modernity*. Polity Press.
  6. Bourdieu, P. (1998). *Il dominio maschile*. Feltrinelli.
  7. Benasayag, M., & Schmit, G. (2003). *L’epoca delle passioni tristi*. Feltrinelli.

 

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali