Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › L’Anestesia dell’Esistenza e la Crisi della Vita Interiore
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 11 Dicembre 2024
  • 0

L’Anestesia dell’Esistenza e la Crisi della Vita Interiore

L’Anestesia dell’Esistenza e la Crisi della Vita Interiore

Negli ultimi decenni, una buona parte dell’umanità occidentale ha abbracciato l’idea che l’esistenza sia priva di significato intrinseco e non debba essere ordinata a nessun principio superiore. Questa prospettiva, radicata in una visione immanente e disincantata del mondo, ha portato a una ristrutturazione del vivere, in cui il perseguimento di un’esistenza “sopportabile” o “piacevole” diventa l’unico scopo. Tuttavia, questo adattamento ha generato una serie di conseguenze devastanti per la vita interiore dell’individuo e per la tenuta complessiva delle società.

La Crisi del Significato

La progressiva dissoluzione di valori trascendenti ha prodotto una vita interiore sempre più informe, labile e sfuggente. Il carattere umano, inteso come espressione di solidità morale, coerenza e integrità, appare compromesso. Senza un principio superiore cui orientare la propria esistenza, l’individuo diventa privo di radici, esposto a un relativismo che svuota di senso le sue azioni e decisioni.

Questo fenomeno non è nuovo, ma trova le sue radici nelle trasformazioni della modernità. Filosofi come Nietzsche avevano già previsto l’avvento del nichilismo, un’epoca in cui “Dio è morto” e l’umanità avrebbe dovuto affrontare il vuoto lasciato da questa perdita. Il nichilismo passivo descritto da Nietzsche si manifesta nella nostra epoca attraverso la ricerca di compensazioni superficiali e la fuga dal confronto con il senso profondo dell’esistenza.

Anestetici e Compensazioni

Il “regime di compensazioni e anestetici” che caratterizza la vita contemporanea si manifesta in molti modi: dal consumismo compulsivo al ricorso eccessivo alla tecnologia, dalla dipendenza dalle emozioni effimere all’inseguimento di status e riconoscimento sociale. Questi strumenti, pur offrendo un sollievo temporaneo, agiscono come veri e propri narcotici, impedendo alle persone di confrontarsi con le domande fondamentali sull’essere e sul vivere.

Ciò che rende particolarmente insidioso questo regime è il fatto che esso non viene percepito come tale. La cultura dominante lo presenta come normale, se non desiderabile, mascherando la profonda alienazione che lo sostiene. L’individuo anestetizzato non è consapevole del vuoto che lo abita; al contrario, si illude di vivere una vita piena e appagante.

La Perdita del Carattere

La mancanza di un principio superiore non si limita a svuotare la vita di significato, ma dissolve anche la capacità dell’individuo di formare un carattere solido. La drittura, ovvero la rettitudine morale e spirituale, si perde quando non vi è nulla che orienti la persona verso il superamento di sé. Al suo posto emerge una frammentazione identitaria, un’individualità fluttuante e condizionabile.

Questa perdita non è solo un problema personale ma ha ripercussioni sociali. Società composte da individui privi di radici interiori tendono a essere fragili, vulnerabili a derive autoritarie o a una paralisi dell’azione collettiva.

Riscoprire il Principio Ordinatore

Per affrontare questa crisi, è necessario riscoprire un principio ordinatore che restituisca dignità e spessore alla vita interiore. Questo non implica necessariamente un ritorno a paradigmi religiosi tradizionali, ma richiede una riflessione profonda sull’essere umano e sulla sua relazione con il trascendente.

Una risposta può venire dalla filosofia esistenziale, che invita a confrontarsi con le domande ultime sul senso della vita, oppure dalla riscoperta della Tradizione, intesa come patrimonio culturale e spirituale che supera il mero materialismo. Al centro di questa riscoperta deve esserci la capacità di accettare la sofferenza e il limite come elementi fondamentali della condizione umana, anziché fuggirli attraverso anestetici e compensazioni.

Conclusione

La crisi del significato e la perdita di una vita interiore autentica rappresentano una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Superare questa condizione richiede un risveglio della coscienza individuale e collettiva, un ritorno a ciò che rende l’essere umano veramente tale: la capacità di interrogarsi sul proprio scopo e di orientarsi verso ciò che è superiore.

—

Bibliografia di Riferimento

  1. Nietzsche, Friedrich. Così parlò Zarathustra. Adelphi, 2005.
  2. Guénon, René. La crisi del mondo moderno. Adelphi, 1990.
  3. Bauman, Zygmunt. Vite di scarto. Laterza, 2005.
  4. Lipovetsky, Gilles. L’era del vuoto: saggi sull’individualismo contemporaneo. Anabasi, 1989.
  5. Jung, Carl Gustav. L’uomo e i suoi simboli. Rizzoli, 1983.
  6. Scruton, Roger. L’anima del mondo. Vita e Pensiero, 2013.
  7. Taylor, Charles. L’età secolare. Feltrinelli, 2009.
  8. Eliade, Mircea. Il sacro e il profano. Bollati Boringhieri, 2010.
  9. Heidegger, Martin. Essere e tempo. Longanesi, 1976.
  10. Han, Byung-Chul. La società della stanchezza. Nottetempo, 2012.

 

 

 

 

 

 

 

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali