Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La personalità sana
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 5 Gennaio 2021
  • 0

La personalità sana

L’orientamento clinico utilizzato dal Centro di Psicoterapia e Sessuologia di Padova, predilige l’approccio umanistico ai problemi dell’adattamento e della devianza. Pur con qualche variazione tra gli psicoterapeuti del Centro di Psicoterapia e Sessuologia di Padova, tendenzialmente si enfatizzano i sentimenti del singolo, l’auto-consapevolezza e l’auto-accettazione.

Ciò che costituisce la finalità intima, e cioè la “realizzazione di sé”, incentiva necessariamente la richiesta di conoscere se stessi e di realizzare le proprie potenzialità in direzione di una piena consapevolezza e di una crescita in quanto persona.

Partendo dalla “denuncia” della propria condizione di “integrazione” a questa società e ai valori correnti –  la quale ha come risultato la disumanizzazione – si cerca di arrivare a una conoscenza profonda di sé, riuscendo in questo modo a rimanere fedeli ai propri sentimenti e a essere sempre se stessi in una dimensione di “qui ed ora”.

I problemi umani

I problemi umani sono considerati, in senso lato, il risultato di una difficoltà o di un arresto che si sono generati in ragione dell’adesione passiva alle aspettative della società, subita dalle proprie percezioni ed esperienze, tra le quali indichiamo anche il concetto di sé e il bisogno della persona di ottenere dagli altri una “considerazione positiva”.

Chi è psichicamente sano?

Indipendentemente da possibili variazioni, in genere, consideriamo un buon esito di un percorso di psicoterapia quello che ha permesso alla persona di:

  1. Acquisire consapevolezza di sé, dei propri fini e dei propri limiti. Inoltre, che gli ha permesso di essere in grado di accettarsi e di accettare la propria vita e ciò che ha fatto di essa, in relazione alla propria diretta responsabilità: egli/ella , cioè, ha il “coraggio di essere”.
  2. Riuscire a sperimentare il “qui ed ora”, mettendosi nella condizione di non cadere più nella trappola di vivere nel passato o di proiettarsi tutta nel futuro sviluppando aspettative ansiose e “rifrazioni” dovute alle proprie “difese” psicologiche.
  3. Realizzare le proprie potenzialità, costruendo una propria autonomia senza i ristretti limiti imposti da una rigida concezione di sé, dalle aspettative degli altri e della società.

Post Correlati

La psicoterapia junghiana: metafore e suggestioni per il lavoro clinico

Leggi tutto

Costruzione dell’identità femminile: tra prescrizioni culturali e autoaffermazione

Leggi tutto

Psicoterapia: aiutare i pazienti ad assumersi responsabilità

Leggi tutto

La psicoterapia come una prova generale per la Vita

Leggi tutto

Auguri di Buon Natale e di un sereno Anno Nuovo

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali