Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La gelosia, terapia di coppia e psicoterapia individuale
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 26 Aprile 2019
  • 0

La gelosia, terapia di coppia e psicoterapia individuale

Shakespeare ha chiamato la gelosia “ il mostro dagli occhi verdi”. Ed è proprio così che essa può apparire a coloro che hanno a che fare con essa. Essere geloso può essere uno stato di tormento e di sospetto ; essere oggetto di gelosia può sembrare un incubo di incertezza e paura. Nei casi estremi la gelosia può condurre al suicidio, all’omicidio, o a entrambi.

La distruttività della gelosia, tema fondamentale dei drammaturghi, solo in tempi recenti è diventata oggetto di studio da parte degli psicologi .
Nella letteratura scientifica è stata proposta una distinzione tra gelosia, invidia e rivalità. La gelosia è definita come una minaccia diretta contro una relazione esistente. Questo processo differisce dall’invidia, in quanto l’invidia è il desiderio di una persona di ottenere qualche cosa che un altro già possiede. Infine la rivalità è intesa come concorrenza tra due o più persone per qualcosa che nessuno possiede. Questa distinzione è particolarmente utile, perché evita una confusione dei termini che ricorre nella vita pratica di ogni giorno e negli stessi lavori degli specialisti. Tuttavia, la gelosia è evidentemente molto più complessa della semplice possibilità che un con cui avete una relazione stabilisca una relazione con qualcun altro. Per esempio, la cosa ci lascerebbe indifferenti se un amico intimo avesse relazioni oltre che con noi, anche con altre persone. Sembra quindi che la gelosia nasca quando noi supponiamo o desideriamo che la nostra relazione con un altro sia una relazione esclusiva, che il nostro partner non abbia altre relazioni equivalenti a quelle che ha con noi.

E’ stata avanzata l’ipotesi che la gelosia possa venir considerata un fenomeno culturale esistente solo nelle società che attribuiscono a un sentimento d’orgoglio l’esclusività di una relazione. In queste società, la perdita dell’esclusività o anche solo la possibilità di una tale perdita, infligge un forte colpo all’orgoglio e scatena un sentimento di gelosia.
Una componente essenziale per la nascita della gelosia pare essere una minaccia diretta contro l’amor proprio. Può esserci anche la possibilità di perdere una relazione esclusiva che ci renderci gelosi, perché ci dà l’impressione di non essere all’altezza o di non essere degni dell’esclusività. Se la perdita di questa relazione non avesse implicazioni del genere, per la nostra personale autostima, potremmo provare tristezza ma non necessariamente gelosia: nella gelosia c’è più amor proprio che amore.

La gelosia sembra, dunque, un processo psicologico complesso che nasce in una relazione interpersonale, quando percepiamo una minaccia diretta contro una relazione esistente tra noi e un’altra persona. Può essere che la gelosia esista soprattutto nelle società che decretano che certe relazioni almeno, in genere quelle sessuali, debbano essere esclusive. Come pure, può essere che la gelosia includa una marcata componente di minaccia diretta contro l’amor proprio. Inoltre, l’esperienza della gelosia è, anch’essa, una costellazione complessa di pensieri, di sentimenti e di comportamenti.
L’interazione tra processi cognitivi, affettivi e comportamentali è stata descritta in cinque tappe fondamentali dell’esperienza della gelosia:

Prima valutazione: la persona ha una relazione contro la quale percepisce una minaccia da parte di un intruso.
Seconda valutazione: la persona cerca di comprendere la natura della minaccia e prende in esame diverse maniere per scongiurarla.
Reazione affettiva: la persona ha una reazione affettiva alla minaccia.
Strategia difensiva: la persona cerca di venire a capo della minaccia.
Uscita: in conseguenza della strategia intrapresa per scongiurare la minaccia, questa potrebbe aumentare o diminuire. Inoltre, la stessa strategia adottata può colpire in bene come in male la stessa relazione.

E’ rendersi conto che è difficile prevedere la reazione di un individuo alla gelosia. Malgrado questa incertezza, le reazioni attraverso le quali si cerca di venire a capo della gelosia sono essenzialmente di due tipi:

  • Ci si sforza di scongiurare la gelosia cercando di preservare o di migliorare la relazione esistente
    Si cerca di aumentare o di preservare l’amor proprio.

Per le donne la gelosia è associata alla dipendenza dalla relazione, cioè alla difficoltà di trovare una relazione che serva da soluzione di ricambio. Per gli uomini la gelosia è associata a ciò che in letteratura è indicato come dipendenza auto valutativa, cioè fino a che punto l’amor proprio dell’uomo sia stato colpito dai giudizi del suo partner.

Post Correlati

La personalità sana

Leggi tutto

Psicoterapia: aiutare i pazienti ad assumersi responsabilità

Leggi tutto

La psicoterapia come una prova generale per la Vita

Leggi tutto

Di cosa si occupa la psicoterapia? Si prende cura della fragilità umana

Leggi tutto

Coronavirus, cambiamento esistenziale e nuove sfide psicoterapeutiche

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali