Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La prospettiva costruttivista è tutt’altro che relativistica
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 27 Maggio 2023
  • 0

La prospettiva costruttivista è tutt’altro che relativistica

Negli ultimi decenni, il costruttivismo si è affermato come una delle prospettive teoriche più significative nel campo delle scienze sociali e dell’educazione. Tuttavia, è spesso frainteso come una teoria relativistica che nega l’esistenza di una verità oggettiva. Questa interpretazione distorta del costruttivismo non solo è erronea, ma oscura la sua vera natura e il suo potenziale. In realtà, la prospettiva costruttivista impone l’obbligo costante di enunciare le modalità e il processo attraverso cui attribuiamo significato al mondo e basiamo le nostre azioni. Questo implica che ogni volta che affrontiamo un problema o una situazione, dobbiamo rifondare l’assoluto, abbandonando il dogma del “si è sempre fatto così” e l’equilibrio statico delle nostre certezze.

Modalità di significazione: il costruttivismo come processo attivo

La prospettiva costruttivista riconosce che il nostro modo di comprendere il mondo è attivo e costantemente in evoluzione. Non siamo semplici spettatori passivi, ma partecipanti attivi che costruiscono attivamente il significato attraverso l’interazione con l’ambiente e gli altri. Questo processo di significazione avviene attraverso la nostra esperienza, la nostra cultura, le nostre emozioni e le nostre interazioni sociali. Non esiste un’unica verità oggettiva e indiscutibile, ma molteplici prospettive che si intrecciano e si influenzano reciprocamente.

Rifondare l’assoluto: superare i paradigmi obsoleti

Un aspetto fondamentale del costruttivismo è la necessità di rifondare costantemente l’assoluto. Questo significa sfidare le convinzioni preesistenti e mettere in discussione i paradigmi obsoleti. Il costruttivismo ci invita a esaminare le nostre credenze, a interrogare le pratiche consolidate e a cercare nuove prospettive. Non possiamo semplicemente accettare acriticamente ciò che ci è stato trasmesso, ma dobbiamo essere pronti a esplorare nuove idee e a costruire nuovi significati.

Disertare il “si è sempre fatto così”: apertura al cambiamento

Uno dei principali ostacoli al progresso e all’innovazione è rappresentato dal famoso mantra del “si è sempre fatto così”. Il costruttivismo ci invita a sfidare questa mentalità stagnante e ad essere aperti al cambiamento. Ciò significa abbandonare l’idea che le cose debbano rimanere immutate e aprirsi alla possibilità di nuove prospettive e approcci. Questa apertura al cambiamento ci consente di adattarci meglio ai contesti mutevoli e di affrontare in modo più efficace le sfide che incontriamo lungo il nostro cammino.

Equilibrio statico delle certezze: accogliere l’incertezza

La prospettiva costruttivista ci spinge anche ad abbracciare l’incertezza. Le certezze statiche possono rappresentare un ostacolo alla crescita personale e all’apprendimento. Nel costruttivismo, l’incertezza viene vista come un’opportunità di esplorazione e scoperta. Quando mettiamo in discussione le nostre convinzioni e ci apriamo a nuove prospettive, siamo in grado di arricchire la nostra comprensione del mondo e di noi stessi.

In conclusione, la prospettiva costruttivista non è affatto relativistica. Al contrario, richiede un impegno costante nel processo di significazione, nella rifondazione dell’assoluto e nell’accoglienza del cambiamento e dell’incertezza. Abbracciare il costruttivismo significa abbandonare le vecchie convinzioni statiche e aprirsi a nuove possibilità di significato. È solo attraverso questo atteggiamento aperto e dinamico che possiamo veramente crescere e progredire come individui e come società.

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali