Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › L’Antropologia come Vera Saggezza dei Saperi
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 26 Luglio 2024
  • 0

L’Antropologia come Vera Saggezza dei Saperi

Introduzione all’Antropologia

L’antropologia non è solo un mestiere, ma una vera e propria saggezza dei saperi. Questo campo di studio esplora le diverse culture umane attraverso un approccio olistico, offrendoci strumenti preziosi per comprendere noi stessi e il mondo che ci circonda. Marc Augé, rinomato antropologo, ha profondamente esplorato gli archetipi dei miti, ponendo l’antropologia e l’archeologia come due facce della stessa medaglia in un contesto etnologico.

Marc Augé e gli Archetipi dei Miti

Secondo Marc Augé, “Nella vita moderna i miti nascono quando i riti muoiono e perdono la loro potenza creatrice”. Questa affermazione sottolinea come i miti moderni emergano dalla decadenza dei riti tradizionali, privi ormai della loro originaria capacità di creare senso e coesione all’interno delle comunità. L’antropologia, dunque, si pone come una disciplina essenziale per riscoprire e reinterpretare questi miti alla luce delle nuove realtà sociali.

Due Facce della Stessa Medaglia

L’antropologia e l’archeologia sono strettamente collegate, come due facce di una stessa medaglia. Mentre l’archeologia scava nel passato materiale delle civiltà, l’antropologia indaga i significati simbolici e culturali che quelle stesse civiltà hanno lasciato in eredità. Questo apparato etnologico permette di comprendere meglio l’evoluzione delle società umane e le loro interazioni con l’ambiente circostante.

L’Antropologo e il Filosofo: Un Legame Indissolubile

L’antropologo è nel filosofo e il filosofo supera il dato scientifico della storia. Infatti, Marc Augé contrappone alla storia i due dati fondamentali della visione comparata: lo spazio e il tempo. Il suo concetto di “non luogo” rappresenta una dimensione che, per essere compresa nella sua profondità, deve raccordarsi non solo con un sistema di valori, ma con l’essere umano stesso. L’uomo è una interrogazione di valori, ma è soprattutto una dissolvenza del sistema di tale interrogazione in una interazione di senso.

Il Non Luogo e l’Interazione di Senso

Il “non luogo” di Augé è una finestra aperta sui saperi e sulle consolidate matrici delle tradizioni, sviluppando un orizzonte abitativo oltre ogni se. Gli incontri-scontri tra la memoria e il contemporaneo si consumano in una stagione delle vite in cui le civiltà hanno la necessità di incontrare le appartenenze dentro una geografia di identità. Essere contemporanei, secondo Augé, significa porre l’accento su quanto, nel presente, delinea qualcosa del futuro.

La Visione Fenomenologica del Futuro

Delineare qualcosa del futuro implica leggere con lungimiranza le misure delle “cose” sul piano propriamente fenomenologico. Ed è qui che l’antropologo si lega indissolubilmente al filosofo. Le opere di Marc Augé sono un viaggio tra le culture africane e occidentali, un viaggio che esplora la complessità dell’essere umano e le sue interazioni di senso attraverso una lente etnologica e filosofica.

Conclusioni: La Saggezza dei Saperi

L’antropologia non è solo uno strumento accademico, ma una vera e propria saggezza dei saperi che ci invita a riflettere sulle nostre radici culturali e sui miti che continuano a plasmare la nostra esistenza. L’opera di Marc Augé ci ricorda l’importanza di preservare e reinterpretare questi miti, affinché possano continuare a svolgere la loro funzione creatrice nella società moderna. L’antropologo, insieme al filosofo, ci guida in questo viaggio di scoperta e consapevolezza, aiutandoci a comprendere meglio noi stessi e il mondo in cui viviamo.

In questo articolo, abbiamo esplorato l’antropologia non solo come mestiere, ma come la vera saggezza dei saperi, attraverso le prospettive di Marc Augé e la sinergia con la filosofia. L’antropologia emerge come un campo essenziale per la comprensione profonda delle culture umane e dei loro miti, offrendo strumenti preziosi per navigare le complessità del mondo moderno.

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali