Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La Prospettiva di John Searle sulla Filosofia della Mente
  • Riflessioni epistemologiche
  • da interattivamente
  • 18 Maggio 2023
  • 0

La Prospettiva di John Searle sulla Filosofia della Mente

Introduzione

La filosofia della mente è un campo affascinante che si interroga sulla natura e l’essenza della mente umana. Uno dei filosofi più importanti che ha contribuito a questo dibattito è John Searle. In questo articolo, esploreremo la prospettiva di Searle sulla filosofia della mente e come le sue idee hanno influenzato il campo nel corso degli anni.

Il Rifiuto del Riduzionismo

Searle inizia la sua prospettiva sulla filosofia della mente respingendo il riduzionismo, che cerca di spiegare i fenomeni mentali riducendoli a fenomeni puramente fisici. Secondo Searle, l’esperienza cosciente e la comprensione del significato non possono essere spiegate solo in termini di processi neurali. Egli sostiene che esiste una dimensione intenzionale e soggettiva della mente che non può essere ridotta a mere attività neuronali.

La Teoria della Mente Intenzionale

Un concetto fondamentale nella prospettiva di Searle è la teoria della mente intenzionale. Egli sostiene che la mente ha un’intenzionalità intrinseca, cioè si riferisce a oggetti e stati di cose nel mondo. La nostra mente è direzionata verso qualcosa, sia esso un oggetto fisico o uno stato mentale. Searle sottolinea l’importanza di comprendere il significato e l’intenzionalità per una corretta comprensione della mente umana.

La Critica al Funzionalismo

Searle critica anche la teoria funzionalista della mente, che sostiene che la mente può essere compresa solo in termini delle sue funzioni e dei suoi processi. Egli sostiene che anche se un sistema può avere tutte le funzioni cognitive di una mente umana, ciò non implica necessariamente che abbia un’esperienza cosciente. Searle enfatizza l’importanza della qualia, l’esperienza soggettiva, nel comprendere la mente.

La Critica al Problema dell’Hard Problem

Un’altra prospettiva importante di Searle è la sua critica al problema dell’hard problem della coscienza. Contrariamente a molti filosofi della mente, che considerano la coscienza come un mistero inspiegabile, Searle sostiene che la coscienza non è un problema insolubile. Egli sostiene che la coscienza è semplicemente il prodotto di processi neurali complessi e che può essere studiata scientificamente.

Conclusione

John Searle ha offerto una prospettiva unica sulla filosofia della mente, sfidando il riduzionismo e criticando il funzionalismo e l’hard problem della coscienza. Le sue idee ci invitano a considerare la mente come un fenomeno intenzionale e soggettivo che va al di là dei meri processi neurali. La prospettiva di Searle ha contribuito a promuovere un dibattito vivace nel campo della filosofia della mente e continua ad influenzare le discussioni sulla natura e l’essenza della nostra esperienza mentale.

Post Correlati

L’Affermarsi della Psicologia in Italia: Un’Analisi Critica del Ritardo Storico

Leggi tutto

L’importanza di formulare ipotesi audaci

Leggi tutto

La Prospettiva di Patricia e Paul Churchland sulla Filosofia della Mente

Leggi tutto

La Prospettiva di David Chalmers sulla Filosofia della Mente

Leggi tutto

La Prospettiva di Daniel Dennett sulla Mente

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • interattivamente su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali