Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La psicologia del turismo sessuale minorile
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 20 Giugno 2023
  • 0

La psicologia del turismo sessuale minorile

Introduzione

Il turismo sessuale rappresenta una forma estremamente preoccupante di sfruttamento dei minori, che coinvolge individui che viaggiano verso paesi in via di sviluppo al fine di consumare atti sessuali con bambini e adolescenti. Tra le molteplici motivazioni che spingono i turisti sessuali a compiere tali atti, una delle più inquietanti è la convinzione che i minori coinvolti non siano “bambini come i nostri”. Tuttavia, è fondamentale comprendere che i diritti dei bambini e delle bambine devono essere universalmente rispettati, indipendentemente dal luogo di nascita.

Fuoriuscita dal contesto abituale, nessun controllo sociale, sensazione di impunità, trasgressione condivisa

Il turismo sessuale offre ai perpetratori una fuga dal proprio contesto abituale, in cui sono sottoposti a norme sociali e legali. Questa fuoriuscita può generare una sensazione di impunità, in quanto gli individui si trovano in un ambiente in cui il controllo sociale è ridotto o assente. Inoltre, il coinvolgimento in atti illegali come il turismo sessuale può creare una sorta di connessione tra i turisti sessuali, generando una trasgressione condivisa che può ulteriormente alimentare la pratica.

Scarsa percezione di compiere un reato

Molte persone coinvolte nel turismo sessuale manifestano una scarsa o nulla percezione di compiere un reato. A tal fine, costruiscono alibi che giustifichino le loro azioni, ad esempio sostenendo che “il bambino/la bambina è in vendita e se non ci vado io, qualcun altro lo farà”. Inoltre, alcune persone ritengono di fornire un aiuto economico alle famiglie dei minori coinvolti, erroneamente ritenendo che pochi dollari possano rappresentare una fortuna per loro. Alcuni turisti sessuali si scusano con se stessi affermando di non aver costretto o fatto del male al minore, affermando che era consenziente, nonostante l’incapacità dei minori di dare consenso informato in tali situazioni. Alcuni individui possono addirittura invertire i ruoli, dichiarandosi vittime dell’adescamento da parte del minore.

Errata convinzione sulla prevenzione dell’AIDS

Un’altra motivazione errata è la credenza che il sesso con minori elimini il rischio di contrarre l’AIDS. Questa convinzione si basa su una percezione distorta e pericolosa della sicurezza sessuale, ignorando completamente i rischi reali di trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili.

Conclusione

È fondamentale affrontare le motivazioni soggettive che spingono alcune persone a impegnarsi nel turismo sessuale minorile. Educare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze devastanti di queste azioni è un passo cruciale per prevenire e combattere questa forma di sfruttamento. È importante ricordare che non esistono bambini “nostri” e “loro”, ma ogni bambino e bambina, indipendentemente dal loro luogo di nascita, ha diritto a vedere rispettati i propri diritti fondamentali. La protezione dei minori e il contrasto al turismo sessuale richiedono un impegno globale che coinvolga governi, organizzazioni non governative e la società civile nel suo complesso. Solo attraverso sforzi congiunti possiamo sperare di creare un futuro in cui ogni bambino possa vivere libero da sfruttamento e violenza.

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali