Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La (psico)terapia come servizio collaborativo
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 31 Maggio 2023
  • 0

La (psico)terapia come servizio collaborativo

Introduzione

Nell’odierna società complessa, la parola “terapia” è spesso associata al trattamento medico o psicologico di disturbi e malattie. Tuttavia, la radice etimologica della parola “terapia” rivela un significato più profondo. Derivante dal greco “therapeia”, che significa “servizio”, suggerisce una connessione intrinseca tra il terapeuta e il paziente, basata sulla collaborazione e sulla reciprocità. In questo articolo, esploreremo come questa prospettiva olistica della terapia può portare a un miglioramento significativo nella relazione terapeutica.

Il Significato di “Therapeia” – Servizio come Base della Terapia

La parola “therapeia” suggerisce che il servizio sia il nucleo della terapia. La visione tradizionale del medico come mero tecnico che applica il proprio mestiere al paziente viene superata. La terapia richiede una partecipazione attiva da entrambe le parti coinvolte, dove il terapeuta si mette al servizio del paziente, fornendo un ambiente sicuro e supporto emotivo. Questo approccio umanistico è fondamentale per costruire una relazione terapeutica solida e duratura.

La Reciprocità tra Terapeuta e Paziente

La terapia come servizio implica una reciprocità tra terapeuta e paziente. Non si tratta solo del terapeuta che fornisce supporto e cura, ma anche del paziente che partecipa attivamente al proprio processo di guarigione. La partecipazione attiva del paziente implica un coinvolgimento emotivo, l’esplorazione dei propri sentimenti e pensieri, nonché l’assunzione di responsabilità nel percorso terapeutico. Questa collaborazione permette al paziente di diventare il protagonista del proprio cambiamento.

L’Importanza dell’Informazione nel Servizio Terapeutico

La terapia come servizio significativo richiede che il terapeuta offra informazioni pertinenti e mirate al paziente. Questo implica una comunicazione chiara e comprensibile, dove il terapeuta si sforza di educare il paziente sulle cause dei suoi problemi e sulle potenziali soluzioni. L’empowerment del paziente attraverso l’informazione gli permette di prendere decisioni consapevoli e di partecipare attivamente al proprio processo di guarigione.

La Psicoterapia come Parte Integrante di Ogni Atto Medico

Considerando la terapia come un’opportunità di miglioramento collaborativo tra due individui, uno addestrato e l’altro no, emerge la necessità di includere qualche forma di psicoterapia in ogni atto medico. I medici dovrebbero essere consapevoli del potere della relazione terapeutica e della sua capacità di influenzare il benessere generale del paziente. Integrare una prospettiva psicoterapeutica nella pratica medica può portare a risultati più completi e duraturi.

Conclusione

La terapia come servizio collaborativo offre una prospettiva olistica della relazione terapeutica. Implica una partecipazione attiva, reciproca e informata tra terapeuta e paziente. L’approccio terapeutico basato sul servizio richiede che il terapeuta offra un ambiente sicuro e di supporto emotivo, mentre il paziente partecipa attivamente al proprio processo di guarigione. Includere elementi di psicoterapia in ogni atto medico può migliorare significativamente i risultati complessivi. La terapia come servizio diventa così un ponte per la connessione e la crescita personale, consentendo al paziente di prendere il controllo del proprio benessere e della propria vita.

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali