
- Articoli Sessuologia
- da interattivamente
- 27 Gennaio 2025
- 0
La terapia sessuologica
Significato e costruzione della realtà nella terapia sessuologica: L’approccio dell’interazionismo simbolico e della Psicologia dei Costrutti Personali
In ambito sessuologico, la comprensione della complessità delle difficoltà sessuali passa attraverso l’analisi dei significati attribuiti all’esperienza sessuale e relazionale. La combinazione tra interazionismo simbolico e Psicologia dei Costrutti Personali (PCP) fornisce una chiave interpretativa per affrontare problematiche sessuali, non solo come eventi biologici o comportamentali, ma come fenomeni intrisi di significati personali e sociali.
In questo articolo esploreremo come queste teorie possano essere applicate nella pratica clinica sessuologica, proponendo esempi concreti di intervento.
Il significato della sessualità: un fenomeno costruito socialmente e individualmente
Secondo l’interazionismo simbolico, gli individui vivono la sessualità non in base a regole universali, ma secondo i significati attribuiti all’esperienza sessuale, appresi e negoziati nelle relazioni sociali. Ad esempio:
Esempio 1: Il significato della prestazione
Un uomo con disfunzione erettile potrebbe attribuire alla propria prestazione sessuale il significato di “essere un uomo di valore”. Questa interpretazione, spesso appresa in un contesto culturale che lega la virilità alla performance sessuale, può generare ansia anticipatoria e un circolo vizioso di fallimento.
Nel lavoro terapeutico, il clinico può esplorare con il paziente le origini di questo significato, ad esempio attraverso domande come:
“Quando hai iniziato a pensare che la tua prestazione definisse il tuo valore come uomo?”
“Quali messaggi hai ricevuto in famiglia o nella società riguardo alla sessualità?”
Questo processo aiuta il paziente a prendere consapevolezza del carattere costruito di tali significati, aprendo la strada a una loro rielaborazione.
La Psicologia dei Costrutti Personali in sessuologia: una mappa per il cambiamento
La PCP offre un modello per comprendere come gli individui organizzano le proprie esperienze sessuali attraverso costrutti personali, ovvero criteri di valutazione che permettono di interpretare e dare senso alla realtà.
Esempio 2: Il costrutto “intimità vs controllo”
Giulia, una donna con difficoltà ad abbandonarsi al piacere sessuale, utilizza inconsciamente un costrutto dicotomico “intimità = perdita di controllo”. Questo costrutto potrebbe essere emerso da esperienze passate di vulnerabilità emotiva non accolte.
In terapia, il clinico potrebbe:
- Identificare il costrutto: Attraverso domande esplorative, come “Cosa succede quando ti senti intima con qualcuno? Come vivi la sensazione di perdere il controllo?”.
- Validare il costrutto attraverso l’esperienza: Il terapeuta può invitare Giulia a riflettere su esperienze in cui ha vissuto l’intimità senza perdita di controllo, facilitando la creazione di nuovi costrutti più flessibili.
- Favorire la modulazione: Aiutare Giulia a rendere il costrutto più permeabile, includendo la possibilità di vivere l’intimità senza comprometterne la sicurezza personale.
Lavorare sui significati nel contesto della coppia
Nelle problematiche sessuologiche di coppia, i significati attribuiti ai comportamenti sessuali spesso influenzano dinamiche conflittuali.
Esempio 3: La frequenza sessuale come prova d’amore
Una coppia riferisce un conflitto sulla frequenza dei rapporti sessuali: uno dei partner associa l’assenza di rapporti al “non essere desiderato”, mentre l’altro collega l’insistenza sessuale al “sentirsi pressato e non rispettato”.
L’intervento clinico può seguire questi passi:
- Esplorazione dei significati individuali: Il terapeuta può chiedere a ciascun partner di spiegare cosa rappresenta per loro la sessualità e come si sentono quando il loro bisogno non viene soddisfatto.
- Condivisione e negoziazione: Attraverso il dialogo guidato, i partner possono riconoscere le reciproche interpretazioni e lavorare per creare significati condivisi che rispettino entrambi.
- Ricostruzione dei costrutti di coppia: Il clinico può incoraggiare la coppia a sviluppare costrutti più ampi e flessibili, ad esempio: “L’intimità non è solo sesso, ma può essere espressa anche attraverso altre forme di connessione”.
Applicazioni pratiche dell’interazionismo simbolico e della PCP
Queste teorie non sono solo strumenti di comprensione, ma offrono anche strategie pratiche per il cambiamento terapeutico:
-
Tecnica della ristrutturazione dei significati
Un uomo con eiaculazione precoce potrebbe essere invitato a esplorare il significato che attribuisce alla velocità del rapporto sessuale (es. “Se non riesco a durare, non valgo come amante”). Il clinico potrebbe guidarlo verso una ridefinizione, come “La qualità di un rapporto non dipende dalla durata, ma dall’intimità e dalla connessione”.
-
Esperienze correttive
Una donna che vive il rapporto sessuale come un obbligo potrebbe essere incoraggiata a sperimentare esperienze sessuali senza aspettative di performance, in un contesto di sicurezza emotiva, favorendo la costruzione di nuovi significati legati al piacere e alla spontaneità.
-
Mappe dei costrutti sessuali
Attraverso tecniche derivate dalla PCP, come la griglia dei repertori, il terapeuta può aiutare il paziente a identificare i propri costrutti sessuali e a esplorare alternative più funzionali.
Conclusione
L’interazionismo simbolico e la PCP offrono un approccio potente e integrato per affrontare le problematiche sessuali, spostando l’attenzione dal sintomo al significato. Questo approccio permette al terapeuta di accompagnare il paziente in un viaggio di scoperta, consapevolezza e trasformazione, favorendo la costruzione di una sessualità autentica, libera e soddisfacente.
Bibliografia
Blumer, H. (1969). Symbolic Interactionism: Perspective and Method. Prentice-Hall.
Kelly, G. A. (1955). The Psychology of Personal Constructs. Norton.
Bannister, D., & Fransella, F. (1986). Inquiring Man: The Psychology of Personal Constructs. Routledge.
Weeks, G. R., Gambescia, N., & Hertlein, K. M. (2016). A Clinician’s Guide to Systemic Sex Therapy. Routledge.
Perelman, M. A. (2009). Sexuality Counseling: Principles and Practice. Springer.
Schnarch, D. (1997). Passionate Marriage: Love, Sex, and Intimacy in Emotionally Committed Relationships. Norton.