Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La Genitorialità: Funzioni, Problematiche e Percorsi di Sostegno
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 20 Dicembre 2024
  • 0

La Genitorialità: Funzioni, Problematiche e Percorsi di Sostegno

La genitorialità è un concetto complesso e in costante evoluzione che attraversa dimensioni psicologiche, pedagogiche e sociali. Non si tratta semplicemente di un insieme di pratiche educative, ma di un elemento centrale nell’identità dell’adulto, che prende forma attraverso un lungo processo di significazione iniziato già nell’infanzia. Analizzare le funzioni genitoriali e le problematiche che possono emergere offre un’opportunità per comprendere meglio le dinamiche familiari e promuovere strategie di sostegno adeguate.

La Genitorialità come Identità

In una prospettiva psicologica, la genitorialità rappresenta una componente fondante dell’identità adulta. Questo processo si origina nell’infanzia attraverso l’interiorizzazione di comportamenti, messaggi verbali e non verbali, aspettative e desideri delle figure genitoriali. Tali esperienze contribuiscono alla formazione di un “Genitore Interno”, ossia un modello relazionale e valoriale che influenza profondamente il modo in cui l’individuo si rapporta a sé stesso e agli altri.

Questa dimensione identitaria si intreccia con il ruolo educativo, portando l’adulto a confrontarsi con sfide che richiedono un continuo adattamento ai bisogni evolutivi del figlio.

Le Funzioni della Genitorialità

La genitorialità si esprime attraverso diverse funzioni interdipendenti:

  1. Protezione: Garantire sicurezza fisica ed emotiva.
  2. Affettività: Offrire amore e accettazione incondizionata.
  3. Normatività: Stabilire regole e limiti chiari.
  4. Regolazione: Aiutare il figlio a gestire emozioni e comportamenti.
  5. Predittività: Preparare il figlio ad affrontare le sfide future.
  6. Significazione: Favorire la costruzione di un senso di identità e appartenenza.

Quando queste funzioni vengono meno o risultano squilibrate, il rapporto genitore-figlio può subire tensioni che compromettono il benessere di entrambi.

Le Problematiche della Genitorialità

Diverse possono essere le problematiche che ostacolano una genitorialità “sufficientemente buona” (Winnicott):

Inadeguatezza del Genitore Interno: Esperienze infantili traumatiche o modelli disfunzionali possono rendere l’adulto incapace di rispondere adeguatamente ai bisogni dei figli.

Conflitti intergenerazionali: Le aspettative genitoriali interiorizzate possono scontrarsi con la realtà, specie durante l’adolescenza dei figli.

Eventi destabilizzanti: Separazioni, lutti o crisi economiche possono compromettere la stabilità del nucleo familiare.

Pressioni sociali: L’ideale di “genitore perfetto” amplificato dalla società contemporanea può generare senso di inadeguatezza e ansia.

Prospettive di Sostegno

Per affrontare le difficoltà genitoriali è fondamentale sviluppare interventi integrati che tengano conto delle diverse dimensioni del problema:

  1. Educazione alla Genitorialità: Percorsi formativi che aiutino i genitori a sviluppare competenze relazionali e pedagogiche.
  2. Supporto psicologico: Percorsi di terapia individuale o familiare per lavorare sul “Genitore Interno” e migliorare le dinamiche familiari.
  3. Mediazione familiare: Strumenti per gestire conflitti, soprattutto in situazioni di separazione o divorzio.
  4. Reti di sostegno: Gruppi di mutuo aiuto che permettano ai genitori di condividere esperienze e strategie.
  5. Politiche sociali: Creazione di servizi educativi e spazi di supporto per ridurre il carico emotivo e pratico dei genitori.

Conclusioni

La genitorialità, in quanto dimensione fondante dell’identità adulta e del rapporto familiare, richiede un continuo lavoro di consapevolezza e adattamento. Investire in percorsi di educazione e sostegno genitoriale non significa solo migliorare il benessere delle famiglie, ma contribuire alla costruzione di una società più equilibrata e resiliente.

—

Bibliografia di Riferimento

Bowlby, J. (1988). Una base sicura. Raffaello Cortina.

Winnicott, D. W. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente. Armando Editore.

Stern, D. N. (2004). Il momento presente. Raffaello Cortina.

Fonagy, P., & Target, M. (1997). Attachment and reflective function: Their role in self-organization. Development and Psychopathology, 9(4), 679-700.

Minuchin, S. (1974). Famiglie e terapia della famiglia. Astrolabio.

Belsky, J. (1984). The determinants of parenting: A process model. Child Development, 55(1), 83-96.

Crittenden, P. M. (2008). Raising parents: Attachment, representation, and treatment. Routledge.

 

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali