
- Articoli di Psicologia clinica
- da interattivamente
- 5 Gennaio 2021
- 0
La personalità sana
L’orientamento clinico utilizzato dal Centro di Psicoterapia e Sessuologia di Padova, predilige l’approccio umanistico ai problemi dell’adattamento e della devianza. Pur con qualche variazione tra gli psicoterapeuti del Centro di Psicoterapia e Sessuologia di Padova, tendenzialmente si enfatizzano i sentimenti del singolo, l’auto-consapevolezza e l’auto-accettazione.
Ciò che costituisce la finalità intima, e cioè la “realizzazione di sé”, incentiva necessariamente la richiesta di conoscere se stessi e di realizzare le proprie potenzialità in direzione di una piena consapevolezza e di una crescita in quanto persona.
Partendo dalla “denuncia” della propria condizione di “integrazione” a questa società e ai valori correnti – la quale ha come risultato la disumanizzazione – si cerca di arrivare a una conoscenza profonda di sé, riuscendo in questo modo a rimanere fedeli ai propri sentimenti e a essere sempre se stessi in una dimensione di “qui ed ora”.
I problemi umani
I problemi umani sono considerati, in senso lato, il risultato di una difficoltà o di un arresto che si sono generati in ragione dell’adesione passiva alle aspettative della società, subita dalle proprie percezioni ed esperienze, tra le quali indichiamo anche il concetto di sé e il bisogno della persona di ottenere dagli altri una “considerazione positiva”.
Chi è psichicamente sano?
Indipendentemente da possibili variazioni, in genere, consideriamo un buon esito di un percorso di psicoterapia quello che ha permesso alla persona di:
- Acquisire consapevolezza di sé, dei propri fini e dei propri limiti. Inoltre, che gli ha permesso di essere in grado di accettarsi e di accettare la propria vita e ciò che ha fatto di essa, in relazione alla propria diretta responsabilità: egli/ella , cioè, ha il “coraggio di essere”.
- Riuscire a sperimentare il “qui ed ora”, mettendosi nella condizione di non cadere più nella trappola di vivere nel passato o di proiettarsi tutta nel futuro sviluppando aspettative ansiose e “rifrazioni” dovute alle proprie “difese” psicologiche.
- Realizzare le proprie potenzialità, costruendo una propria autonomia senza i ristretti limiti imposti da una rigida concezione di sé, dalle aspettative degli altri e della società.