Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La Crisi dell’Essere nell’Era dell’Apparenza
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 5 Luglio 2024
  • 0

La Crisi dell’Essere nell’Era dell’Apparenza

Introduzione

In un mondo dove la visibilità e l’apparenza sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, emerge una domanda fondamentale: siamo nati per essere o per apparire? La proliferazione di scuole dell’apparenza, seminari di visibilità, corsi di narcisismo e programmi per l’estetica sottolinea una tendenza preoccupante. Questo articolo esplorerà come questa ossessione per l’apparenza possa distogliere dall’essenza autentica del nostro essere, e come possiamo riconnetterci con il nostro vero sé.

Il Dilemma dell’Essere

Nel cuore della psicoterapia esistenziale risiede il concetto che siamo nati per essere. Questo implica vivere in modo autentico, riconoscendo e accettando la nostra vera natura. Tuttavia, la società moderna ci spinge sempre più verso l’apparenza. Partecipiamo a un gioco in cui il valore di una persona è spesso misurato in base a quanto essa riesce a conformarsi agli standard di bellezza, successo e visibilità dettati dai media e dalla cultura popolare.

Le Scuole dell’Apparenza

Le scuole dell’apparenza e i seminari di visibilità non sono solo luoghi fisici, ma veri e propri atteggiamenti mentali. Questi spazi promuovono l’idea che per avere successo e per essere accettati, dobbiamo presentare una versione perfezionata e spesso inautentica di noi stessi. In questo contesto, l’apparenza diventa una maschera dietro cui nascondere le nostre insicurezze e paure.

Il Narcisismo e l’Estetica

I corsi di narcisismo e i programmi per l’estetica enfatizzano ulteriormente questa tendenza. Il narcisismo, inteso come una focalizzazione eccessiva su di sé e sulla propria immagine, viene incoraggiato come una virtù. La cura dell’estetica, pur essendo importante per il benessere personale, viene esasperata fino a diventare una priorità assoluta, distogliendo l’attenzione da aspetti più profondi e significativi dell’esistenza.

La Trappola dell’Apparenza

Partecipare al grande mondo degli apparenti dementi implica una continua ricerca di approvazione esterna. Ci conformiamo alle aspettative degli altri, modellando la nostra identità su ciò che crediamo che gli altri desiderino vedere. Questo ciclo vizioso ci allontana sempre più dal nostro vero sé, creando un senso di vuoto e insoddisfazione interiore.

Ritrovare l’Essere

Per evitare di cadere nella trappola dell’apparenza, è essenziale riscoprire il valore dell’essere. La psicoterapia esistenziale ci offre strumenti preziosi per questa ricerca. Attraverso l’introspezione e il dialogo terapeutico, possiamo esplorare le nostre paure, desideri e bisogni autentici. Riconoscere e accettare la nostra vulnerabilità ci permette di vivere in modo più autentico e soddisfacente.

Conclusione

In un’epoca dominata dall’apparenza, essere se stessi diventa un atto di coraggio. Affrontare la propria autenticità richiede impegno e consapevolezza, ma porta a una vita più piena e significativa. La chiave è ricordare che siamo nati per essere, non per apparire, e che la vera bellezza risiede nell’accettazione di sé e nella connessione genuina con gli altri.

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali