Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La Psicoterapia dei Costrutti Personali: Comprendere la Persona nel Suo Movimento
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 25 Maggio 2023
  • 0

La Psicoterapia dei Costrutti Personali: Comprendere la Persona nel Suo Movimento

Introduzione

Nella pratica della Psicoterapia dei Costrutti Personali (PCP), l’attenzione si concentra sull’individuo nel suo insieme, oltre che sui sintomi che può manifestare. Questo approccio terapeutico si basa sulla convinzione che ogni persona sia una visione del mondo unica, con una storia personale e un modo di raccontarla. In questo articolo esploreremo il concetto di diagnosi nella PCP come uno strumento per comprendere appieno la persona nel suo movimento, partendo dai suoi significati e dalla sua capacità di trasformarli in azioni, al fine di favorire un cambiamento positivo.

La persona come visione del mondo

Nella PCP, la persona non viene vista solo come un insieme di sintomi, ma come un individuo che porta con sé una visione unica del mondo. Ogni persona sviluppa una serie di costrutti personali, che sono le lenti attraverso cui osserva e interpreta la realtà. Questi costrutti possono influenzare il modo in cui la persona affronta le situazioni, le emozioni che prova e le azioni che intraprende.

La storia personale come elemento chiave

La storia personale di ogni individuo è fondamentale nella PCP. Il terapeuta si interessa a comprendere come l’individuo ha costruito la sua storia, quali eventi significativi ha vissuto e come li ha interpretati. Attraverso il racconto della propria storia, la persona può esplorare i suoi costrutti e rielaborare i significati attribuiti ad essi, aprendo così la strada a nuove prospettive e possibilità di cambiamento.

La diagnosi come strumento di comprensione

Nella PCP, la diagnosi non è intesa come un semplice modo di classificare il disagio, ma come uno strumento per comprendere la persona nel suo intero contesto. La diagnosi nella PCP si concentra sulle esperienze soggettive della persona, sulle sue relazioni e sulle sue dinamiche interne. Attraverso la diagnosi, il terapeuta cerca di cogliere i significati attribuiti ai costrutti personali, evidenziando come essi influenzino il comportamento e la vita dell’individuo.

Il movimento e l’evoluzione della persona

Nella PCP, si considera la persona come un essere in costante movimento e trasformazione. La diagnosi non è solo un’istantanea statica, ma un racconto che rende accessibile la storia personale e anticipa le possibili evoluzioni future. Il terapeuta, attraverso la comprensione dei costrutti personali e delle dinamiche individuali, collabora con la persona per disegnare un percorso di cambiamento che sia congruente con i suoi bisogni e desideri.

Verso un cambiamento positivo

L’obiettivo finale della PCP è promuovere un cambiamento positivo nella vita della persona. Attraverso un processo terapeutico centrato sull’ascolto empatico, la comprensione della storia personale e la costruzione di nuovi significati, il terapeuta supporta la persona nel superamento dei suoi problemi e nel raggiungimento del benessere psicologico. Il cambiamento nella PCP è un processo collaborativo in cui il terapeuta e la persona lavorano insieme per costruire una nuova narrazione che risuoni con il vero sé dell’individuo.

Conclusioni

Nella Psicoterapia dei Costrutti Personali, la cura dell’altro va oltre la semplice cura dei sintomi. Si tratta di comprendere la persona nella sua interezza, nella sua visione del mondo e nella sua storia personale. La diagnosi diventa uno strumento per narrare un processo, rendere accessibile una storia e anticipare possibili evoluzioni, allo scopo di collaborare con la persona per disegnare un cambiamento positivo. Attraverso la PCP, si apre la strada a un percorso terapeutico che valorizza l’unicità di ogni individuo e favorisce la sua crescita e realizzazione personale.

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali