Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La sessualità tra paura dell’ignoto e il peso della norma: Riflessioni sul lavoro terapeutico
  • Articoli Sessuologia
  • da interattivamente
  • 1 Gennaio 2025
  • 0

La sessualità tra paura dell’ignoto e il peso della norma: Riflessioni sul lavoro terapeutico

 

La sessualità è uno degli ambiti più intimi e complessi dell’esperienza umana, spesso intrecciata con identità, relazioni e cultura. Nel lavoro psicoterapeutico emergono due dinamiche che meritano una riflessione approfondita: da un lato, la difficoltà di esplorare territori sconosciuti e dall’altro, il peso degli assunti normativi e performativi che influenzano il vissuto sessuale.

La sicurezza del “familiare” come ostacolo al cambiamento

Per molte persone, il disagio sessuale si accompagna a una difficoltà di confrontarsi con l’ignoto. Il nuovo può rappresentare una minaccia per l’identità e per il senso di sicurezza personale, spingendo a preferire schemi familiari, per quanto disfunzionali o dolorosi. Questo meccanismo riflette una tensione tra il desiderio di cambiamento e la paura di perdersi in un mondo sconosciuto.

In terapia, è cruciale riconoscere questa dinamica senza forzare la persona a un cambiamento prematuro. Il terapeuta deve creare uno spazio sicuro, dove il paziente possa esplorare le proprie paure e desideri senza sentirsi giudicato o spinto verso soluzioni preconfezionate.

Il peso degli assunti normativi e performativi

Un altro ostacolo al benessere sessuale risiede negli impliciti assunti normativi che permeano la nostra cultura. L’idea che esista un modo “giusto” di vivere la sessualità, che determinate pratiche siano più “appropriate” o che il comportamento sessuale sia un indicatore di valore personale o di ruolo sociale, può generare un enorme peso psicologico.

Quando una persona chiede aiuto per modificare un comportamento sessuale, spesso questa richiesta è intrisa di tali assunti. Intervenire unicamente per soddisfare questa domanda rischia di rafforzare gli stessi presupposti che alimentano il disagio. Un approccio terapeutico efficace dovrebbe invece aiutare la persona a decostruire questi schemi normativi, esplorando il significato autentico della propria esperienza sessuale.

Una prospettiva terapeutica centrata sulla persona

Il compito del terapeuta è quindi duplice: da un lato, accompagnare il paziente nel superare la paura dell’ignoto, e dall’altro, aiutarlo a liberarsi dagli schemi normativi che limitano la sua libertà espressiva. Questo lavoro richiede sensibilità, rispetto e la capacità di accogliere la complessità del vissuto sessuale, senza giudizio né prescrizioni.

Conclusione

La sessualità non è solo un comportamento, ma un linguaggio intimo che riflette chi siamo. Un approccio terapeutico centrato sulla persona, piuttosto che sulla norma, può promuovere una maggiore autenticità e benessere, offrendo un’occasione unica per riconnettersi con se stessi e con l’altro in modo più libero e consapevole.

—

Bibliografia

  1. Bass, E. & Davis, L. (1994). The Courage to Heal: A Guide for Women Survivors of Child Sexual Abuse. Harper & Row.
  2. Bowlby, J. (1988). A Secure Base: Parent-Child Attachment and Healthy Human Development. Basic Books.
  3. Foucault, M. (1976). La volontà di sapere. Storia della sessualità, vol. 1. Feltrinelli.
  4. Gabbard, G. O. (2014). Psichiatria psicodinamica. Cortina Editore.
  5. Perel, E. (2006). Mating in Captivity: Unlocking Erotic Intelligence. Harper.
  6. Schnarch, D. (2009). Intimacy & Desire: Awaken the Passion in Your Relationship. Beaufort Books.
  7. Spinelli, E. (2005). The Interpreted World: An Introduction to Phenomenological Psychology. SAGE Publications.
  8. Van der Kolk, B. (2015). Il corpo accusa il colpo. Raffaello Cortina Editore.
  9. Yalom, I. D. (1980). Psicoterapia esistenziale. Bompiani.

Post Correlati

La terapia sessuologica

Leggi tutto

La Dipendenza Affettiva e Sessuale: Una Riflessione sul Fenomeno

Leggi tutto

L’ossessione per la performance sessuale

Leggi tutto

Il pensiero perverso

Leggi tutto

La Differenza Tra Sessuologo e Psicosessuologo: Un Approfondimento

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • interattivamente su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali